Articles

Edward Titchener And Structuralism Psychology Essay

Edward Titchener era un famoso psicologo nato a Chichester, in Inghilterra nel 1867. Ha studiato fisiologia, classici e filosofia al Malvern College e all’Università di Oxford prima di conseguire il dottorato in psicologia clinica all’Università di Lipsia (King, Viney, & Woody, 2009). Mentre era all’Università di Lipsia, Titchener ha studiato sotto Wilhelm Wundt, uno psicologo che è conosciuto come il padre della psicologia sperimentale (Schultz & Schultz, 2011). Dopo che Titchener completò il suo dottorato in Germania, tentò di ottenere un lavoro in Inghilterra, ma non ebbe successo nel farlo. Finì per ottenere un lavoro alla Cornell University di Ithaca, New York, come professore di psicologia. All’età di 28 anni, Titchener ottenne il titolo di professore ordinario alla Cornell (King et al., 2009).

Aiutati con il tuo saggio

Se hai bisogno di assistenza per scrivere il tuo saggio, il nostro servizio professionale di scrittura di saggi è qui per aiutarti!

Scopri di più

Mentre era alla Cornell, Titchener ha pubblicato otto libri, più di 60 articoli e ha tradotto gran parte del lavoro di Wundt in inglese (Schultz & Schultz, 2011). Come capo di uno dei più rigorosi programmi di dottorato negli Stati Uniti, ha supervisionato oltre 50 studenti nel programma di psicologia clinica alla Cornell University (King et al., 2009). La prima studentessa di Titchener che si laureò fu Margaret Floy Washburn, che in seguito divenne famosa per il suo lavoro nella psicologia comparata, che è lo studio del comportamento umano in relazione agli animali e alle altre specie (King et al., 2009). In un periodo in cui la maggior parte delle scuole non accettava donne nei loro programmi, Titchener fece laureare 19 donne sotto la sua supervisione. Questo è stato il massimo di qualsiasi altro psicologo maschio della sua generazione (Hergenhahn, 2008).

Titchener ha strutturato il programma di dottorato alla Cornell sulla base del modello tedesco, che comprendeva un intenso mix di ricerca in laboratorio e lavoro indipendente. Mentre i suoi studenti lavoravano in modo indipendente, lui era pesantemente coinvolto nell’aiutarli nelle loro ricerche. Titchener è stato descritto come una personalità potente, un carattere forte e un modo paternalistico con i suoi studenti (King et al., 2009).

Wundt e Titchener credevano entrambi nell’uso dell’introspezione per scoprire gli elementi mentali dell’esperienza umana. Entrambi questi scienziati credevano anche che identificare e classificare le sensazioni e i sentimenti fosse una parte essenziale della comprensione dell’esperienza umana (Chung & Hyland, 2012). Tuttavia, Titchener riteneva che le immagini fossero una categoria di elementi mentali, mentre Wundt no. Sia Wundt che Titchener usavano un approccio sperimentale nel loro lavoro. Tuttavia, Wundt credeva che la psicologia non può essere studiata solo come una scienza sperimentale. Riteneva che la psicologia dovesse essere studiata anche attraverso analisi storiche e osservazioni naturalistiche (Chung & Hyland, 2012). Inoltre, Wundt credeva che i metodi utilizzati per studiare la psicologia potessero essere utilizzati per descrivere i costumi sociali, la religione, i miti, la morale, l’arte, la legge e il linguaggio (King et al., 2009). La visione di Titchener era più rigida in quanto credeva che la psicologia potesse essere studiata solo in laboratorio attraverso metodi basati sull’evidenza. Un’altra differenza tra Titchener e Wundt era che Wundt credeva che gli eventi fisici potessero essere spiegati da eventi antecedenti, e che i processi psicologici superiori non potessero essere studiati in laboratorio (Schultz & Schultz, 2011). Titchener studiò la psicologia solo attraverso l’introspezione, concentrandosi sui processi interni (Hergenhahn, 2008).

L’obiettivo di Titchener per la psicologia era di renderla una scienza accettata, classificata nella stessa categoria della fisica e della chimica (King et al., 2009). Credeva fermamente che la psicologia dovesse essere studiata in laboratorio, e che studiare la psicologia non fosse diverso dallo studiare la fisica, la chimica e altre scienze dure (Hockenbury & Hockenbury, 2008). La visione di Titchener sulla psicologia era chiamata Strutturalismo. Credeva che i pensieri, le emozioni e i comportamenti umani potessero essere tracciati su una tabella come gli elementi sulla tavola periodica (King et al., 2009). La visione di Titchener era riduzionistica nel senso che non riteneva importante capire come le parti della mente lavorassero insieme come un tutto, ma solo le singole parti stesse. Riteneva che se ogni parte potesse essere compresa, allora tutto ciò che si dovrebbe fare è imparare come queste parti interagiscono per concludere l’origine di un pensiero o di un comportamento (Hockenbury & Hockenbury, 2008).

Lo strutturalismo consiste in cinque obiettivi principali all’interno della psicologia; 1) studiarla usando metodi specifici, 2) fornire più definizioni nel campo della psicologia, 3) usarla per fare ipotesi su questioni filosofiche più generali, 4) fare collegamenti tra le scienze fisiche e la psicologia, e 5) dimostrare che la psicologia dovrebbe essere nella stessa categoria delle scienze dure (King et al, 2009).

Titchener credeva che tutta la scienza iniziasse con l’esperienza, e che senza di essa non ci potesse essere cognizione o conoscenza (Schultz & Schultz, 2011). Egli riteneva che le esperienze potessero avere vari punti di vista a seconda della persona che sta vivendo la situazione. Titchener credeva che la differenza principale tra le scienze fisiche accettate e la psicologia era che l’esperienza psicologica dipendeva dal giudizio umano, mentre le altre scienze fisiche non dipendevano dall’esperienza umana (Sternberg, 1988).

Mentre Titchener aveva molti obiettivi per la psicologia, identificò i problemi attuali con la psicologia, e perché non era una scienza accettata. Titchener credeva che gli elementi di base dell’esperienza dovessero essere identificati e categorizzati. Poi, capire come ogni elemento interagisce con un altro era essenziale per comprendere l’esperienza umana. Infine, le relazioni causali tra le esperienze dovevano essere identificate (Sternberg, 1988). Titchener credeva che il metodo di studio della psicologia non fosse diverso da qualsiasi altra scienza. Mentre gli scienziati duri usavano l’ispezione per fare molte delle loro osservazioni, Titchener chiamava l’osservazione da parte dello psicologo introspezione (King et al., 2009). Mentre molti criticavano l’introspezione a causa della sua natura soggettiva, Titchener credeva fermamente che l’introspezione potesse essere oggettiva se gli individui erano formalmente addestrati in questa pratica. L’introspezione era una forma scientifica di osservazione agli occhi di Titchener. Secondo Titchener, l’osservazione è considerata scientifica se ha tre proprietà: 1) si può isolare l’esperienza, 2) l’esperienza può essere variata e 3) l’esperienza può essere ripetuta (Sternberg, 1988).

Titchener credeva che i sensi fossero i punti di accesso chiave alla mente (King et al., 2009). Uno dei suoi obiettivi specifici era quello di identificare gli elementi mentali collegati ad ogni senso. Dopo aver identificato ogni elemento, Titchener voleva categorizzare gli elementi. I tre principali elementi mentali che Titchener identificò furono: 1) gli affetti, che erano emozioni, 2) le immagini, che erano idee, ricordi e pensieri, e 3) la sensazione, che si riferiva alla percezione (Hergenhahn, 2008). Credeva che tutte le sensazioni avessero almeno quattro caratteristiche primarie: 1) qualità, che era il descrittore principale, 2) intensità, che era la forza o la quantità, 3) chiarezza, che era quanto chiaramente la sensazione poteva essere identificata, e 4) durata, che era la durata della sensazione (Hergenhahn, 2008). Titchener non credeva che le emozioni fossero distinte o facili da identificare (Sternberg, 1988). Titchener aveva una visione unica sulla relazione mente-corpo.

Titchener credeva che la mente e il corpo si influenzassero a vicenda, ma che fossero due visioni diverse della stessa esperienza (Hergenhahn, 2008). Secondo lui, la mente e il corpo erano paralleli e non interagivano mai fisicamente, ma uno poteva influenzare l’altro. Alcuni storici classificarono Titchener come un parallelista psicofisico, ma questo fu controverso (King et al., 2009). Questo può essere stato pensato per essere controverso perché un vero parallelista non avrebbe mai detto che la mente e il corpo potevano influenzarsi a vicenda in qualsiasi modo. Un altro aspetto unico dell’opinione di Titchener sulla relazione mente-corpo era che non credeva nell’interazionismo commonsense (Schultz & Schultz, 2011). Questo era probabilmente dovuto alla sua natura empirista che tutto doveva essere studiato oggettivamente in un ambiente di laboratorio. Titchener ha influenzato molti aspetti della psicologia che sono importanti oggi.

Scopri come UKEssays.com può aiutarti! Da semplici progetti di saggi, fino a dissertazioni complete, puoi essere certo che abbiamo un servizio perfettamente adatto alle tue esigenze. Guarda i nostri servizi

La prima area della psicologia a cui Titchener si interessò fu l’attenzione. Egli separò l’attenzione in due categorie: primaria e secondaria (King et al., 2009). L’attenzione primaria era passiva e involontaria. Era influenzata da stimoli intensi e si pensava che fosse legata a stimoli nuovi e improvvisi. Secondo Titchener, l’attenzione secondaria era attiva e volontaria. Questa riguardava l’attenzione in situazioni in cui ci si deve concentrare attivamente quando ci sono distrattori nell’ambiente. Titchener riteneva che questo fosse legato a stadi avanzati di sviluppo e che i neonati non fossero capaci di attenzione secondaria (Hergenhahn, 2008). Un’altra area della psicologia a cui Titchener era interessato erano le associazioni.

Titchener voleva analizzare come gli elementi mentali dell’esperienza umana interagiscono; quindi, capire le associazioni era importante per lui. Titchener apprezzava come filosofi come Aristotele, Hobbes e Bain ponessero una grande enfasi sulle associazioni (King et al., 2009). Titchener propose che tutte le associazioni possono essere scomposte nella legge di contiguità. Egli riteneva che ogni legge di associazione implicasse la contiguità (Chung & Hyland, 2012). Titchener credeva anche che le emozioni non giocassero un ruolo primario nell’associazione. King et al. (2009) citano Titchener (1910), “i sentimenti giocano un ruolo solo in virtù delle loro componenti sensoriali e immaginali, e non del loro carattere affettivo” (p. 252). Titchener pensava molto al lavoro di Ebbinghaus con le sillabe senza senso per quanto riguarda la comprensione dell’associazione, ma sentiva che a Ebbinghaus mancava una componente importante, il significato intrinseco. Titchener credeva che le impressioni personali e i processi associativi operano insieme, e non possono essere separati (King et al., 2009) Titchener ha capito che i processi intrinseci negli esseri umani sono importanti, e non possono essere lasciati fuori quando si studia l’associazione. Una terza area della psicologia che Titchener ha studiato era il significato.

Titchener credeva che il significato, da una prospettiva psicologica, avesse tutto a che fare con il contesto (Hergenhahn, 2008). Secondo lui, il significato era una combinazione delle leggi dell’attenzione e delle leggi della connessione delle sensazioni (Schultz & Schultz, 2011). Ha capito che quando gli individui elaborano le cose, i ricordi delle loro esperienze passate giocano un ruolo importante nel modo in cui interpretano ciò che sperimentano. Titchener riteneva che il contesto di una situazione o di un oggetto fosse l’equivalente psicologico del suo significato effettivo (King et al., 2009). È interessante notare che l’uomo ha spesso difficoltà a identificare i propri contesti quando fa introspezione (Hockenbury & Hockenbury, 2008). L’emozione era un’altra area che Titchener era interessato a studiare.

Nell’area dell’emozione, Titchener aveva un problema con la teoria di James-Lange, che afferma che gli esseri umani sperimentano le emozioni in base a come il corpo si comporta (Candland, 2003). Per esempio, quando vediamo un intruso nella nostra casa, reagiamo fisicamente, e quindi abbiamo paura. C’erano diverse ragioni per cui Titchener aveva un problema con questa teoria. In primo luogo, credeva che non fosse una teoria nuova in quanto Descarte e Spinoza avevano discusso le origini fisiche delle emozioni in passato (Candland, 2003). Poi, Titchener riteneva che ci fossero difetti specifici in questa teoria. Ha sostenuto che i cambiamenti fisici nel corpo possono sembrare esattamente gli stessi per le diverse emozioni (Chung & Hyland, 2012). Per esempio, quando qualcuno sta piangendo, potrebbero essere lacrime di gioia al contrario di lacrime di disperazione. Inoltre, Titchener sentiva che le sensazioni corporee erano una spiegazione troppo semplice per le emozioni, che sono complicate e non facilmente definibili (Chung & Hyland, 2012). Ha scritto in dettaglio su quanto fosse difficile categorizzare le emozioni, e ha dichiarato che la maggior parte dei teorici che tentano di capire e classificare le emozioni lo fanno soggettivamente, e le loro teorie non sono scientifiche (Schultz & Schultz, 2011).

Verso la fine della carriera di Titchener, divenne frustrato dalla sua incapacità di identificare e quantificare tutti i processi mentali nell’esperienza umana. Invece di avere tre elementi principali (immagini, sensazioni e affetti), propose che l’affetto fosse semplicemente un sottoprodotto di immagini e sensazioni (King et al., 2009). In particolare, Titchener credeva che l’affetto potesse essere una forma di sensazione su uno spettro da piacevole a sgradevole. Inoltre, propose che le immagini potessero essere un tipo di sensazione (Hergenhahn, 2008). Titchener si separò dal tentativo di identificare e classificare tutti i processi mentali, e crebbe nel sentire che l’esperienza umana era più astratta e su uno spettro in opposizione ad una dimensione e classificazione specifica (Hockenbury & Hockenbury, 2008). Hergenhahn (2008) ha discusso il motivo per cui lo strutturalismo di Titchener alla fine è stato superato dal comportamentismo.

Era difficile difendere l’introspezione come metodo oggettivo e scientifico. Si pensava che gli individui potessero non riferire accuratamente ciò che sentivano e sperimentavano (Hergenhahn, 2008). Inoltre, lo strutturalismo non dava peso allo sviluppo psicologico, alla personalità, al comportamento anormale, all’apprendimento, alle differenze individuali, all’evoluzione e alla praticità (Chung & Hyland, 2012). Il comportamentismo si è concentrato su ciò che poteva essere osservato e sulla relazione tra eventi esterni e comportamento. Questo ha portato ad una grande comprensione dell’apprendimento, delle prestazioni e dell’origine dei comportamenti (Schultz & Schultz, 2011). Soprattutto, i metodi del comportamentismo erano pratici, quantificabili e misurabili, classificandoli come credibilmente scientifici. I comportamentisti criticarono gli strutturalisti per essersi concentrati troppo sull’interno, che non può essere osservato (Hergenhahn, 2008). I comportamentisti hanno studiato la causa e l’effetto del comportamento concentrandosi sugli eventi esterni nell’ambiente. Questo era più pratico ed efficace di metodi come l’introspezione.

Mentre lo strutturalismo di Titchener era troppo rigido per sopravvivere, ha aperto una strada importante nel campo della psicologia per il suo futuro. Fu il primo a combattere una battaglia che è andata avanti per anni, facendo classificare la psicologia come una vera scienza empirica. Titchener ha anche toccato aree della psicologia che sono cruciali nel campo oggi come l’attenzione, l’associazione, il significato e l’emozione. Anche se non fu mai in grado di creare una tavola periodica degli elementi mentali dell’esperienza, i suoi metodi empirici sono utilizzati oggi in molte aree della psicologia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *