Articles

Agglutinazione – definizione, reazioni e applicazioni

Video didattici di biologia

Ultimo aggiornamento del 25 febbraio, 2020 by Sagar Aryal

Definizione di agglutinazione

L’agglutinazione è una reazione antigene-anticorpo in cui un antigene particolato si combina con il suo anticorpo in presenza di elettroliti ad una determinata temperatura e pH con conseguente formazione di un raggruppamento visibile di particelle. Si verifica in modo ottimale quando gli antigeni e gli anticorpi reagiscono in proporzioni equivalenti. Questa reazione è analoga alla reazione di precipitazione in quanto gli anticorpi fungono da ponte per formare una rete reticolare di anticorpi e le cellule che portano l’antigene sulla loro superficie. Poiché le cellule sono molto più grandi di un antigene solubile, il risultato è più visibile quando le cellule si aggregano in grumi.

Agglutinazione- Introduzione e applicazioni

Quando gli antigeni particolati reagiscono con l’anticorpo specifico, il complesso antigene-anticorpo forma dei grumi visibili sotto PH e temperatura ottimale. Tale reazione è chiamata agglutinazione. Gli anticorpi che producono tali reazioni sono chiamati agglutinine.

Che cos’è l’agglutinazione?

L’agglutinazione è l’espressione visibile dell’aggregazione di antigeni e anticorpi. Le reazioni di agglutinazione si applicano ad antigeni di prova particolati che sono stati coniugati ad un vettore. Il vettore può essere artificiale (come particelle di lattice o carbone) o biologico (come i globuli rossi). Queste particelle coniugate vengono fatte reagire con il siero del paziente che presumibilmente contiene anticorpi. Il punto finale del test è l’osservazione dei grumi risultanti dalla formazione del complesso antigene-anticorpo. La qualità del risultato è determinata dal tempo di incubazione con la fonte di anticorpi, dalla quantità e dall’avidità dell’antigene coniugato al vettore e dalle condizioni dell’ambiente del test (ad esempio, pH e concentrazione proteica). Vari metodi di agglutinazione sono usati in immunologia diagnostica e questi includono l’agglutinazione al lattice, i test di flocculazione, l’agglutinazione batterica diretta e l’emoagglutinazione.

L’agglutinazione differisce dalla reazione di precipitazione in quanto, poiché la reazione di agglutinazione avviene sulla superficie della particella coinvolta, l’antigene deve essere esposto ed essere in grado di legarsi all’anticorpo per produrre grumi visibili. Nelle reazioni di agglutinazione, vengono fatte diluizioni seriali della soluzione di anticorpo e una quantità costante di antigene particellare viene aggiunta alle soluzioni di anticorpo diluite in serie. Dopo diverse ore di incubazione a 37°C, l’agglutinazione viene registrata mediante ispezione visiva. Il titolo dell’antisiero viene registrato come il reciproco della diluizione più alta che causa il raggruppamento. Poiché le cellule hanno molti determinanti antigenici sulla loro superficie, il fenomeno dell’eccesso di anticorpi si incontra raramente.

Fenomeno della prozona

La condizione di eccesso di anticorpi, tuttavia, è chiamata fenomeno della prozona. Ad un’alta concentrazione di anticorpo, il numero di epitopi è superiore a quello dei siti di legame dell’antigene. Questo si traduce in un legame univalente dell’antigene da parte dell’anticorpo piuttosto che polivalente e quindi interferisce nella reticolazione dell’antigene (formazione di lattice).

Occasione, si formano anticorpi che reagiscono con i determinanti antigenici di una cellula ma non causano alcuna agglutinazione. Essi inibiscono l’agglutinazione da parte degli anticorpi completi aggiunti successivamente. Tali anticorpi sono chiamati anticorpi bloccanti. Gli anticorpi anti-Rh e gli anticorpi anti-brucella sono alcuni esempi di tali anticorpi bloccanti.

I test di agglutinazione sono facili da eseguire e in alcuni casi sono i test più sensibili attualmente disponibili. Questi test hanno una vasta gamma di applicazioni nella diagnosi clinica dei disturbi immunitari non infettivi e delle malattie infettive. Le reazioni di agglutinazione hanno un’ampia varietà di applicazioni nella rilevazione sia di antigeni che di anticorpi nel siero e in altri fluidi corporei. Sono molto sensibili e il risultato del test può essere letto visivamente con facilità.

Applicazioni delle reazioni di agglutinazione

  1. Cross-matching e grouping del sangue.
  2. Identificazione dei batteri. Es. Sierotipizzazione di Vibrio cholera, Sierotipizzazione di Salmonella Typhi e Paratyphi.
  3. Diagnosi sierologica di varie malattie. E.g Rapid plasma regains (RPR) test per la sifilide, Antistreptolysin O (ASO) test per la febbre reumatica.
  4. Rilevazione di antigeni sconosciuti in vari campioni clinici. Es. rilevazione dell’antigene Vi della Salmonella Typhi nelle urine.

Altre letture

  1. https://bio.libretexts.org/Bookshelves/Microbiology/Book%3A_Microbiology_(Boundless)/12%3A_Immunologia_Applicazioni/12.2%3A_Immunoassays_for_Disease/12.2E%3A__Agglutination_Reactions
  2. https://www.brainkart.com/article/Types-of-Agglutination-Reactions—Antigen-Antibody-Reactions_20188/
  3. https://iscnagpur.ac.in/study_material/dept_zoology/2.2_ANM_agglutination_reaction.pdf
  4. http://www.biosciencenotes.com/agglutination/
  5. http://microbiologyonlinenotes.com/agglutination/
  6. http://www.brainkart.com/article/Agglutination—Antigen-Antibody-Reactions_17920/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *