Articles

Quale pianeta ruota più velocemente e più lentamente – Planet Seekers

Il pianeta con la rotazione più lenta è Venere, ha il periodo di rotazione più lungo (243 giorni). Il pianeta con la rotazione più veloce è Giove, che finisce un giro sul suo asse in poco meno di dieci ore.

Vuoi sapere perché e come ruotano i pianeti? Abbiamo tutte le risposte nell’articolo.

I pianeti sono spesso affascinanti da pensare. Se ci si pensa bene, è abbastanza sorprendente la scala in cui opera il nostro universo. I pianeti per la maggior parte di noi sono questi corpi giganti arrotondati che vanno intorno al sole e, a seconda della loro posizione, è ospitale per la vita. Ma i pianeti sono molto più di questo. Sono masse vive di rocce e gas, ancora incandescenti dalla loro creazione (come testimoniano le eruzioni vulcaniche).

Tipo, i pianeti ruotano intorno a una stella, chiamata sistema stellare. L’attrazione gravitazionale della stella mantiene il pianeta in orbita. Ogni pianeta ha principalmente due movimenti: rotazione e rivoluzione. Per spiegare brevemente, la rivoluzione è quando un pianeta completa un viaggio orbitale intorno alla sua stella. Ma in aggiunta, i pianeti hanno anche un altro moto caratteristico chiamato rotazione in cui ruotano nei propri assi, permettendo così la notte e il giorno.

Perché e come ruotano i pianeti?

Stelle e pianeti si strutturano nella ripartizione di colossali ondate di gas e residui interstellari. Il materiale in queste nebbie è in costante movimento, e le nebbie stesse sono in movimento, girando nella gravità totale del sistema. A causa di questo sviluppo, la nube avrà con ogni probabilità qualche leggero perno osservato da un punto vicino al suo centro.

Questa rivoluzione può essere rappresentata come energia precisa, una proporzione razionata del suo movimento che non può cambiare. La conservazione del momento angolare chiarisce perché una pattinatrice su ghiaccio gira tanto più rapidamente quanto più avvicina le braccia. Quando le sue braccia si avvicinano al suo perno di rivoluzione, la sua velocità aumenta e il suo momento angolare continua come prima. Allo stesso modo, il suo perno si modera quando allarga le braccia alla fine del giro.

tempi del pianeta rotante

Quando una nube interstellare si rompe, si divide in piccoli pezzi, ognuno dei quali cade autonomamente e ognuno trasporta un pezzo del momento angolare originale. Le nebbie in trasformazione si livellano in placche protostellari, dalle quali si strutturano le stelle singolari e i loro pianeti. Con un meccanismo non completamente compreso, ma accettato per essere legato ai solidi campi attrattivi legati ad una stella giovane, la maggior parte del momento angolare viene spostata nel disco di accrescimento residuo. I pianeti si strutturano dal materiale in questo cerchio, attraverso la crescita di particelle più piccole.

Nel nostro gruppo planetario vicino, i mastodontici pianeti gassosi (Giove, Saturno, Urano e Nettuno) girano più velocemente sui loro assi rispetto ai pianeti interni e hanno una grande porzione del momento angolare del quadro. Il sole stesso gira gradualmente, solo una volta al mese. I pianeti ruotano tutti intorno al sole in modo simile e quasi in un piano simile.

Inoltre, girano tutti in una direzione generale simile, con i casi speciali di Venere e Urano. Si accetta che queste distinzioni derivino da impatti avvenuti tardi nello sviluppo dei pianeti. (Un impatto comparativo è accettato per aver spinto lo sviluppo della nostra luna).

Rotazione vs Rivoluzione

La gente, in generale, confonde i due termini, ma c’è un ragionevole contrasto tra rotazione e rivoluzione. Mentre entrambi ritraggono sviluppi rotatori, quei movimenti sono molto particolari, e capire come distinguere tra i due può essere essenziale – in particolare nella scienza spaziale e nella scienza dei materiali, per esempio. Diamo uno sguardo più critico a rotazione e rivoluzione e capiamo esattamente cosa significano questi termini.

La rotazione può essere caratterizzata come il movimento circolare di un oggetto intorno al proprio asse, o su se stesso. Nel momento in cui un oggetto gira, ogni punto di quella forma gira intorno all’asse focale, quindi c’è sempre una separazione simile da qualsiasi punto dell’oggetto al centro.

Per comprendere meglio l’idea, dovremmo accettare la Terra per esempio. La Terra compie una rotazione completa intorno a se stessa da ovest a est a intervalli regolari (approssimativamente), permettendo il fenomeno del giorno e della notte, così come le correnti, i venti e le maree. Gira intorno al proprio asse, che attraversa il centro del pianeta dal Polo Nord verso il Polo Sud, in direzione opposta all’equatore.

La rivoluzione può essere caratterizzata come lo sviluppo circolare di un oggetto intorno a un asse esterno, o intorno a un altro corpo. Per esempio, si parla di rivoluzione quando si raffigura il movimento della Terra intorno al Sole, la luna che gira intorno alla Terra, un veicolo che fa dei giri su una pista da corsa, o un’ape che orbita intorno a un fiore.

Nella scienza spaziale, distinguere tra rotazione e rivoluzione è profondamente critico, alla luce del fatto che i due movimenti hanno conseguenze totalmente uniche per i corpi celesti. Prendendo ancora una volta l’esempio della Terra, la rivoluzione orbitale terrestre intorno al Sole è ciò che fa cambiare le stagioni, ed è anche la ragione del solstizio e dell’equinozio.

Pianeta con la rotazione più lenta: Venere

Venere è il secondo pianeta dal Sole, che gli gira intorno ogni 224,7 giorni terrestri. Ha il periodo di rotazione più lungo (243 giorni) di qualsiasi altro pianeta del sistema solare e gira al contrario della maggior parte degli altri pianeti (il che significa che il Sole sale a ovest e tramonta a est). Non ha satelliti. Prende il nome dalla dea romana dell’affetto e dell’eccellenza.

È il secondo oggetto caratteristico più brillante del cielo notturno dopo la Luna, sufficientemente splendido da proiettare ombre durante la sera e, una volta ogni tanto, evidente all’occhio spogliato visibile a tutti. Girando all’interno del cerchio terrestre, Venere è un pianeta mediocre e non sembra mai allontanarsi molto dal Sole; la sua separazione angolare più estrema dal Sole (elongazione) è di 47,8°.

pianeta venere

Venere gira intorno al Sole ad una separazione normale di circa 0,72 AU (108 milioni di km; 67 milioni di miglia), e finisce un cerchio ogni 224,7 giorni. Anche se ogni singola orbita planetaria è ellittica, quella di Venere è la più vicina a un cerchio, con un’eccentricità inferiore a 0,01. Quando Venere si trova tra la Terra e il Sole in congiunzione inferiore, fa l’approccio più vicino alla Terra di qualsiasi pianeta ad una distanza media di 41 milioni di km (25 milioni di mi).

Il pianeta raggiunge una combinazione sub-parziale ogni 584 giorni, tutto sommato. Come risultato della diminuzione dell’anticonformismo del cerchio terrestre, le separazioni di base finiranno per essere più degne di nota nel corso di migliaia di anni. Dall’anno 1 al 5383, ci sono 526 avvicinamenti sotto i 40 milioni di km; ma da allora non ce ne sono per circa 60.158 anni.

Tutti i pianeti del sistema solare girano intorno al Sole in senso antiorario, come osservato dal Polo Nord della Terra. La maggior parte dei pianeti, inoltre, ruotano sui loro assi in senso antiorario, ma Venere gira in senso orario in rotazione retrograda una volta ogni 243 giorni terrestri – la rotazione più lenta della terra. Poiché la sua rotazione è così moderata, Venere è eccezionalmente quasi rotonda.

Un giorno siderale venusiano in questo modo dura più di un anno venusiano (243 contro 224,7 giorni terrestri). L’equatore di Venere gira a 6,52 km/h (4,05 mph), mentre quello della Terra ruota a 1.669,8 km/h (1.037,6 mph). La rotazione di Venere è rallentata nei 16 anni trascorsi tra le visite della navetta Magellan e di Venus Express; ogni giorno siderale venusiano si è espanso di 6,5 minuti in questo lasso di tempo. Come risultato della rotazione retrograda, la lunghezza di un giorno solare su Venere è essenzialmente più breve del giorno siderale, a 116,75 giorni terrestri (rendendo il giorno solare venusiano più breve dei 176 giorni terrestri di Mercurio).

Un anno venusiano è circa 1,92 giorni solari venusiani. Per uno spettatore all’esterno di Venere, il Sole salirebbe a ovest e tramonterebbe a est, nonostante le nebbie scure di Venere rendano quasi impossibile osservare il Sole dalla superficie del pianeta.

Pianeta con la rotazione più veloce: Giove

Giove è il principale pianeta il cui baricentro con il Sole si trova al di fuori del volume del Sole, tuttavia solo per il 7% della sua portata. La normale separazione tra Giove e il Sole è di 778 milioni di km (circa 5,2 volte la separazione media tra la Terra e il Sole, o 5,2 AU) e finisce un’orbita ogni 11,86 anni. Questo è all’incirca due quinti del tempo orbitale di Saturno, formando uno stretto riverbero orbitale tra i due più grandi pianeti del sistema solare.

L’orbita circolare di Giove è inclinata di 1,31° rispetto alla Terra. Poiché l’eccentricità della sua orbita è di 0,048, la separazione di Giove dal Sole oscilla di 75 milioni di km tra la sua metodologia più vicina (perielio) e l’estrema separazione (afelio).

L’inclinazione cardinale di Giove è generalmente piccola: appena 3,13°. Pertanto, non incontra cambiamenti critici regolari, al contrario, per esempio, della Terra e di Marte.

La rotazione di Giove è la più rapida di tutti i pianeti del sistema solare, finendo un giro sul suo asse in un po’ meno di dieci ore; questo rende un rigonfiamento equatoriale efficacemente osservato attraverso un telescopio terrestre di base. Il pianeta è modellato come uno sferoide oblato, il che implica che la larghezza sul suo equatore è più lunga della distanza stimata tra i suoi poli. Su Giove, la larghezza centrale è 9.275 km (5.763 mi) più lunga della distanza trasversale stimata attraverso i poli.

Siccome Giove è principalmente gassoso, il suo clima superiore sperimenta una rotazione differenziale. Il giro dell’atmosfera polare di Giove è circa 5 minuti più lungo di quello del clima centrale; tre sistemi sono utilizzati come quadri di riferimento, specialmente mentre si diagramma il movimento dei punti salienti ambientali.

Il sistema I si applica dagli ambiti 10° N a 10° S; il suo periodo è il più breve del pianeta, a 9h 50m 30.0s. Il sistema II si applica a tutti gli ambiti a nord e a sud di questi; il suo periodo è di 9h 55m 40.6s. Il sistema III è stato caratterizzato per la prima volta dai radio cosmologi, e si riferisce alla rotazione della magnetosfera del pianeta; il suo periodo è l’autentica rivoluzione di Giove.

Domande correlate

  1. Qual è la possibile ragione per cui Venere ruota in senso orario e con un ritmo così lento?

Nessuno lo sa con certezza. Venere è davvero un caso strano quando si tratta di capire perché ruota in quel modo. Tuttavia, ci sono diverse teorie che cercano di spiegare questo strano comportamento. Due delle più comuni sono elencate qui sotto per la tua comprensione:

  • Gli astronomi pensano che Venere sia stato colpito da un altro grande pianeta all’inizio della sua storia, miliardi di anni fa. La quantità di moto combinata tra i due oggetti ha fatto da media alla velocità e alla direzione di rotazione attuali.
  • Una possibilità è che Venere ruotasse normalmente quando si è formato dalla nebulosa solare, e poi gli effetti di marea della sua densa atmosfera potrebbero averne rallentato la rotazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *