Articles

La vera storia di Pocahontas è più triste e meno romantica dei miti duraturi

Quasi ogni americano di una certa età è cresciuto con la storia di Pocahontas: Come la giovane nativa americana, figlia del capo Powhatan, mise a rischio la propria vita per salvare il capitano catturato John Smith da un’esecuzione certa, voltando le spalle al suo popolo per salvare un inglese.

Chi conosce la storia dal musical animato del 1995 della Disney può anche credere ancora all’idea romantica che Pocahontas si innamorò perdutamente del capitano Smith.

Purtroppo non è esattamente vero. Come molte leggende tramandate di generazione in generazione, la storia di Pocahontas è iniziata con semi di fatto ma si è trasformata nel corso degli anni per adattarsi alle esigenze dei narratori e dei tempi.

Ritratto di Pocahontas, con un cappello alto, vista a mezzo busto.

Ritratto di Pocahontas, con un cappello alto, vista a mezzo busto.

Per cominciare, Pocahontas non era nemmeno il suo vero nome, secondo una biografia pubblicata sul sito Historic Jamestowne del National Park Service. Il suo nome era Amonute; aveva anche un nome più privato di Matoaka, o “fiore tra due ruscelli.”

Pocahontas, che significa “giocoso” o “maleducato”, era un soprannome. Era nata intorno al 1596, membro della tribù Pamunkey in Virginia, la figlia prediletta del capo Powhatan, il sovrano di 30 tribù intorno all’area che gli inglesi avrebbero chiamato Jamestown, in Virginia.

Una rappresentazione ottocentesca di Pocahontas.

Una rappresentazione ottocentesca di Pocahontas.

Pocahontas aveva probabilmente tra i 9 e gli 11 anni quando il capitano Smith, arrivato sulla costa di quella che oggi si chiama Virginia nel 1607, fu catturato e trattenuto per alcuni mesi.

Secondo la storia che John Smith scrisse e promosse, fu portato davanti al capo Powhatan per essere giustiziato (così pensava lui), la sua testa messa tra due pietre, quando Pocahontas si precipitò a salvarlo mettendo la propria testa in cima alla sua.

La ricerca storica ha messo in dubbio questa versione, ma comunque il capitano Smith fu rilasciato e tornò a Jamestown. I nativi americani mandarono del cibo ai coloni affamati; alcuni credono che Pocahontas accompagnò il gruppo che consegnò le provviste.

Capitano John Smith (1624)

Capitano John Smith (1624)

La versione di Smith è confutata in The True Story of Pocahontas: The Other Side of History, pubblicato nel 2007 dal Dr. Linwood “Little Bear” Custalow e Angela L. Daniel “Silver Star” e basato sulla storia orale della tribù Mattaponi.

In questa versione più moderna, al capo Powhatan piaceva veramente il capitano Smith e il rito con le pietre era inteso come una cerimonia. Pocahontas non sarebbe stata presente, anche se era una figlia prediletta, perché era troppo giovane.

Secondo Custalow e Daniel, Smith non incontrò Pocahontas fino a quando lei non venne con il suo popolo a consegnare cibo a Jamestown. Sebbene possa aver fatto il viaggio verso Jamestown con i membri della tribù, fu un viaggio difficile e, da bambina, non ce l’avrebbe mai fatta da sola, come suggeriscono i miti.

Illustrazione raffigurante il capitano Smith che viene salvato da Pochahontas.

Illustrazione raffigurante il capitano Smith che viene salvato da Pochahontas.

Nel giro di due anni, le relazioni tra nativi americani ed esploratori inglesi si deteriorarono. I coloni affamati avevano bisogno di più cibo; i nativi americani non potevano fornirlo.

Un’altra leggenda dice che Pocahontas corse da sola attraverso i boschi per avvertire John Smith che la sua vita era in pericolo, salvandolo ancora una volta. Smith affermò che Pocahontas gli salvò due volte la vita nel suo libro del 1624, General Historie of Virginia, molto tempo dopo che molti dei protagonisti erano morti.

Intorno al 1610, Pocahontas, che aveva allora circa 14 anni, sposò Kocoum, forse della tribù dei Patawomeck, con cui i due avrebbero vissuto per un breve periodo. I due ebbero un figlio, secondo alcune fonti.

Stampa dello sbarco del capitano John Smith a Jamestown, Virginia, 1607. Da 'The Story of Pocahontas and Captain John'. Per gentile concessione della New York Public Library.

Stampa dello sbarco del capitano John Smith a Jamestown, Virginia, 1607. Da ‘The Story of Pocahontas and Captain John’. Per gentile concessione della New York Public Library.

Quello che è certo è che nel 1613, il capitano Samuel Argall rapì Pocahontas per un riscatto; Kocoum fu ucciso. Durante la sua prigionia, Pocahontas soffrì di depressione e fu probabilmente maltrattata. Nel 1614 Pocahontas si convertì al cristianesimo, il suo nome fu cambiato in Rebecca e si sposò con il coltivatore di tabacco John Rolfe.

A un certo punto Pocahontas ebbe un figlio, Thomas, anche se è oggetto di dibattito storico il fatto che sia figlio di John Rolfe o di un assalitore senza nome. Sposare Pocahontas permise al coltivatore di tabacco di imparare le tecniche di cura dai capi tribali, il che trasformò la sua impresa in un’attività redditizia.

John Gadsby Chapman, The Baptism of Pocahontas (1840). Una copia è esposta nella Rotonda del Campidoglio degli Stati Uniti.

John Gadsby Chapman, Il battesimo di Pocahontas (1840). Una copia è esposta nella Rotonda del Campidoglio degli Stati Uniti.

La famiglia viaggiò a Londra nel 1616, insieme ad Argall, il rapitore di Pocahontas, e sua sorella, Mattachanna, che in seguito avrebbe scritto delle loro avventure.

La vera storia di Pocahontas

Pocahontas, ora Rebecca Rolfe, fu presentata alla società inglese per dimostrare che i “selvaggi” potevano essere “civilizzati”; potrebbe anche aver incontrato re Giacomo I e la regina Anna. Alla fine, i Rolfes si stabilirono nella rurale Brentford.

Matrimonio di Pocahontas di William M. S. Rasmussen.

Marriage of Pocahontas by William M. S. Rasmussen.

Pocahontas e il capitano John Smith ebbero un altro incontro. Smith scrisse che Pocahontas – a cui era stato detto che era morto – era sopraffatta dall’emozione. Il loro incontro non fu salutare; secondo Smith non erano d’accordo su come chiamarsi. Fu l’ultima volta che si videro.

Il ritratto di Sedgeford Hall, che una volta si pensava rappresentasse Pocahontas e Thomas Rolfe, ora si crede che in realtà raffiguri la moglie (Pe-o-ka) e il figlio di Osceola, capo indiano Seminole.

Il ritratto di Sedgeford Hall, che una volta si pensava rappresentasse Pocahontas e Thomas Rolfe, ora si crede che in realtà raffiguri la moglie (Pe-o-ka) e il figlio di Osceola, capo indiano Seminole.

La famiglia Rolfe decise di tornare in Virginia nel 1617, ma Pocahontas non sopravvisse al viaggio di ritorno. Così malata da dover sbarcare prima della traversata dell’Atlantico, morì a terra – alcuni dicono di polmonite o dissenteria; altri suggeriscono che fu avvelenata.

In ogni caso, fu sepolta nella chiesa di San Giorgio nel Kent, in Inghilterra. Aveva circa 21 anni. Tra i discendenti di Pocahontas e di suo padre ci sono diversi personaggi famosi, tra cui l’ex first lady Edith Wilson e il cantante Wayne Newton.

Statua di Pocahontas nella chiesa di Saint George, Gravesend, Kent.

Statua di Pocahontas nella chiesa di Saint George, Gravesend, Kent.

Perché il mito di Pocahontas che salva e si innamora del capitano John Smith è durato così tanti anni?

Perché era una storia a cui molti americani (bianchi) volevano credere, come ha spiegato a Smithsonian Camilla Townsend, autrice di Pocahontas and the Powhatan Dilemma e docente di storia alla Rutgers University. Lo Smithsonian Channel ha prodotto un documentario del 2017 chiamato Pocahontas: Beyond the Myth, che presenta il commento di Townsend.

First Lady Edith Wilson, una discendente di Pocahontas.

First Lady Edith Wilson, una discendente di Pocahontas.

“L’idea è che questo sia un ‘buon indiano'”, ha detto Townsend. “Lei ammira l’uomo bianco, ammira il cristianesimo, ammira la cultura, vuole avere la pace con questa gente, è disposta a vivere con questa gente piuttosto che con la sua gente, a sposare lui piuttosto che uno dei suoi. Tutta questa idea fa sentire bene la gente della cultura bianca americana riguardo alla nostra storia. Che non stavamo facendo nulla di male agli indiani, ma che li stavamo davvero aiutando e che i ‘buoni’ lo apprezzavano.”

Cosa sia successo esattamente più di 400 anni fa si è perso nel tempo, ma la storia di Pocahontas continua a fornire un commento affascinante sulle relazioni, allora come oggi.

E.L. Hamilton ha scritto di cultura pop per diverse riviste e giornali, tra cui Rolling Stone, Seventeen, Cosmopolitan, il New York Post e il New York Daily News. Vive nel centro del New Jersey, appena a ovest di New York City

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *