Dittatura militare
Le dittature militari non sono l’unica forma di autoritarismo e nemmeno, soprattutto nel XXI secolo, la più comune.
Confronto con le monarchieModifica
Una dittatura militare è distinta da una monarchia assoluta, anche se ci sono alcune somiglianze, soprattutto per quanto riguarda il modo in cui le due sono (o sono state storicamente) stabilite. Praticamente tutti i monarchi assoluti (e anche la maggior parte dei monarchi costituzionali) sono comandanti in capo dell’esercito della loro nazione, indossano uniformi militari almeno su base cerimoniale e detengono gradi e/o titoli militari. Inoltre, i membri anziani delle famiglie reali, specialmente se sono maschi e/o eredi apparenti o presunti, sono tenuti a prestare servizio militare prima di salire al trono. Inoltre, quasi tutte le monarchie (sia attuali che defunte) si sono stabilite nei secoli e nei millenni passati con la forza delle armi. Una differenza chiave tra una monarchia e una dittatura militare è che una volta che sono stabilite e riconosciute dai loro sudditi (un processo che spesso ha richiesto molte generazioni) una monarchia tipicamente stabilisce una qualche forma di successione ereditaria per trasferire legittimamente il potere di generazione in generazione, e mentre storicamente ci sono stati molti casi di rivendicazioni controverse al trono, il tentativo di prendere il potere attraverso la pura forza delle armi senza una sorta di credibile rivendicazione ereditaria è solitamente considerato illegittimo e/o illegale dai monarchici. Nelle monarchie costituzionali il monarca è di solito il comandante in capo ed è spesso formalmente l’ufficiale militare di più alto rango, ma in pratica ci si aspetta che rinvii ai consigli dei ministri civili, soprattutto quando si nominano gli ufficiali di bandiera che eserciteranno il comando operativo effettivo, mantenendo così il controllo civile dei militari.
D’altra parte, le moderne dittature militari in genere evitano la successione ereditaria con giunte di lunga durata che spesso enfatizzano i metodi tradizionali di promozione nei ranghi degli ufficiali come eventuale percorso verso il potere civile. Le dittature militari che hanno tentato di stabilirsi come monarchie o comunque di implementare la successione ereditaria, tentando o meno di stabilirsi come monarchie, sono spesso crollate molto rapidamente. In un esempio, Oliver Cromwell dopo aver deposto e giustiziato il re Carlo I d’Inghilterra rifiutò tutte le offerte di prendere la corona inglese, ma tentò comunque di far trasferire il potere dopo la sua morte a suo figlio Richard Cromwell; tuttavia, il giovane Cromwell non aveva il rispetto o il sostegno dell’establishment militare inglese, e fu quindi rapidamente costretto a cedere il potere. In un altro, pochi anni dopo aver organizzato un colpo di stato ed essersi stabilito come dittatore della Prima Repubblica francese, Napoleone Bonaparte si incoronò imperatore francese. Anche se in seguito sposò una principessa asburgica e generò un erede al suo nuovo trono, la pretesa di Napoleone al potere non fu mai pienamente accettata dai monarchici francesi che sostenevano la deposta casa di Borbone, né dalle altre monarchie europee. Alla fine gli eserciti di Napoleone furono sconfitti ed egli fu costretto ad abdicare e ad andare in esilio. Anche se il nipote di Napoleone alla fine ristabilì la monarchia bonapartista per un certo periodo, la sua presa di potere potrebbe essere meglio descritta nel contesto di una dittatura civile, come descritto nella prossima sezione.
Confronto con la dittatura civileModifica
Una dittatura militare è anche diversa dalla dittatura civile per una serie di ragioni: le motivazioni per prendere il potere, le istituzioni attraverso cui organizzano il loro governo e i modi in cui lasciano il potere. Spesso vedendo se stessa come salvatrice della nazione dai politici civili corrotti o miopi, una dittatura militare giustifica la sua posizione di arbitri “neutrali” sulla base della loro appartenenza alle forze armate, che in molti paesi sono nominalmente attese come istituzioni apolitiche. Per esempio, molte giunte adottano titoli del tipo “Comitato di restaurazione nazionale”, o “Comitato di liberazione nazionale”. I capi militari spesso governano come una giunta, scegliendo uno di loro come capo.