Come il PTSD e il trauma influenzano il funzionamento del cervello
Circa il 10% delle donne e il 4% degli uomini svilupperanno un Disturbo Post-Traumatico da Stress (PTSD) nel corso della loro vita. Uomini e donne che hanno subito un trauma sessuale sono a maggior rischio, soprattutto se il trauma è avvenuto in giovane età o è stato ripetuto.
Il PTSD è una condizione di salute mentale che può comportare disturbi nella percezione delle minacce, nella sensibilità alle minacce, nell’immagine di sé e nel funzionamento emotivo. Può causare gravi disturbi nella capacità di avere relazioni sane e soddisfacenti o di tollerare le incertezze della vita, i fallimenti e i rifiuti senza eccessiva angoscia. Può anche causare fobie, disturbi del sonno, umore negativo, ansia e difficoltà di attenzione/concentrazione che interferiscono con il successo accademico o professionale. La ricerca nel campo delle neuroscienze suggerisce un funzionamento alterato nelle aree cerebrali responsabili dell’individuazione/risposta alle minacce e della regolazione delle emozioni per molti sintomi del PTSD.
Che cos’è il PTSD?
Il PTSD è una condizione di salute mentale che può svilupparsi in risposta a un trauma che può essersi verificato recentemente o in un lontano passato. Generalmente, il trauma implica un senso di minaccia alla vita o una minaccia di danno corporeo che colpisce voi o una persona cara. I sintomi principali del PTSD includono qualche tipo di ri-esperienza (per esempio, incubi, flashback, o inondazioni emotive), tentativi di evitare ricordi dell’evento o emozioni associate, iper-arousal (per esempio, sentirsi costantemente in tensione), e pensieri angoscianti o reazioni emotive. Questi sintomi devono durare per almeno due settimane e interferire con il funzionamento o causare una significativa angoscia.
Quali aree cerebrali sono implicate nel PTSD?
I sintomi del PTSD si sviluppano a causa di disfunzioni in due regioni chiave:
L’amigdala
Questa è una piccola struttura a forma di mandorla situata in profondità nel mezzo del lobo temporale. L’amigdala è progettata per:
- Rilevare le minacce nell’ambiente e attivare la risposta “combatti o fuggi”
- Attivare il sistema nervoso simpatico per aiutarti ad affrontare la minaccia
- Aiutare a memorizzare nuovi ricordi emotivi o legati alle minacce
La corteccia prefrontale (PFC)
La corteccia prefrontale è situata nel lobo frontale appena dietro la fronte. La PFC è progettata per:
- Regolare l’attenzione e la consapevolezza
- Prendere decisioni sulla migliore risposta a una situazione
- Iniziare un comportamento volontario consapevole, comportamento volontario consapevole
- Determinare il significato e l’importanza emotiva degli eventi
- Regolare le emozioni
- Inibire o correggere reazioni disfunzionali
Quando il cervello rileva una minaccia, l’amigdala avvia una rapida e automatica risposta difensiva (“combatti o fuggi”) che comporta il rilascio di adrenalina, noradrenalina e glucosio per mettere in moto il cervello e il corpo. Se la minaccia continua, l’amigdala comunica con l’ipotalamo e l’ipofisi per rilasciare cortisolo. Nel frattempo, la parte mediale della corteccia prefrontale valuta consapevolmente la minaccia e accentua o calma la risposta “lotta o fuga”.
Gli studi sulla risposta alla minaccia nelle persone con PTSD mostrano:
- un’amigdala iperreattiva
- una PFC mediale meno attivata
In altre parole, l’amigdala reagisce troppo fortemente a una potenziale minaccia mentre la PFC mediale è compromessa nella sua capacità di regolare la risposta alla minaccia.
Conseguenze delle disfunzioni cerebrali nel PTSD
LE BASI
- Trova un terapeuta per guarire dal trauma
Iperarousal
Perché l’amigdala è iperattiva, viene rilasciata più norepinefrina in risposta alla minaccia e il suo rilascio non è ben regolato dal PFC.
Gli effetti dell’eccesso di noradrenalina includono:
- Iperarousal.
- Ipervigilanza
- Aumento della veglia e disturbi del sonno
Come risultato dell’iperarousal, le persone con PTSD possono essere emotivamente innescate da qualsiasi cosa che assomigli al trauma originale (es, una sopravvissuta ad un’aggressione sessuale che racconta la sua storia in TV, un rumore forte, o il passaggio di qualcuno che assomiglia al suo aggressore). I sintomi di ipervigilanza significano che sono frequentemente in tensione e sul filo del rasoio, mentre l’aumento della vigilanza significa che possono avere difficoltà a dormire o svegliarsi nel mezzo della notte.
Rabbia reattiva e impulsività
Un’amigdala reattiva mantiene le persone con PTSD all’erta e pronte all’azione rapida quando affrontano una minaccia, portandole ad essere più impulsive. Il PFC orbitale è una parte del PFC che può inibire il comportamento motorio (azione fisica) quando non è appropriato o necessario. Nelle persone con PTSD, il PFC orbitale ha un volume inferiore ed è meno attivato. Questo significa che le persone con PTSD hanno meno controllo sulla rabbia reattiva e sui comportamenti impulsivi quando sono emotivamente innescati. La rabbia reattiva può causare danni al successo professionale e interferire con il funzionamento delle relazioni.
Aumento della paura e della rabbia e diminuzione dell’emotività positiva
Le persone con PTSD spesso riferiscono di provare un eccesso di emozioni negative e poche emozioni positive. Possono avere difficoltà a godere delle loro attività e interazioni quotidiane. Questo potrebbe essere il risultato di un’amigdala iperattiva che comunica con l’insula, un’area del cervello associata all’introspezione e alla consapevolezza emotiva. Il circuito amigdala-insula ha anche un impatto sul PFC mediale, un’area associata all’assegnazione di significato agli eventi e alla regolazione delle emozioni. La ricerca mostra che l’iperattività del circuito amigdala-amigdala-insulto può sopprimere il PFC mediale, interferendo così con la capacità di regolare le emozioni negative e assegnare un significato più positivo agli eventi.
Post-Traumatic Stress Disorder Essential Reads
Come i trattamenti influenzano il cervello delle persone con PTSD
Alcuni studi mostrano che le psicoterapie che includono l’esposizione ripetuta agli spunti del trauma possono migliorare la capacità della PFC di assegnare significati meno minacciosi o più positivi agli eventi legati al trauma. Gli antidepressivi sembrano avere un effetto simile. Gli interventi di mindfulness della durata di 10-12 settimane hanno dimostrato di diminuire il volume dell’amigdala e di aumentare la connettività tra l’amigdala e la PFC. La mindfulness sembra rendere l’amigdala meno reattiva e la PFC più capace di calmare la risposta alla minaccia. Ma alcune persone con PTSD possono avere difficoltà a tollerare di essere consapevoli o di affrontare attivamente il loro trauma. L’evitamento è un segno distintivo del PTSD e alcuni pazienti possono aver bisogno di più supporto e costruzione di relazioni prima di essere pronti ad affrontare i loro sentimenti angoscianti.
Sommario
La ricerca suggerisce che il cervello delle persone con PTSD differisce dal cervello di quelle senza PTSD in due modi principali:
- sono iperattivi alla minaccia (amigdala).
- Hanno difficoltà a regolare o smorzare l’ansia e la rabbia (PFC mediale).
Trattamenti efficaci per il PTSD sembrano affrontare queste disfunzioni del cervello diminuendo la reattività dell’amigdala o aumentando la capacità del PFC di calmarla. I terapeuti che sono addestrati a riconoscere e trattare i segni del PTSD possono essere molto più efficaci nel ridurre la notevole sofferenza associata all’esperienza del trauma. Educare i pazienti sui loro sintomi e sulla neurobiologia del PTSD può essere de-shaming e aumentare la loro auto-compassione e il senso di controllo.