Articles

Cosa sono le politiche di tolleranza zero e sono ancora comuni nelle scuole americane?

Quando genitori ed educatori discutono di disciplina scolastica, una delle cose che viene fuori più spesso sono le politiche di “tolleranza zero”. Questo termine è spesso abusato e frainteso, secondo una nuova ricerca che ho pubblicato di recente.

Si pensa anche che le politiche di tolleranza zero siano diffuse. Ma il mio lavoro e un recente rapporto mostrano che sono in realtà meno comuni di quanto si pensi.

Le politiche di tolleranza zero sono probabilmente oggetto di maggiore attenzione ora che la segretaria all’istruzione Betsy DeVos ha abrogato la guida dell’era Obama che cercava di ridurre le sospensioni, in particolare tra i bambini di colore. Alcuni hanno sostenuto che la guida potrebbe aver peggiorato le cose – e persino contribuito alle sparatorie nelle scuole – scoraggiando le scuole dal segnalare i comportamenti problematici.

Una migliore comprensione della tolleranza zero è importante, quindi, mentre le scuole di tutta la nazione ancora una volta sono alle prese con il giusto approccio alla disciplina. Di seguito, spiego alcuni fatti di base sulle politiche di tolleranza zero e quanto sono prevalenti nelle scuole americane.

Cos’è una politica di tolleranza zero?

Le politiche di tolleranza zero richiedono risposte specifiche e generalmente gravi – come la sospensione o l’espulsione – per alcuni tipi di cattiva condotta degli studenti. L’Ufficio per i Diritti Civili del Dipartimento dell’Educazione definisce una politica di tolleranza zero come quella che “comporta l’espulsione obbligatoria di qualsiasi studente che commetta uno o più reati specifici.”

Già alla fine degli anni ’80, una manciata di stati aveva adottato tali leggi per reati come droga o aggressioni. Il passaggio del 1994 della legge federale Gun-Free Schools Act ha portato all’espansione delle politiche di espulsione obbligatoria per i reati con armi da fuoco in tutti gli stati. Negli ultimi anni, tuttavia, il termine “tolleranza zero” è stato spesso usato dai sostenitori e dai media per descrivere una gamma più ampia di approcci disciplinari. Per esempio, l’Advancement Project, un’organizzazione di advocacy, ha usato il termine “tolleranza zero” come “stenografia per tutte le politiche e le pratiche punitive della disciplina scolastica.”

Questo tipo di definizioni ampie potrebbe spingere le persone a unirsi alla causa della riforma della disciplina scolastica. Tuttavia, confondono anche le acque quando si tratta di capire la portata delle attuali politiche di tolleranza zero e gli sforzi per riformare pratiche specifiche delle scuole.

Per esempio, una ricerca che ho condotto con l’esperta Maida Finch della Salisbury University mostra che le forme di esclusione della disciplina, come la sospensione, sono un’opzione per le infrazioni in molte scuole ma di solito non sono richieste. Invece, le forme di esclusione della disciplina sono spesso parte di un sistema a livelli in cui vengono provati prima altri interventi. Un sistema a livelli potrebbe essere visto come “tolleranza zero” sulla base di una definizione ampia come quella usata dall’Advancement Project. Tuttavia, è molto lontano dall’essere tolleranza zero nella pratica reale.

Quanto sono comuni le politiche di tolleranza zero?

In un recente studio, ho scoperto che, nel 2013, solo sette stati e il 12% dei distretti scolastici avevano politiche disciplinari che usavano il termine “tolleranza zero”. Mentre quasi tutti gli stati e circa due terzi dei distretti avevano una politica che richiedeva l’espulsione per alcune infrazioni, queste leggi statali e le politiche distrettuali si applicavano prevalentemente a infrazioni gravi, come portare una pistola a scuola.

Un recente rapporto della Education Commission of the States mostra che solo 15 stati richiedono la sospensione o l’espulsione per danni fisici o aggressione. E solo 11 lo fanno per uso o possesso di droga. Solo gli statuti di due stati richiedono la sospensione o l’espulsione per infrazioni meno gravi, come la sfida o il comportamento dirompente.

Questa attenzione alle infrazioni gravi nelle leggi e nelle politiche contrasta con molte rappresentazioni mediatiche della tolleranza zero. Sulla base della mia ricerca, le rappresentazioni mediatiche della tolleranza zero sono più propense a concentrarsi sulle infrazioni minori. Per esempio, il termine “tolleranza zero” è stato usato dai media per riferirsi a situazioni in cui gli studenti sono stati sospesi per infrazioni minori, come non indossare il badge identificativo dello studente, ma solo dopo molteplici violazioni della regola.

La mancanza di un’ampia presenza di politiche di tolleranza zero è, in parte, il risultato dell’adozione da parte degli stati di più leggi che ridimensionano la disciplina di esclusione e meno leggi che richiedono approcci di esclusione.

Molti distretti scolastici hanno anche limitato l’uso delle sospensioni. Per esempio, Philadelphia ha vietato l’uso delle sospensioni per le infrazioni minori. Altri distretti, come New York City e Austin, Texas, hanno adottato cambiamenti che rendono più difficile sospendere gli studenti nelle prime classi.

Le politiche di tolleranza zero sono il nemico?

Negli anni ’90, i sostenitori della disciplina a tolleranza zero la vedevano come una soluzione alla violenza scolastica. La vedevano anche come un modo per assicurare una disciplina imparziale, togliendo la discrezione al personale scolastico. Per esempio, nel 1995 Albert Shanker, allora presidente della Federazione Americana degli Insegnanti, dichiarò: “Il modo per assicurarsi che questo sia fatto in modo equo e non in modo pregiudizievole è quello di dire, guarda, non ci importa se sei bianco o ispanico o afroamericano o se sei un immigrato recente o questo o quello, per questa infrazione, questo è quello che succede.”

Al contrario, tuttavia, gli studi hanno scoperto che le politiche di tolleranza zero possono aumentare le sospensioni e aggravare le disparità razziali nella disciplina. Possono anche dare pochi benefici in termini di miglioramento del clima scolastico.

Affrontare le politiche di tolleranza zero è importante. Tuttavia, a mio parere, è importante guardare oltre la tolleranza zero. In generale, quasi la metà delle sospensioni avviene per infrazioni meno gravi, come la provocazione o il disturbo. Gli studenti vengono sospesi per queste infrazioni anche quando non c’è un requisito di tolleranza zero.

Forse se tutti fossero più chiari su cosa è e cosa non è tolleranza zero, questo porterebbe a discussioni più produttive su come riformare la disciplina scolastica e migliorare i risultati per gli studenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *