Codex Sinaiticus
Storia anticaModifica
ProvenienzaModifica
Si sa poco della storia antica del manoscritto. Secondo Hort, fu scritto in Occidente, probabilmente a Roma, come suggerito dal fatto che la divisione in capitoli degli Atti degli Apostoli comune al Sinaiticus e al Vaticanus non si verifica in nessun altro manoscritto greco, ma si trova in diversi manoscritti della Vulgata Latina. Robinson ha controbattuto a questo argomento, suggerendo che questo sistema di divisione dei capitoli è stato introdotto nella Vulgata da Girolamo stesso, come risultato dei suoi studi a Cesarea. Secondo Kenyon le forme delle lettere sono egiziane e sono state trovate in papiri egiziani di data anteriore. Gardthausen Ropes e Jellicoe pensavano che fosse stato scritto in Egitto. Harris credeva che il manoscritto provenisse dalla biblioteca di Pamphilus a Cesarea, in Palestina. Anche Streeter, Skeat e Milne credevano che fosse stato prodotto a Cesarea.
DateEdit
Il codice è stato datato paleograficamente alla metà del IV secolo. Non può essere stato scritto prima del 325 perché contiene i canoni eusebiani, che sono un terminus post quem. “Il terminus ante quem è meno certo, ma, secondo Milne e Skeat, non è probabile che sia molto posteriore al 360 circa.”
Tischendorf teorizzò che il Codex Sinaiticus fosse una delle cinquanta copie della Bibbia commissionate a Eusebio dall’imperatore romano Costantino dopo la sua conversione al cristianesimo (De vita Constantini, IV, 37). Questa ipotesi è stata sostenuta da Pierre Batiffol, Gregory e Skeat ritengono che fosse già in produzione quando Costantino fece il suo ordine, ma dovette essere sospesa per adattarsi alle diverse dimensioni delle pagine.
Frederic G. Kenyon ha sostenuto che: “Non c’è il minimo segno che uno dei due sia mai stato a Costantinopoli. Il fatto che il Sinaiticus sia stato collazionato con il manoscritto di Pamphilus così tardi, nel sesto secolo, sembra dimostrare che non fu originariamente scritto a Cesarea”.
Scribi e correttoriModifica
Tischendorf credeva che quattro scribi separati (che chiamò A, B, C e D) copiassero l’opera e che cinque correttori (che designò a, b, c, d ed e) ne modificassero alcune parti. Egli pose che uno dei correttori fosse contemporaneo agli scribi originali, e che gli altri lavorassero nel VI e VII secolo. Ora si concorda, dopo la nuova indagine di Milne e Skeat, che Tischendorf aveva torto, in quanto lo scriba C non è mai esistito. Secondo Tischendorf, lo scriba C scrisse i libri poetici dell’Antico Testamento. Questi sono scritti in un formato diverso dal resto del manoscritto – appaiono in due colonne (il resto dei libri è in quattro colonne), scritti stichometricamente. Tischendorf probabilmente interpretò la diversa formattazione come indicante l’esistenza di un altro scriba. I tre scribi rimanenti sono ancora identificati dalle lettere che Tischendorf ha dato loro: A, B e D. I correttori erano di più, almeno sette (a, b, c, ca, cb, cc, e).
L’analisi moderna identifica almeno tre scrivani:
- Lo scriba A scrisse la maggior parte dei libri storici e poetici dell’Antico Testamento, quasi tutto il Nuovo Testamento, e l’Epistola di Barnaba
- Lo scriba B fu responsabile dei Profeti e del Pastore di Erma
- Lo scriba D scrisse tutto Tobit e Giuditta, la prima metà di 4 Maccabei, i primi due terzi dei Salmi, e i primi cinque versi dell’Apocalisse
Lo scriba B era un pessimo scrittore, e lo scriba A non era molto meglio; il migliore scriba era D. Metzger afferma che: “lo scriba A aveva fatto alcuni errori insolitamente gravi”. Gli scriba A e B usavano più spesso i nomina sacra in forme contratte (ΠΝΕΥΜΑ contratto in tutte le occorrenze, ΚΥΡΙΟΣ contratto tranne in 2 occorrenze), lo scriba D usava più spesso forme non contratte. D distingueva tra l’uso sacrale e non sacrale di ΚΥΡΙΟΣ. I suoi errori sono la sostituzione di ΕΙ per Ι, e Ι per ΕΙ in posizioni mediali, entrambi ugualmente comuni. Altrimenti la sostituzione di Ι per ΕΙ iniziale è sconosciuta, e l’ΕΙ finale è sostituito solo nella parola ΙΣΧΥΕΙ, la confusione di Ε e ΑΙ è molto rara. Nel Libro dei Salmi questo scriba ha 35 volte ΔΑΥΕΙΔ invece di ΔΑΥΙΔ, mentre lo scriba A usa normalmente una forma abbreviata ΔΑΔ. Quello dello scriba A era un “tipo peggiore di errore fonetico”. La confusione di Ε e ΑΙ si verifica in tutti i contesti. Milne e Skeat hanno caratterizzato lo scriba B come “negligente e analfabeta”. Il lavoro dello scriba originale è designato dal siglum א*.
Uno studio paleografico al British Museum nel 1938 ha scoperto che il testo aveva subito diverse correzioni. Le prime correzioni furono fatte da diversi scribi prima che il manoscritto lasciasse lo scriptorium. Le letture da loro introdotte sono designate dal siglum אa. Milne e Skeat hanno osservato che l’iscrizione a 1 Maccabeo è stata fatta dallo scriba D, mentre il testo è stato scritto dallo scriba A. Lo scriba D corregge il proprio lavoro e quello dello scriba A, ma lo scriba A si limita a correggere il proprio lavoro. Nel 6° o 7° secolo, furono fatte molte alterazioni (אb) – secondo un colophon alla fine del libro di Esdra ed Ester la fonte di queste alterazioni era “un manoscritto molto antico che era stato corretto dalla mano del santo martire Pamphylus” (martirizzato nel 309). Se è così, il materiale che inizia con 1 Samuele fino alla fine di Ester è la copia di Origene dell’Esapla. Da questo colophon, si conclude che la correzione è stata fatta a Cesarea Maritima nel VI o VII secolo. Il pervasivo iotacismo, specialmente del dittongo ει, rimane non corretto.
DiscoveryEdit
Il Codice potrebbe essere stato visto nel 1761 dal viaggiatore italiano Vitaliano Donati, quando visitò il monastero di Santa Caterina al Sinai in Egitto. Il suo diario fu pubblicato nel 1879, in cui era scritto:
In questo monastero ritrovai una quantità grandissima di codici membranacei… ve ne sono alcuni che mi sembravano anteriori al settimo secolo, ed in ispecie una Bibbia in membrane bellissime, assai grandi, sottili, e quadre, scritta in carattere rotondo e belissimo; conservano poi in chiesa un Evangelistario greco in caractere d’oro rotondo, che dovrebbe pur essere assai antico.
In questo monastero ho trovato un gran numero di codici di pergamena … ce ne sono alcuni che sembravano scritti prima del VII secolo, e soprattutto una Bibbia (fatta) di bella pergamena, molto grande, sottile e quadrata, scritta in lettere rotonde e molto belle; inoltre ci sono anche nella chiesa un Evangelistario greco in oro e lettere rotonde, dovrebbe essere molto antico.
La “Bibbia su bella pergamena” potrebbe essere il Codex Sinaiticus, e l’evangelistario in oro è probabilmente il Lezionario 300 della lista Gregory-Aland.
Il biblista tedesco Constantin von Tischendorf scrive della sua visita al monastero in Reise in den Orient del 1846 (tradotto come Viaggi in Oriente nel 1847), senza menzionare il manoscritto. Più tardi, nel 1860, nei suoi scritti sulla scoperta del Sinaiticus, Tischendorf scrisse un racconto sul monastero e sul manoscritto che andava dal 1844 al 1859. Scrisse che nel 1844, durante la sua prima visita al monastero di Santa Caterina, vide alcuni fogli di pergamena in un cestino. Erano “spazzatura che doveva essere distrutta bruciandola nei forni del monastero”, anche se questo è fermamente negato dal monastero. Dopo averli esaminati, si rese conto che facevano parte della Septuaginta, scritta in una prima scrittura unciale greca. Recuperò dal cesto 129 foglie in greco che identificò come provenienti da un manoscritto della Septuaginta. Chiese se poteva tenerli, ma a questo punto l’atteggiamento dei monaci cambiò. Si resero conto del valore di queste vecchie foglie, e a Tischendorf fu permesso di prendere solo un terzo del tutto, cioè 43 foglie. Queste foglie contenevano porzioni di 1 Cronache, Geremia, Neemia ed Ester. Dopo il suo ritorno furono depositati nella Biblioteca Universitaria di Lipsia, dove rimangono. Nel 1846 Tischendorf pubblicò il loro contenuto, chiamandolo ‘Codex Friderico-Augustanus’ (in onore di Federico Augusto e mantenendo segreta la fonte dei fogli). Altre porzioni dello stesso codice rimasero nel monastero, contenenti tutto Isaia e 1 e 4 Maccabei.
