Plinio il Giovane
Plinio il Giovane (61-112 d.C.) era il nipote di Plinio il Vecchio (23-79 d.C.), l’autore della Storia Naturale in 37 volumi. Ebbe una notevole carriera politica, si guadagnò la reputazione di eccellente avvocato e oratore, ma è più famoso per i suoi scritti. Anche se solo una delle sue orazioni, il Panegyricus Traiani sopravvive, le sue lettere, le Epistulae, coprono una vasta gamma di argomenti e forniscono una visione della vita quotidiana e delle preoccupazioni dell’élite contemporanea. Tra le più notevoli ci sono il suo resoconto dell’eruzione del Vesuvio e la sua corrispondenza con l’imperatore Traiano (r. 98-117 CE) riguardo ai cristiani.
Vita precoce
Pliny il Giovane o Publius Caelius Secundus nacque intorno al 61 d.C. da una famiglia di ricchi proprietari terrieri della classe superiore nella città italiana di Cornum. Dopo la morte del padre, un magistrato locale, fu adottato dallo zio materno Gaio Plinio Celio Secondo, Plinio il Vecchio, a condizione che il giovane adottasse il nome dello zio. Fino all’età di 14 anni, ebbe un tutore che vigilava sulle sue questioni finanziarie e legali; un’usanza romana comune. Prima di lasciare la sua casa per studiare retorica con l’educatore di origine spagnola Quintiliano a Roma, fu istruito dall’ex governatore e console Verginius Rufus. Aveva 17 anni quando il Vesuvio eruttò e Plinio il Vecchio comandò una flotta di navi nel tentativo di salvare le vittime di Pompei. Plinio il Vecchio sarebbe morto per gli effetti dei gas vulcanici, ma Plinio il Giovane rimase nella città di Miseno, nel golfo di Napoli, e descrisse gli eventi più tardi nelle sue Epistole.
Advertisement
In una lettera scritta a Tacito:
Disse ordine di varare le navi da guerra e salì a bordo lui stesso con l’intenzione di portare aiuto a molte altre persone oltre a Rectina, perché questo bel tratto di costa era densamente popolato. Si affrettò a raggiungere il luogo che tutti gli altri stavano frettolosamente lasciando, dirigendosi direttamente verso la zona di pericolo. Era del tutto impavido, descrivendo ogni nuovo movimento e fase del presagio da annotare esattamente come li osservava. La cenere stava già cadendo, sempre più calda e fitta man mano che le navi si avvicinavano, seguita da pezzi di pomice e pietre annerite, carbonizzate e incrinate dalle fiamme: poi all’improvviso si trovarono in acqua bassa, e la riva era bloccata dai detriti della montagna. Per un momento mio zio si chiese se tornare indietro, ma quando il nocchiero glielo consigliò si rifiutò, dicendogli che la fortuna stava dalla parte dei coraggiosi….
(Lettere 6.16)
Carriera politica
Dopo un anno di servizio nello staff di una legione siriana, iniziò la lunga strada imperiale attraverso il cursus honorum. La strada lo portò attraverso i regni di imperatori buoni e cattivi: Domiziano (r. 81-96 CE), Nerva (r. 96-98 CE) e Traiano. Fu sotto Traiano che raggiunse la sua posizione finale come governatore della Bitinia-Ponto, una provincia romana sulla costa del Mar Nero dell’attuale Turchia. Sebbene praticasse la legge nei tribunali civili, specializzandosi in casi relativi all’eredità, si guadagnò una notevole reputazione come eccellente oratore e in seguito avrebbe condotto diversi processi nel Senato romano contro governatori provinciali in Spagna e Africa (Marco Prisco) accusati di estorsione. Dimostrando un acuto intuito finanziario, iniziò la sua carriera come questore nell’88 d.C., tribuno della plebe nel 91 d.C., pretore nel 93 d.C., praefectus aerari militaris o prefetto del tesoro militare dal 94 al 96 d.C., praefectus aerari Saturni o prefetto del tesoro di Saturno dal 98 al 100 d.C, un console suffetto nel 100 d.C., il curator alvei Tiberius o sorvegliante delle rive del Tevere dal 104 al 106 d.C., tre volte membro del consiglio giudiziario di Traiano dal 104 al 107 d.C., e infine, legatus Augusti o governatore dal 109/110 d.C. alla sua morte nel 112 d.C.
Advertisement
Fu per la sua nomina a console romano il 1° settembre 100 d.C. che Plinio scrisse la sua orazione Panegyricus Traiani. Consegnata davanti al Senato, rendeva omaggio all’imperatore Traiano. Mentre Domiziano fu descritto come arrogante, codardo, crudele e avido, Traiano fu visto come un governante moderato che era premuroso nei confronti del Senato, trattando i suoi membri, anche quelli all’opposizione, come pari. Fu ritratto come un amministratore giusto e abile, disciplinato, tollerante e paziente. Il discorso elogiava non solo l’imperatore, ma anche sua sorella Marciana e sua moglie Plotina, che veniva raffigurata come un modello di castità.
Scriviti alla nostra newsletter settimanale!
Pliny scrive su Traiano:
… Non avrei mai dovuto, anche se avessi avuto un potere pari a quello degli dei, concepire un principe come il nostro… In breve, non c’è stato nessun principe nel passato le cui virtù non siano state offuscate dai vizi. Ma il nostro principe ha ottenuto una lode e una gloria senza precedenti. La sua serietà non è diminuita dalla sua allegria, la sua gravità dalla sua semplicità, o la sua dignità dalla sua umanità. È fermo, alto e maestoso nell’aspetto e nel portamento, e sebbene sia nel fiore degli anni i suoi capelli stanno diventando grigi – un segno dell’avvicinarsi dell’età. Questi sono i segni che proclamano il principe.
(Panegirico, 1 settembre, 100 CE)
Epistulae
Anche se Plinio il Giovane condusse quella che molti considerano una notevole carriera politica, è ricordato soprattutto per la sua vasta scrittura epistolare – un’abitudine comune tra i suoi contemporanei e i membri dell’élite. Plinio scrisse persino al suo collega saggista e amico, lo storico Tacito. Plinio fornì il suo ricordo dell’eruzione del Vesuvio per includerlo nelle Storie di Tacito. Dal 99 al 109 d.C., durante il suo ruolo in vari incarichi di governo, non solo compose due volumi di versi ma scrisse anche nove libri di 247 lettere letterarie, le sue Epistulae. Le lettere, spesso contenenti consigli, erano destinate alla famiglia e agli amici e spesso contenevano un forte messaggio morale. Erano accuratamente composte e scritte in uno stile dettagliato e formale. Molti credono che le lettere siano state poi accuratamente modificate da Plinio prima della pubblicazione. Le lettere contenevano commenti su questioni sociali e domestiche, nonché su eventi giudiziari e politici contemporanei, specialmente in relazione all’odiato imperatore Domiziano.
Anche se si rese conto della natura tenue del parlare contro un imperatore romano, Plinio mantenne comunque una stretta relazione con molte delle “vittime” di Domiziano. Censurò persino i proprietari di schiavi per le loro crudeltà. Gli storici sostengono che le lettere rivelano un’immagine reale, un autoritratto, dell’autore e del suo tempo, rivelando uno sguardo ravvicinato nella vita di un senatore. Furono scritte per proiettare Plinio come un uomo colto e umano, riflettendo i sentimenti di molti dell’elite romana.
Pubblicità
Un decimo volume di 100 lettere contiene la corrispondenza tra Plinio e l’imperatore Traiano mentre il primo serviva come governatore. La maggior parte delle lettere trattano di affari comuni e quotidiani: dispute legali, protocollo, la condizione delle finanze provinciali, progetti di costruzione, l’acquedotto Nicomediano, il teatro di Nicea, e persino come veniva celebrato il compleanno dell’imperatore nella provincia. Le lettere non erano prive di lamentele e fastidi. In una lettera Plinio chiese consiglio sugli schiavi che volevano unirsi all’esercito romano, che era aperto solo ai nati liberi. Molte delle lettere, tuttavia, erano preoccupate per la crescente popolazione cristiana. Plinio credeva che le “confraternite” cristiane fossero perverse così come le superstizioni “depravate e smodate”. Plinio era insicuro e cercava il consiglio dell’imperatore su come affrontare quello che vedeva come un grosso problema.
Scrivendo all’imperatore Traiano:
È mia abitudine, mio signore, riferirle tutte le questioni su cui sono in dubbio… non ho mai partecipato a processi di cristiani. Non so quindi quali offese sia prassi punire o indagare, e in che misura. E sono stato non poco indeciso se si debba fare qualche distinzione in base all’età o nessuna differenza tra i giovanissimi e i più maturi, se si debba concedere il perdono per il pentimento o se, se un uomo è stato un tempo cristiano.Ho interrogato questi per sapere se erano cristiani; quelli che hanno confessato una seconda e una terza volta, minacciandoli di punizione; quelli che hanno persistito ho ordinato l’esecuzione.
(Lettere 10.96-97)
All’epoca Plinio stava conducendo sia processi che esecuzioni di sospetti cristiani. Plinio ha scritto che ha sempre dato ai presunti cristiani l’opportunità di ritrattare, altrimenti sarebbero stati giustiziati. In un caso fece interrogare e poi torturare due presunte schiave cristiane e volle l’opinione di Traiano sulla questione. Traiano rispose che i cristiani non dovevano essere cercati, ma se trovati dovevano essere processati e, se trovati colpevoli, dovevano essere giustiziati. Tuttavia, se erano cittadini romani, dovevano essere inviati a Roma per il processo. Durante la fase del processo o esame, ai sospetti cristiani veniva chiesto se avrebbero fatto un’offerta pubblica agli dei e negato il nome di Cristo. Se il sospettato lo superava, veniva rilasciato, altrimenti andava incontro all’esecuzione.
Supporta la nostra Organizzazione Non-Profit
Con il tuo aiuto creiamo contenuti gratuiti che aiutano milioni di persone a imparare la storia in tutto il mondo.
Diventa un membro
Pubblicità
Conclusione
Pliny ha condotto una carriera notevole e, fortunatamente, le sue lettere rivelano non solo la sua vita personale ma forniscono anche uno sguardo alla vita dell’élite. Si sposò tre volte senza figli. La sua ultima moglie fu Calpurnia, che era della sua città natale, Cornum. La sposò, 25 anni più giovane, poco dopo la morte della sua seconda moglie nel 97 d.C. Molte delle lettere a lei rivelano un uomo di profonda passione. Lei tornò in Italia dopo la morte di suo nonno, dove rimase. Plinio non tornò mai a casa e morì nel 112 d.C. mentre era ancora governatore della Bitinia-Ponto.