Le Cappelle Medicee
L’ultimo luogo di riposo della famiglia Medici
Le Cappelle Medicee fanno parte del complesso monumentale di San Lorenzo. La chiesa di San Lorenzo fu la chiesa ufficiale dei Medici dal loro periodo di residenza privata nel loro palazzo di via Larga (oggi via Cavour), diventando il loro mausoleo che ospita la maggior parte della famiglia.
Giovanni de’ Bicci de’ Medici (morto nel 1429) fu il primo a volervi essere sepolto con la moglie Piccarda nella piccola Sagrestia del Brunelleschi.
In seguito, suo figlio Cosimo il Vecchio, fu sepolto nell’incrocio della chiesa.
Il progetto di una tomba di famiglia fu concepito nel 1520 quando Michelangelo iniziò i lavori per la Sagrestia Nuova, corrispondente alla Sagrestia Vecchia di Brunelleschi sull’altro lato della chiesa. Fu soprattutto il cardinale Giulio de’ Medici, futuro papa Clemente VII, a desiderare di erigere un mausoleo per alcuni membri della sua famiglia, suo zio Lorenzo il Magnifico, il nipote di Lorenzo, duca di Urbino (1492-1519) e il figlio minore di Lorenzo, Giuliano, duca di Nemours (1479-1516).
L’architettura era completa dal 1524, i suoi muri bianchi e gli interni in pietra serena basati sui disegni del Brunelleschi. Entrando dal retro della chiesa di San Lorenzo, le cappelle sono divise in tre parti distinte: la cripta, la Cappella dei Principi e la Sagrestia Nuova.
La cripta è la parte in cui i membri minori della dinastia venivano tumulati. Nel XIX secolo fu riordinata e ora comprende numerose lastre tombali.
La Cappella dei Principi ha un’enorme cupola progettata dal Buontalenti e iniziata nel 1604 ma non completata fino al XX secolo. Sei dei Granduchi Medici sono sepolti qui.
La Sagrestia Nuova fu costruita da Michelangelo tra il 1520 e il 1534 e ricorda che i Medici erano mecenati illuminati. Michelangelo lavorò alle sculture dei sarcofagi, ma le uniche effettivamente completate furono le statue dei duchi Lorenzo e Giuliano, le allegorie dell’Alba e del Crepuscolo, della Notte e del Giorno e il gruppo della Madonna col Bambino posto sopra il sarcofago dei due “magnifici” e affiancato dai Santi Cosma e Damiano. Questi ultimi furono eseguiti da Montorsoli e Baccio di Montelupo, allievi di Michelangelo.
A causa della complessa storia della cappella e del suo elaborato simbolismo, sono state fatte molte interpretazioni delle sue sculture nella Sagrestia Nuova. La figura della Notte è considerata una delle migliori opere di Michelangelo. Nel 1976, numerosi disegni e schizzi eseguiti sui muri furono scoperti in un piccolo spazio sotto l’abside e le sacrestie della chiesa. Questi disegni, cinquantasei in tutto, mostrano gambe, piedi, teste e maschere, e potrebbero essere collegati alle statue e all’architettura della sacrestia.
La Cappella dei Principi
La Cappella dei Principi fu costruita dall’architetto Matteo Nigetti (1560-1649) nel 1604-1640 su disegno di Don Giovanni de’ Medici, un membro della famiglia che praticava l’architettura in modo semi-professionale. Il mausoleo è un raro esempio a Firenze di stile barocco, e la sua enorme cupola e il suo sontuoso interno furono concepiti come monumenti alla grandezza dei Medici.
Il suo sontuoso interno ottagonale fu concepito per contenere le tombe granducali ed è completamente ricoperto di pietre dure o marmi, principalmente di origine straniera; i sarcofagi principeschi sono completati da statue di bronzo dei granduchi incastonate nelle nicchie. L’esecuzione dell’intarsio in pietre dure durò tre secoli; il processo di rivestimento delle pareti, realizzato principalmente nei secoli XVII e XVIII, fu irto di problemi a causa delle difficoltà di lavorazione dei materiali e del loro costo molto elevato.
La cupola avrebbe dovuto avere in origine un rivestimento interno di lapislazzuli, ma fu lasciata incompleta alla fine del periodo mediceo e fu affrescata nel 1828 da Pietro Benvenuti con scene del Vecchio e Nuovo Testamento su incarico della casa regnante dei Lorena.
Prenota subito online i biglietti per le Cappelle Medicee! “