Nel 1845, l’archimandrita Porfirio Uspenskij (1804-1885), a quel tempo capo della missione ecclesiastica russa a Gerusalemme e successivamente vescovo di Chigirin, visitò il monastero e gli fu mostrato il codice, insieme ai fogli che Tischendorf non aveva visto. Nel 1846, il capitano C. K. MacDonald visitò il Monte Sinai, vide il codice e comprò due codici (495 e 496) dal monastero.
Nel 1853, Tischendorf rivisitò il monastero di Santa Caterina per ottenere i restanti 86 fogli, ma senza successo. Ritornando nel 1859, questa volta sotto il patrocinio dello zar Alessandro II di Russia, gli fu mostrato il Codex Sinaiticus. Più tardi avrebbe affermato di averlo trovato scartato in un bidone della spazzatura. (Questa storia potrebbe essere stata un’invenzione, o i manoscritti in questione potrebbero non essere stati collegati al Codex Sinaiticus: Il reverendo J. Silvester Davies nel 1863 citò “un monaco del Sinai che… dichiarò che secondo il bibliotecario del monastero l’intero Codex Sinaiticus era stato nella biblioteca per molti anni ed era segnato negli antichi cataloghi… È probabile… che un manoscritto conosciuto nel catalogo della biblioteca sia stato gettato nel cestino della spazzatura”. Infatti, è stato notato che le foglie erano in “condizioni sospettosamente buone” per qualcosa trovato nella spazzatura). Tischendorf era stato mandato a cercare manoscritti dallo zar russo Alessandro II, che era convinto che ci fossero ancora manoscritti da trovare nel monastero del Sinai. Il testo di questa parte del codice fu pubblicato da Tischendorf nel 1862:
- Konstantin von Tischendorf: Bibliorum codex Sinaiticus Petropolitanus. Giesecke & Devrient, Leipzig 1862.
Questa opera è stata digitalizzata per intero e tutti e quattro i volumi sono consultabili online.Fu ristampata in quattro volumi nel 1869:
- Konstantin von Tischendorf, G. Olms (Hrsg.): Bibliorum codex Sinaiticus Petropolitanus. 1. Prolegomeni. G. Olms, Hildesheim 1869 (Repr.).
- Konstantin von Tischendorf, G. Olms (Hrsg.): Bibliorum codex Sinaiticus Petropolitanus. 2. Veteris Testamenti pars prior. G. Olms, Hildesheim 1869 (Repr.).
- Konstantin von Tischendorf, G. Olms (Hrsg.): Bibliorum codex Sinaiticus Petropolitanus. 3. Veteris Testamenti pars posterior. G. Olms, Hildesheim 1869 (Repr.).
- Konstantin von Tischendorf, G. Olms (Hrsg.): Bibliorum codex Sinaiticus Petropolitanus. 4. Novum Testamentum cum Barnaba et Pastore. G. Olms, Hildesheim 1869 (Repr.).
La pubblicazione completa del codice fu fatta da Kirsopp Lake nel 1911 (Nuovo Testamento), e nel 1922 (Vecchio Testamento). Era il facsimile in bianco e nero a grandezza naturale del manoscritto, “fatto da negativi presi a San Pietroburgo da me e mia moglie nell’estate del 1908”.
La storia di come Tischendorf trovò il manoscritto, che conteneva la maggior parte del Vecchio Testamento e tutto il Nuovo Testamento, ha tutto l’interesse di un romanzo. Tischendorf raggiunse il monastero il 31 gennaio; ma le sue ricerche sembravano essere infruttuose. Il 4 febbraio, aveva deciso di tornare a casa senza aver ottenuto il suo scopo:
Il pomeriggio di questo giorno stavo facendo una passeggiata con l’amministratore del convento nelle vicinanze, e mentre tornavamo, verso il tramonto, mi pregò di prendere un po’ di ristoro con lui nella sua cella. Appena entrato nella stanza, quando, riprendendo il nostro precedente argomento di conversazione, disse: “E anch’io ho letto una Septuaginta” – cioè una copia della traduzione greca fatta dai Settanta. E così dicendo, tirò giù da un angolo della stanza una specie di voluminoso volume, avvolto in un panno rosso, e lo pose davanti a me. Srotolai la copertina e scoprii, con mia grande sorpresa, non solo quei frammenti che quindici anni prima avevo tirato fuori dalla cesta, ma anche altre parti del Vecchio Testamento, il Nuovo Testamento completo e, inoltre, l’Epistola di Barnaba e una parte del Pastore di Erma.
Dopo alcune trattative, egli ottenne il possesso di questo prezioso frammento. James Bentley fornisce un resoconto di come ciò avvenne, precedendolo con il commento: “Tischendorf si imbarcò quindi in quella notevole opera di doppiezza che lo avrebbe occupato per il decennio successivo, che comportava l’accurata soppressione dei fatti e la sistematica denigrazione dei monaci del Monte Sinai”. Lo trasmise allo zar Alessandro II, che ne apprezzò l’importanza e lo fece pubblicare il più possibile in facsimile, in modo da esporre correttamente l’antica grafia. Nel 1869 lo zar inviò al monastero 7.000 rubli e al monastero del Monte Tabor 2.000 rubli a titolo di risarcimento. Il documento in russo che formalizza questo è stato pubblicato nel 2007 in Russia e da allora è stato tradotto.
Per quanto riguarda il ruolo di Tischendorf nel trasferimento a San Pietroburgo, ci sono diverse opinioni. Il codice è attualmente considerato dal monastero come rubato. Questo punto di vista è fortemente contestato da diversi studiosi in Europa. Kirsopp Lake ha scritto:
Chi ha avuto molto a che fare con i monaci orientali capirà quanto sia improbabile che i termini dell’accordo, qualunque esso fosse, siano mai stati noti a qualcuno, tranne che ad alcuni dei capi.
In uno spirito più neutrale, lo studioso del Nuovo Testamento Bruce Metzger scrive:
Alcuni aspetti dei negoziati che hanno portato al trasferimento del codice in possesso dello zar sono aperti a un’interpretazione che si riflette negativamente sul candore e la buona fede di Tischendorf con i monaci del monastero di Santa Caterina. Per un resoconto recente inteso a scagionarlo dalla colpa, si veda l’articolo di Erhard Lauch “Nichts gegen Tischendorf” in Bekenntnis zur Kirche: Festgabe für Ernst Sommerlath zum 70. Geburtstag (Berlin, c. 1961); per un resoconto che include una ricevuta finora sconosciuta data da Tischendorf alle autorità del monastero che promette di restituire il manoscritto di San Pietroburgo “alla Santa Confraternita del Sinai alla sua prima richiesta”.
SimonidesEdit
Il 13 settembre 1862 Constantine Simonides, abile nella calligrafia e con un controverso background con i manoscritti, fece l’affermazione a mezzo stampa su The Manchester Guardian di aver scritto lui stesso il codice da giovane nel 1839 nel monastero di Panteleimonos all’Athos. Constantin von Tischendorf, che lavorava con numerosi manoscritti della Bibbia, era conosciuto come un po’ fiammeggiante, e aveva ambiziosamente cercato denaro da diverse famiglie reali per le sue imprese, che avevano effettivamente finanziato i suoi viaggi. Simonides aveva una storia un po’ oscura, in quanto sosteneva di essere stato sul Monte Athos negli anni precedenti al contatto di Tischendorf, rendendo la dichiarazione almeno plausibile. Simonide affermò anche che suo padre era morto e che l’invito al Monte Athos proveniva da suo zio, un monaco del luogo, ma le lettere successive a suo padre furono trovate tra i suoi averi alla sua morte. Simonides sostenne la natura falsa del documento nel The Manchester Guardian in uno scambio di lettere tra studiosi e altri, all’epoca. Henry Bradshaw, un bibliotecario britannico conosciuto da entrambi gli uomini, difese il ritrovamento del Sinaiticus di Tischendorf, mettendo da parte le accuse di Simonides. Poiché Bradshaw era un “centro” sociale tra molti studiosi diversi dell’epoca, il suo aiuto a Tischendorf ebbe molto peso. Simonides morì poco dopo, e la questione rimase sopita per molti anni.
