Articles

La colonna sonora degli anni Sessanta chiedeva rispetto, giustizia e uguaglianza

Quando Sly and the Family Stone pubblicarono “Everyday People” alla fine del 1968, fu un grido di battaglia dopo un anno tumultuoso di omicidi, disordini civili e una guerra apparentemente interminabile.

“Dobbiamo vivere insieme”, cantava, “Io non sono migliore e nemmeno tu lo sei.”

Nel corso della storia, artisti e cantautori hanno espresso un desiderio di uguaglianza e giustizia attraverso la loro musica.

Prima della guerra civile, gli schiavi afro-americani hanno dato voce alla loro oppressione attraverso canzoni di protesta camuffate da spirituals biblici. Negli anni ’30, la cantante jazz Billie Holiday ha inveito contro la pratica del linciaggio in “Strange Fruit”. Le ballate folk di Woody Guthrie degli anni ’30 e ’40 spesso commentavano la situazione della classe operaia.

Ma forse in nessun altro periodo della storia americana la musica popolare ha riflettuto più chiaramente il momento politico e culturale della colonna sonora degli anni ’60 – che ha esemplificato una nuova e palese coscienza sociale.

In quel decennio, un’energia palpabile bruciava lentamente e si intensificava attraverso una successione di eventi: l’assassinio di John F. Kennedy nel 1963, il movimento per i diritti civili e la guerra del Vietnam.

Dalla metà degli anni ’60, la frustrazione per la lentezza del cambiamento cominciò a percolare con rivolte in diverse città. Poi, nel 1968, due eventi terribili si verificarono a pochi mesi di distanza l’uno dall’altro: l’assassinio di Martin Luther King Jr. e Robert Kennedy.

In tutto questo, c’era la musica.

Nascendo in questo periodo nella California del Nord, ho avuto l’opportunità di ascoltare dal vivo alcune delle colonne sonore dell’epoca – James Brown, Marvin Gaye, The Rolling Stones, Jimi Hendrix e The Doors.

Al tempo stesso, praticamente tutti nella comunità afroamericana erano direttamente collegati in un modo o nell’altro al movimento per i diritti civili.

Ogni anno, rivisito quest’epoca in una classe universitaria che insegno su musica, diritti civili e Corte Suprema. Con questa prospettiva come sfondo, ecco cinque canzoni, seguite da una playlist che condivido con i miei studenti.

Mentre offrono una finestra sul risveglio e sulla presa di coscienza dei tempi, i brani hanno assunto una rinnovata rilevanza e risonanza oggi.

“Blowin’ in the Wind”, Bob Dylan, 1963

Prima fece un successo del gruppo folk Peter, Paul and Mary, la canzone segnalò una nuova consapevolezza e divenne la più coperta di tutte le canzoni di Dylan.

La canzone pone una serie di domande che fanno appello alla bussola morale dell’ascoltatore, mentre le immagini senza tempo del testo – palle di cannone, colombe, morte, il cielo – evocano un desiderio di pace e libertà che parla all’epoca.

Come ha notato un critico nel 2010:

“Ci sono canzoni che sono più scritte dai loro tempi che da qualsiasi individuo in quel tempo, una canzone che i tempi sembrano richiedere, una canzone che sarà semplicemente uno strike perfetto rotolato proprio in mezzo alla corsia, e la corsia è già stata scanalata per lo strike.”

Questa canzone – insieme ad altre come “A Hard Rain’s A-Gonna Fall” e “Chimes of Freedom” – sono tra le ragioni per cui Bob Dylan ha ricevuto il premio Nobel per la letteratura.

“A Change is Gonna Come”, Sam Cooke, 1964

Durante un tour del 1963 nel Sud, a Cooke e alla sua band fu rifiutato l’alloggio in un hotel di Shreveport, Louisiana.

Gli afroamericani affrontavano abitualmente la segregazione e il pregiudizio nel Sud Jim Crow, ma questa particolare esperienza scosse Cooke.

Così mise la penna sulla carta e affrontò un argomento che rappresentava una partenza per Cooke, un artista crossover che si era fatto un nome con una serie di successi Top 40.

Il testo riflette l’angoscia di essere uno straordinario headliner pop che tuttavia ha bisogno di passare da una porta laterale.

Il cantante Sam Cooke sta accanto a una riproduzione enorme della sua testa sul tetto di un edificio di Manhattan. AP Photo

Mettendo in evidenza le radici gospel di Cooke, è una canzone che cattura dolorosamente e meravigliosamente il confine tra speranza e disperazione.

“È stato un lungo, lungo tempo a venire”, canta. “Ma so che un cambiamento arriverà”

Sam Cooke, nel comporre “A Change is Gonna Come”, si è ispirato anche a “Blowin’ in the Wind” di Dylan: Secondo il biografo di Cooke, dopo aver ascoltato la canzone di Dylan, Cooke “si vergognava quasi di non aver scritto lui stesso qualcosa del genere.”

“Come See About Me,” The Supremes, 1964

Questa era una delle mie canzoni preferite tra quelle dell’epoca – ottimista, divertente e necessariamente “non politica”.

L’etichetta discografica delle Supremes, la Motown, ha giocato un ruolo importante nel colmare un divario culturale durante l’era dei diritti civili, catapultando i musicisti neri alla celebrità globale.

Le Supremes sono state il gruppo Motown con probabilmente il più ampio appeal, e hanno aperto la strada ad altri artisti neri per godere del successo creativo come artisti mainstream.

Attraverso i loro 20 successi nella top-10 e 17 apparizioni dal 1964 al 1969 nel popolare programma settimanale dal vivo della CBS “The Ed Sullivan Show”, il gruppo ha avuto una presenza regolare nei salotti delle famiglie bianche e nere di tutto il paese.

“Say it Loud – I’m Black And I’m Proud”, James Brown, 1968

James Brown – l’autoproclamato “hardest working man in show business” – ha costruito la sua reputazione di intrattenitore per eccellenza con brillanti passi di danza, una meticolosa messa in scena e una routine di mantelli.

Ma con “Say it Loud – I’m Black And I’m Proud”, Brown sembrava consegnare consapevolmente una dichiarazione fortemente politica sull’essere neri in America.

Il testo diretto e disadorno del brano ha permesso che diventasse rapidamente un inno all’orgoglio nero che prometteva “non smetteremo di muoverci finché non avremo quello che ci meritiamo”.

“Respect”, Aretha Franklin, 1967

Se potessi scegliere una sola canzone per rappresentare l’epoca, sarebbe “Respect”.

È una cover di un brano precedentemente scritto e registrato da Otis Redding. Ma la Franklin la fa completamente sua. Fin dai primi versi, la Regina del Soul non chiede rispetto, lo esige.

La canzone divenne un inno per il black power e i movimenti delle donne.

Come spiegò la Franklin nella sua autobiografia del 1999:

“Era il bisogno di una nazione, il bisogno dell’uomo e della donna media per strada, l’uomo d’affari, la madre, il pompiere, l’insegnante – tutti volevano rispetto. Era anche uno dei gridi di battaglia del movimento per i diritti civili. La canzone ha assunto un significato monumentale.”

Naturalmente, queste cinque canzoni non possono rendere giustizia alla musica del decennio.

Alcuni altri brani che condivido con i miei studenti e che annovero tra i miei preferiti sono “The Sound of Silence” di Simon & Garfunkel, “Eve of Destruction” di Barry McGuire e “Dead End Street” di Lou Rawls.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *