Honoré de Balzac
Carriera precoce
Il padre di Balzac era un uomo di origine contadina del sud che lavorò nel servizio civile per 43 anni sotto Luigi XVI e Napoleone. La madre di Honoré proveniva da una famiglia di prosperi commercianti di stoffe parigini. Sua sorella Laure (poi de Surville) fu la sua unica amica d’infanzia, e divenne la sua prima biografa.
Balzac fu mandato a scuola al Collège des Oratoriens a Vendôme dagli 8 ai 14 anni. Alla caduta di Napoleone la sua famiglia si trasferì da Tours a Parigi, dove andò a scuola per altri due anni e poi passò tre anni come impiegato di un avvocato. Durante questo periodo mirava già alla carriera letteraria, ma come scrittore di Cromwell (1819) e di altre commedie tragiche non ebbe alcun successo. Iniziò quindi a scrivere romanzi pieni di speculazioni mistiche e filosofiche prima di passare alla produzione di potboilers – romanzi gotici, umoristici, storici – scritti sotto pseudonimi compositi. Poi tentò una carriera commerciale come editore, stampatore e proprietario di una fonderia, ma presto seguì un disastro. Nel 1828 si salvò per un pelo dalla bancarotta e si ritrovò con debiti per più di 60.000 franchi. Da allora in poi la sua vita fu una vita di debiti crescenti e di fatica quasi incessante. Tornò a scrivere con una nuova padronanza, e il suo apprendistato letterario era finito.
Due opere del 1829 portarono Balzac sull’orlo del successo. Les Chouans, il primo romanzo di cui si sentiva abbastanza sicuro da farlo pubblicare con il proprio nome, è un romanzo storico sui contadini bretoni chiamati Chouans che presero parte all’insurrezione monarchica contro la Francia rivoluzionaria nel 1799. L’altro, La Physiologie du mariage (La fisiologia del matrimonio), è un saggio umoristico e satirico sul tema dell’infedeltà coniugale, che comprende sia le sue cause che la sua cura. I sei racconti del suo Scènes de la vie privée (1830; “Scene di vita privata”) aumentarono ulteriormente la sua reputazione. Questi lunghi racconti sono per la maggior parte studi psicologici di ragazze in conflitto con l’autorità dei genitori. L’attenzione minuziosa che egli diede alla descrizione dello sfondo domestico nelle sue opere anticipò le osservazioni sociali spettacolarmente dettagliate dei suoi successivi studi parigini.
Da questo momento in poi Balzac trascorse gran parte del suo tempo a Parigi. Comincia a frequentare alcuni dei più noti salotti parigini dell’epoca e raddoppia i suoi sforzi per imporsi come figura abbagliante nella società. Ai più sembrava pieno di esuberante vitalità, loquace, gioviale e robusto, egoista, credulone e vanaglorioso. Adottò per suo uso personale lo stemma di un’antica famiglia nobile con la quale non aveva alcun legame e assunse la particella onorifica de. Era avido di fama, fortuna e amore, ma era soprattutto consapevole del proprio genio. In questo periodo cominciò anche ad avere relazioni amorose con donne alla moda o aristocratiche, acquisendo finalmente quella comprensione di prima mano delle donne mature che è così evidente nei suoi romanzi.
Tra il 1828 e il 1834 Balzac condusse un’esistenza tumultuosa, spendendo i suoi guadagni in anticipo come dandy e uomo di città. Affascinante raconteur, era abbastanza ben accolto in società. Ma l’ostentazione sociale era solo un rilassamento da fenomenali attacchi di lavoro – da 14 a 16 ore passate a scrivere al suo tavolo nella sua vestaglia bianca quasi monastica, con la sua penna d’oca e le sue infinite tazze di caffè nero. Nel 1832 Balzac divenne amico di Éveline Hanska, una contessa polacca sposata con un anziano proprietario terriero ucraino. Lei, come molte altre donne, aveva scritto a Balzac esprimendo ammirazione per i suoi scritti. Si incontrarono due volte in Svizzera nel 1833 – la seconda volta a Ginevra, dove divennero amanti – e di nuovo a Vienna nel 1835. Si accordarono per sposarsi alla morte del marito di lei, e così Balzac continuò a corteggiarla per corrispondenza; le risultanti Lettres à l’étrangère (“Lettere a uno straniero”), apparse postume (4 volumi, 1889-1950), sono un’importante fonte di informazioni per la storia sia della vita che dell’opera di Balzac.
Per cancellare i suoi debiti e mettersi in condizione di sposare Madame Hanska divenne ora il grande stimolo di Balzac. Era all’apice della sua potenza creativa. Nel periodo 1832-35 produsse più di 20 opere, inclusi i romanzi Le Médecin de campagne (1833; Il medico di campagna), Eugénie Grandet (1833), L’Illustre Gaudissart (1833; L’Illustre Gaudissart), e Le Père Goriot (1835), uno dei suoi capolavori. Tra le opere più brevi, Le Colonel Chabert (1832), Le Curé de Tours (1832; Il Vicario di Tours), la trilogia di racconti intitolata Histoire des treize (1833-35; Storia dei Tredici), e Gobseck (1835). Tra il 1836 e il 1839 scrisse Le Cabinet des antiques (1839), le prime due parti di un altro capolavoro, Illusions perdues (1837-43; Illusioni perdute), César Birotteau (1837), e La Maison Nucingen (1838; La ditta di Nucingen). Tra il 1832 e il 1837 pubblicò anche tre serie di Contes drolatiques. Questi racconti, di tema rabelaisiano, sono scritti con grande verve e gusto in un ingegnoso pastiche del linguaggio del XVI secolo. Durante gli anni 1830 scrisse anche una serie di romanzi filosofici che trattavano temi mistici, pseudoscientifici e altri temi esotici. Tra questi ci sono La Peau de chagrin (1831; La pelle dell’asino selvatico), Le Chef-d’oeuvre inconnu (1831; Il capolavoro sconosciuto), Louis Lambert (1834), La Recherche de l’absolu (1834; La ricerca dell’assoluto), e Séraphîta (1834-35).
In tutte queste varie opere Balzac emerse come osservatore e cronista supremo della società francese contemporanea. Questi romanzi sono insuperabili per il loro slancio narrativo, i loro grandi cast di personaggi vitali, diversi e interessanti, e il loro interesse ossessivo e l’esame di praticamente tutte le sfere della vita: il contrasto tra le maniere e i costumi provinciali e metropolitani; le sfere commerciali delle banche, dell’editoria e delle imprese industriali; il mondo dell’arte, della letteratura e dell’alta cultura; la politica e gli intrighi di parte; l’amore romantico in tutti i suoi aspetti; e le intricate relazioni sociali e gli scandali tra l’aristocrazia e l’alta borghesia.
Nessun tema è più tipicamente balzaciano di quello del giovane provinciale ambizioso che lotta per l’avanzamento nel mondo competitivo di Parigi. Balzac ammirava quegli individui che erano spietati, astuti e, soprattutto, riusciti a farsi strada a tutti i costi nella scala sociale ed economica. Era particolarmente attratto dal tema dell’individuo in conflitto con la società: l’avventuriero, la canaglia, il finanziere senza scrupoli, il criminale. Spesso i suoi cattivi sono più vigorosi e interessanti dei suoi personaggi virtuosi. Era sia affascinato che inorridito dal sistema sociale francese del suo tempo, in cui i valori borghesi dell’acquisizione materiale e del guadagno stavano costantemente sostituendo quelli che lui vedeva come i più stabili valori morali dell’aristocrazia di un tempo. L’individuo nelle storie di Balzac è continuamente influenzato dalla pressione delle difficoltà materiali e delle ambizioni sociali, e può spendere la sua enorme vitalità in modi che Balzac considera socialmente distruttivi e autodistruttivi. Legata a questa idea del potere potenzialmente distruttivo della volontà appassionata, dell’emozione e del pensiero è la peculiare nozione di Balzac di un fluido vitale concentrato all’interno della persona, una riserva di energia che egli può consumare o sprecare come desidera, allungando o accorciando così la sua durata vitale. In effetti, una caratteristica supremamente importante nei personaggi di Balzac è che la maggior parte sono spendaccioni di questa forza vitale, un fatto che spiega i suoi monomaniaci che sono sia vittima che incarnazione di qualche passione dominante; avarizia, come nel personaggio principale di Gobseck, un usuraio che gongola per il suo senso di potere, o il padre avaro ossessionato dalle ricchezze in Eugénie Grandet; eccessivo affetto paterno, come nel padre idolatra come Lear in Le Père Goriot; la vendetta femminile, come evidenziato in La Cousine Bette e in una mezza dozzina di altri romanzi; la mania del collezionista d’arte, come in Le Cousin Pons; il desiderio di perfezione dell’artista, come in Le Chef-d’oeuvre inconnu; la curiosità dello scienziato, come nel chimico fanatico de La Recherche de l’absolu; o l’ambizione volteggiante e frustrata del genio criminale Vautrin, sorprendentemente pieno di risorse, in Illusions perdues e Splendeurs et misères des courtisanes. Una volta che una tale ossessione ha preso piede, Balzac la mostra crescere irresistibilmente in potenza e accecare la persona interessata a tutte le altre considerazioni. La struttura tipica dei suoi romanzi dai primi anni 1830 in poi è determinata da questo approccio: c’è un lungo periodo di preparazione e di esposizione, e poi la tensione sale rapidamente fino a un climax inevitabile, come nella tragedia classica.