Tischendorf rispose a Simonides in Allgemeine Zeitung (dicembre), che solo nel Nuovo Testamento ci sono molte differenze tra esso e tutti gli altri manoscritti. Henry Bradshaw, un bibliografo, combatté le affermazioni di Costantino Simonides in una lettera al The Manchester Guardian (26 gennaio 1863). Bradshaw sostenne che il Codex Sinaiticus portato da Tischendorf dal monastero greco del Monte Sinai non era un falso moderno o scritto da Simonides. La controversia sembra riguardare l’uso fuori luogo della parola ‘frode’ o ‘falsificazione’, poiché potrebbe essere stato un testo riparato, una copia della Septuaginta basata sull’Esapla di Origene, un testo che è stato rifiutato per secoli a causa della sua discendenza da Eusebio che introdusse la dottrina ariana nelle corti di Costantino I e II.
Non tutti gli studiosi e i ministri della Chiesa erano contenti del codice. Burgon, un sostenitore del Textus Receptus, suggerì che il Codex Sinaiticus, così come i codici Vaticanus e Codex Bezae, erano i documenti più corrotti esistenti. Ognuno di questi tre codici “mostra chiaramente un testo fabbricato – è il risultato di una recensione arbitraria e sconsiderata”. I due più pesanti di questi tre codici, א e B, li paragona ai “due falsi testimoni” di Matteo.
Storia recenteModifica
All’inizio del XX secolo Vladimir Beneshevich (1874-1938) scoprì parti di altre tre foglie del codice nelle rilegature di altri manoscritti nella biblioteca del Monte Sinai. Beneshevich si recò in tre occasioni al monastero (1907, 1908, 1911) ma non dice quando o da quale libro furono recuperati. Questi fogli furono acquistati anche per San Pietroburgo, dove rimangono.
Per molti decenni, il codice è stato conservato nella Biblioteca Nazionale Russa. Nel 1933, l’Unione Sovietica vendette il codice al British Museum (dopo il 1973 British Library) per 100.000 sterline raccolte con una sottoscrizione pubblica (valore di 7,2 milioni di sterline nel 2021). Dopo essere arrivato in Gran Bretagna fu esaminato da Skeat e Milne con una lampada a raggi ultravioletti.
Nel maggio 1975, durante i lavori di restauro, i monaci del monastero di Santa Caterina scoprirono una stanza sotto la cappella di San Giorgio che conteneva molti frammenti di pergamena. Kurt Aland e la sua squadra dell’Istituto per la ricerca testuale del Nuovo Testamento furono i primi studiosi che furono invitati ad analizzare, esaminare e fotografare questi nuovi frammenti del Nuovo Testamento nel 1982. Tra questi frammenti c’erano dodici foglie complete del Sinaiticus, 11 foglie del Pentateuco e 1 foglia del Pastore di Hermas. Insieme a queste foglie sono stati trovati 67 manoscritti greci del Nuovo Testamento (uncials 0278 – 0296 e alcuni minuscoli).
Nel giugno 2005, un team di esperti provenienti da Regno Unito, Europa, Egitto, Russia e USA ha intrapreso un progetto comune per produrre una nuova edizione digitale del manoscritto (coinvolgendo tutte e quattro le biblioteche detentrici), ed è stata annunciata una serie di altri studi. Questo includerà l’uso dell’imaging iperspettrale per fotografare i manoscritti per cercare informazioni nascoste come il testo cancellato o sbiadito. Questo sarà fatto in collaborazione con la British Library.
Più di un quarto del manoscritto è stato reso disponibile al pubblico sul sito web del Codex Sinaiticus il 24 luglio 2008. Il 6 luglio 2009, altre 800 pagine del manoscritto sono state rese disponibili, mostrando più della metà dell’intero testo, anche se l’intero testo doveva essere mostrato entro quella data.
Il documento completo è ora disponibile online in forma digitale e disponibile per lo studio scientifico. La versione online ha un set di pagine digitali completamente trascritte, compresi gli emendamenti al testo, e due immagini di ogni pagina, sia con illuminazione standard che con illuminazione rastrellata per evidenziare la trama della pergamena.
Prima del 1° settembre 2009, il dottorando dell’Università delle Arti di Londra, Nikolas Sarris, ha scoperto il frammento inedito del Codex nella biblioteca del monastero di Santa Caterina. Esso contiene il testo del Libro di Giosuè 1:10.