Articles

Denouement

Definizione di Denouement

Denouement deriva dalla parola francese denoue, che significa “sciogliere”. Il denouement è un dispositivo letterario che può essere definito come la risoluzione del problema di una trama complicata nella narrativa. La maggior parte degli esempi di denouement mostrano la risoluzione nella parte finale o nel capitolo, spesso in un epilogo.

Il denouement è solitamente guidato dal climax. Nei romanzi gialli, tuttavia, il climax e il denouement possono avvenire simultaneamente. Nella maggior parte delle altre forme di letteratura, è semplicemente la fine della storia.

Esempi di epilogo in letteratura

Il finale è una parte significativa di un’opera letteraria, perché risolve i conflitti della storia, come mostrato nei seguenti esempi di epilogo.

Esempio #1: Romeo e Giulietta (Di William Shakespeare)

Capolavoro:
“O fratello Montague, dammi la tua mano.
Questa è l’unione di mia figlia, non posso chiedere di più…”

MONTAGUE:
“Ma posso darti di più,
perché innalzerò la sua statua d’oro puro,
affinché la Verona di questo nome sia conosciuta…
come quella della vera e fedele Giulietta…”

CAPOLETO:
“Come ricca sarà la menzogna di Romeo per la sua dama,
Poveri sacrifici della nostra inimicizia…”

PRINCE:
“Una cupa pace questa mattina con essa porta.
Il sole, per il dolore, non mostrerà la sua testa…”

L’epilogo avviene nella commedia quando i Capuleti e i Montecchi vedono i loro amati figli suicidarsi sulla tomba. I capi famiglia capiscono che la loro aspra rivalità deve finire. Lord Capuleti e Lord Montecchi concordano di porre fine alla loro disputa per evitare ulteriori tragedie in futuro.

Esempio #2: Il Grande Gatsby (di F. Scott Fitzgerald)

“‘Sono una folla marcia’, ho gridato attraverso il prato. ‘Tu vali tutto il maledetto gruppo messo insieme…'”

L’epilogo ne Il Grande Gatsby avviene quando Nick decide di tornare in Minnesota, per allontanarsi dalla gente ricca impegnata in tutte quelle cose che Nick pensa siano parte dell’inutilità morale della vita di Gatsby. Tutte le persone nella cerchia di Gatsby erano infedeli.

Esempio #3: Il giovane Holden (di J. D. Salinger)

“… Questo è tutto quello che racconterò. Probabilmente potrei raccontarvi cosa ho fatto dopo essere tornato a casa, e come mi sono ammalato e tutto il resto, e a quale scuola dovrei andare il prossimo autunno, dopo essere uscito di qui, ma non ne ho voglia. Davvero non ne ho voglia. Quella roba non mi interessa molto in questo momento… Voglio dire, come fai a sapere cosa farai finché non lo fai? La risposta è che non lo sai. Penso di sì, ma come faccio a saperlo? Giuro che è una domanda stupida…”

L’epilogo in questa storia avviene nell’ultima parte del romanzo. Qui, il personaggio Holden vive in una struttura psichiatrica, dalla quale sta raccontando la storia. Racconta ai lettori che, dopo il giro in giostra di Phoebe, sarebbe tornato a casa per frequentare la scuola e affrontare i suoi genitori.

Esempio #4: Il racconto d’inverno (di William Shakespeare)

Gentleman:
“Uno che si spaccia per il principe Florizel/
figlio di Polissene, con la sua principessa, lei
la più bella che io abbia mai visto, desidera accedere…”

Leonte:
“E lui? Non viene
come la grandezza di suo padre: il suo approccio…”

Florizel:
“Regalissimo signore, di là; da lui, la cui figlia
le sue lacrime proclamavano la sua, separandosi da lei: di là
un prosperoso vento del sud amico, abbiamo attraversato…”

Leontes:
“Mio signore, è questa la figlia di un re? … Le sue lacrime hanno proclamato la sua separazione da lei: quindi…”

Leonte:
“Mio signore, è questa la figlia di un re…”

In questo estratto da Il racconto d’inverno, l’epilogo avviene quando Polissene insegue Florizel e Perdita in Sicilia. Dopo la scoperta della vera identità di Paulina, Polissene e Leonte fanno pace, ed entrambe le famiglie sono felici. Anche Leonte si riunisce con la famiglia e trova Erminia viva.

Funzione di Denouement

Il denouement è una risoluzione finale o un chiarimento in un’opera letteraria. È usato in diversi tipi di narrazione: romanzi, opere teatrali, film, ecc. In effetti, avvolge l’intera storia, e di solito viene dopo un enorme climax. Quando un climax straziante ha creato ansia ed eccitazione, l’epilogo offre al pubblico la possibilità di tirare un sospiro di sollievo. Mette tutto nel giusto ordine e permette al tema centrale o ai sentimenti del film o del romanzo di risuonare. Il finale è molto importante, perché risolve i problemi alla fine. L’intera storia può essere distrutta se il finale è scritto male.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *