Carlo V (Sacro Romano Impero) (1500-1558; Sacro Romano Imperatore, 1519-1556; Re di Spagna come Carlo I, 1516-
Carlo V
L’imperatore del Sacro Romano Impero Carlo V (1500-1558) ereditò i troni dei Paesi Bassi, della Spagna e dei possedimenti asburgici ma fallì nel suo tentativo di portare tutta l’Europa sotto il suo dominio imperiale.
Nato a Gand il 24 febbraio 1500, Carlo V era il figlio maggiore di Filippo il Bello d’Asburgo, signore dei Paesi Bassi, e Giovanna la Pazza d’Aragona e di Castiglia. Quando Filippo morì nel 1506, Carlo era in linea per la ricca eredità dei Paesi Bassi così come per l’Austria asburgica e forse per la carica di imperatore. La Spagna – il prodotto dell’unione piuttosto recente di Aragona e Castiglia sotto i Re Cattolici – cadde su di lui a causa di una serie di morti nella famiglia spagnola, che resero sua madre, Giovanna, il successore legale al trono spagnolo.
Il nonno materno di Carlo, Ferdinando d’Aragona, che aveva a lungo cercato di bloccare un’unione spagnolo-asburgica, favorì la successione del fratello minore di Carlo, Ferdinando, alla corona spagnola. Ma il nonno morì nel 1516 prima di poter modificare la successione. Carlo, che nel 1515 aveva già assunto il governo dei Paesi Bassi, divenne reggente di Aragona e Castiglia per sua madre, che era confinata a causa di una malattia mentale nel castello di Tordesillas. Nel 1517 Carlo si recò in Spagna, dove incontrò per la prima volta suo fratello Ferdinando. Il diciassettenne Carlo agì con notevole autorità e fiducia in se stesso e rifiutò fermamente i suggerimenti della sua famiglia di cedere al fratello o la Spagna o i Paesi Bassi.
Anche se l’idea medievale dell’impero universale catturò l’immaginazione di Carlo solo più tardi, egli era già determinato a giocare un ruolo importante sulla scena europea. Quando suo nonno paterno, l’imperatore Massimiliano I, morì nel 1518, la corona imperiale elettiva così come le terre patrimoniali degli Asburgo (Austria) furono alla portata di Carlo, che agì nuovamente con forza. Ai suggerimenti che Ferdinando fosse eletto imperatore, Carlo rispose che i doveri di imperatore sarebbero stati troppo per suo fratello. Ma Carlo aveva un pericoloso rivale per la corona imperiale nel re francese, Francesco I, che aveva offerto enormi tangenti ai sette elettori. Carlo, tuttavia, riuscì a superarlo e il 28 giugno 1519 fu eletto re dei Romani, o imperatore designato. (La sua effettiva incoronazione come imperatore da parte del Papa avvenne nel 1530 a Bologna.)
Problemi di base
Con ciascuna delle sue corone Carlo ereditò enormi problemi. Ogni paese aveva una struttura interna peculiare che dava luogo a un’opposizione costituzionale al sovrano, e inoltre la maggior parte dei paesi aveva una tradizione in politica estera legata ai propri interessi specifici e alla situazione in Europa. Come principe austriaco, Carlo ereditò la continua lotta contro i turchi in Ungheria e nei Balcani. Come imperatore, era direttamente coinvolto nella conservazione del potere imperiale contro i principi tedeschi semi-indipendenti; inoltre, doveva difendere i resti della sovranità imperiale che venivano sfidati dalla Francia nel nord Italia. Come re d’Aragona, doveva proteggere gli interessi commerciali mediterranei dei suoi sudditi e il loro tradizionale coinvolgimento nell’Italia meridionale. I castigliani volevano che portasse la conquista dei musulmani in Nord Africa; e gli enormi possedimenti castigliani in Sud America facevano anche delle richieste. Tradizionalmente, i principi borgognoni-olandesi erano stati nemici della Francia, ma ora la maggioranza dei capi dei Paesi Bassi voleva una politica di pace sia con la Francia che con l’Inghilterra, che sarebbe stata vantaggiosa per il commercio. Carlo doveva trovare un modo per integrare tutti questi interessi, un compito essenzialmente impossibile. Inoltre, i privilegi gelosamente custoditi nelle sue varie terre non gli permettevano di creare una politica imperiale universale.
Guerre con la Francia
Carlo V traeva un potere ineguagliabile dal suo vasto impero, “sul quale il sole non tramontava mai”, ma allo stesso tempo era vittima dei suoi conflitti. Passò la maggior parte del suo regno a combattere i nemici in una parte del suo impero, permettendo così ai suoi nemici in altre parti di organizzarsi. Tra le potenze straniere che gli si opposero, la più ostinata e pericolosa fu la Francia sotto Francesco I e poi Enrico II. Dalla fine del XV secolo la Francia aveva cercato di prendere piede sia a Napoli che a Milano (che era stata conquistata da Francesco I nel 1515); più tardi attaccò anche l’Alsazia.
Una serie di guerre franco-asburgiche (una continuazione delle guerre di Massimiliano I) iniziò nel 1521. In quell’anno il re francese, Francesco I, attaccò la Lombardia, ma questo conflitto terminò con una clamorosa vittoria asburgica. Francesco fu catturato vicino a Pavia e fu costretto a concludere una pace molto sfavorevole (Madrid, 1525). Nel 1526, tuttavia, tornò in campo, ora sostenuto dal Papa e da altre potenze italiane. Ma ancora una volta le forze di Carlo prevalsero. Nel 1527 i suoi eserciti, prevalentemente protestanti, saccheggiarono Roma e nel 1529 riconquistarono Milano. Il dominio di Carlo sull’Italia fu garantito dal trattato che pose fine alla guerra (Pace di Cambrai, 1529).
Nel 1526 Carlo sposò Isabella del Portogallo, e il loro figlio, Filippo (poi Filippo II di Spagna), nacque nel 1527. Prima del suo matrimonio Carlo aveva generato due figli illegittimi: Margaretha, poi duchessa di Pavia, e Giovanni d’Austria, il futuro vincitore di Lepanto.
Conflitto in Germania
La vittoria in Italia sembrava essere una prova convincente del potere di Carlo. Nello stesso periodo, però, il deterioramento della sua posizione in Germania aveva quasi annullato questo successo. Gli elementi principali della situazione tedesca erano la continua avanzata dei turchi in Ungheria (nel 1529 apparvero addirittura davanti a Vienna), l’organizzazione dei principi antiasburgici e il coinvolgimento delle forze della Riforma con gli avversari politici di Carlo. Anche se Carlo prese alla lettera il suo giuramento di proteggere la Chiesa, era un moderato religioso e non era contrario al compromesso con i protestanti. Dopo la Dieta di Worms (1521), quando aveva fatto il passo senza precedenti di ascoltare Lutero stesso, aveva continuato una politica di moderazione.
Ma la continua assenza di Carlo dalla Germania (1521-1529) diede ai principi antiasburgici l’opportunità di consolidare la loro opposizione all’imperatore. Sebbene i principi non si occupassero in generale di sottigliezze teologiche, utilizzarono le questioni religiose come mezzo di rottura con l’imperatore. Nel 1526 Carlo ordinò a Ferdinando di affermare la sua autorità in materia religiosa. Ma Ferdinando fu costantemente molestato dai turchi, e lasciò la risoluzione delle controversie sulla religione alla discrezione dei principi “fino alla convocazione di un concilio generale”.
Nel 1529 Carlo V inasprì la sua posizione ortodossa (seconda Dieta di Spira), ma l’unico risultato fu la “Protesta” provocatoria, che diede il nome ai dissenzienti. Alla Dieta di Augusta del 1530 sia l’imperatore che i protestanti erano in vena di compromessi, ma i tentativi di riconciliazione fallirono. A causa del suo piano di muoversi contro i turchi, tuttavia, Carlo non poteva procedere con la forza contro i protestanti. Cercò invece di persuadere il Papa a convocare un concilio generale e nel frattempo sperava di ottenere l’appoggio dei principi tedeschi contro l’Islam in Ungheria e nell’Africa settentrionale. Durante gli anni 1530 la situazione non migliorò. Carlo perse l’appoggio di Enrico VIII d’Inghilterra, che divorziò dalla zia di Carlo, Caterina, nel 1533 e fu successivamente spinto alla separazione da Roma. In Germania i principi protestanti, guidati da Filippo d’Assia, si allearono con la Francia per scatenare una nuova guerra (1536-1538) contro l’imperatore. L’ostinato imperialismo di Carlo alienò anche suo fratello. Carlo aveva organizzato l’elezione di Ferdinando come imperatore designato (1531), ma cercò in seguito di cambiare la successione al proprio figlio Filippo, causando così molto risentimento da parte di Ferdinando.
Fallimenti finali
Il decennio successivo agli inconcludenti anni 1530 mostrò rovesci più drammatici. In Germania nulla era stato risolto, e la necessità di aiuto contro il Sultano aveva costretto l’imperatore a continuare i negoziati con i protestanti (Worms, 1541). Carlo sperava ancora in un concilio generale, ma il Papa non intendeva convocarne uno a meno che non potesse controllarlo lui stesso. Nel 1542 Carlo si trovò opposto all’improbabile combinazione di Francia, Turchia, Papa e il duca olandese di Guelders. La Pace di Crépy (1544) pose fine a questa guerra inconcludente. Il trattato, tuttavia, conteneva una clausola segreta in cui Francesco I prometteva il suo sostegno per l’estirpazione forzata del protestantesimo tedesco, e nel 1545 il Papa offrì il suo appoggio in questa impresa. Carlo V si assicurò anche l’appoggio del protestante duca Maurizio di Sassonia (il rivale di casa dei duchi elettori di Sassonia) corrompendolo con la promessa della carica di elettore.
Nel 1547 l’esercito della Lega protestante Schmalkaldiana fu battuto da Carlo e dai suoi alleati nella battaglia di Mühlberg. Finalmente Carlo sembrava aver raggiunto il successo; il suo piano per una nuova autorità imperiale universale, basata su una Germania cattolica unificata, sembrava vicino alla realizzazione. Ma come prima, la paura di un impero universale sotto gli Asburgo fece sì che i suoi alleati lo abbandonassero. Enrico II, che divenne re di Francia nel 1547, perseguì una politica anti-asburgica, e Papa Paolo III disertò nuovamente dalla coalizione asburgica. Il Papa spostò il concilio generale da Trento a Bologna per sfuggire all’influenza dell’imperatore. In Germania divenne presto evidente che la vittoria non aveva avuto alcun risultato reale; le proposte di Carlo di riforma costituzionale e di creazione di una lega tedesca più centralizzata furono osteggiate da tutte le potenze tedesche, sia protestanti che cattoliche. In materia religiosa Carlo dovette di nuovo accontentarsi di un compromesso (Interim di Augusta, 1548).
Anche gli sforzi di Carlo per garantire l’unità del suo impero dopo la sua morte finirono in un fallimento. Cercò invano di persuadere Ferdinando a rinunciare al suo diritto di successione alla corona imperiale, e le relazioni di Carlo con Ferdinando e suo figlio Massimiliano divennero sempre più tese. Nel 1551, comunque, fu raggiunto un compromesso che stabiliva il figlio di Carlo, Filippo, piuttosto che Massimiliano, come successore legale di Ferdinando. Ma né Ferdinando né suo figlio si sentirono vincolati da questo accordo, e le terre austriache e la corona imperiale furono perse per i discendenti di Carlo.
All’inizio degli anni 1550 una formidabile coalizione – la Francia e i principi protestanti tedeschi, compreso Maurizio di Sassonia, che si era unito al partito dei principi – si sollevò contro l’imperatore. All’inizio del 1552 Maurizio di Sassonia penetrò in Austria, costringendo Carlo a fuggire. Ferdinando rimase inattivo, ovviamente simpatizzando con il partito dei principi, e nel 1552 Carlo V fu costretto a firmare il trattato di Passau. Questo accordo, che fu finalizzato dal Trattato di Augusta (1555), diede al luteranesimo lo stesso status del cattolicesimo e lasciò le questioni religiose nelle mani dei principi tedeschi, che alla fine furono i vincitori della loro lunga lotta con l’imperatore.
I negoziati di Passau e Augusta erano stati lasciati per lo più a Ferdinando, mentre Carlo si ritirò nei suoi Paesi Bassi. Nel 1553, tuttavia, ottenne un ultimo successo diplomatico: il matrimonio di suo figlio Filippo con la regina Maria d’Inghilterra. Questo matrimonio creò la possibilità di una futura unione di Inghilterra e Spagna sotto un unico monarca. Ma Maria morì senza figli nel 1558, e così l’esistenza indipendente dell’Inghilterra sotto la monarchia Tudor era assicurata.
Abdicazione di Carlo V
Dall’ottobre 1555 al gennaio 1556, nel mezzo di un’altra guerra con i francesi, Carlo V abdicò le sue molte corone. Lasciò in eredità a Filippo e all’Austria gli stati in bancarotta dei Paesi Bassi e della Spagna e l’impero a Ferdinando. Lasciò quindi i Paesi Bassi per la Spagna, dove visse vicino al monastero di Yuste fino alla sua morte il 21 settembre 1558. Aveva assistito al totale fallimento del suo sogno di un’Europa cattolica unita sotto il suo dominio imperiale. L’ideale di Carlo era comunque un anacronismo, poiché l’Europa era diventata troppo complicata per essere governata così. Ma la straordinaria forza di volontà e la dedizione con cui Carlo perseguì il suo obiettivo impossibile lo rendono un uomo dal carattere impressionante.
Altre letture
La più utile indagine recente sull’impero di Carlo V è il libro di H. G. Koenigsberger, The Habsburgs and Europe, 1516-1660 (1971). Royall Tyler, The Emperor Charles the Fifth (1956), è un’utile cronologia della vita e dei viaggi di Carlo. Altri studi biografici sono Francisco López de Gómara, ed., Annals of the Emperor Charles V (trans. 1912); W. L. McElwee, The Reign of Charles V, 1516-1558 (1936); e il classico studio di Karl Brandi, The Emperor Charles V (1937; trans. 1939). Per un resoconto dotto e ben scritto della situazione in Spagna durante il regno di Carlo V, consultare i capitoli pertinenti in J. H. Elliott, Imperial Spain, 1469-1716 (1963). Informazioni di base sono disponibili anche in Leopold von Ranke, History of the Reformation in Germany (1905; trans. 1966); il magistrale The Rise of the Spanish Empire di R. B. Merriman, vol. 3 (1926); e Hajo Holborn, A History of Modern Germany, vol. 1 (1959). □