Articles

Supino

Vedi anche: Coniugazione latina § Supino, e Sintassi latina § Il supino

Ci sono due supini, I (primo) e II (secondo). Sono originariamente le forme accusative e dative o ablative di un sostantivo verbale nella quarta declinazione, rispettivamente.

Primo supinoModifica

Il primo supino finisce in -tum. Ha due usi.

La prima supina è presente nei verbi di movimento. In un uso, indica lo scopo:

  • mater pompam me spectatum duxit è ‘Madre mi portò a guardare la processione’
  • legati ad Caesarem gratulatum convenerunt’ è ‘Gli ambasciatori vennero da Cesare per congratularsi con lui’.

La traduzione di questo primo uso del primo supino è simile, se non identica, alla clausola latina di scopo.

Un secondo uso è in combinazione con l’infinito passivo futuro. In questo secondo uso indica il destino; per esempio “occisum iri” significa ‘essere in procinto di essere ucciso’. Appare per lo più in affermazioni indirette:

  • occisum iri a Milone video è ‘prevedo che sarà ucciso da Milo’.

Secondo supinoModifica

Il secondo supino, che viene con gli aggettivi, è usato raramente; solo pochi verbi sono stati visti adottare comunemente questa forma. Deriva dal dativo di scopo, che esprime lo scopo di una cosa o di un’azione, o dall’ablativo di rispetto, che si può tradurre come “con riguardo/rispetto a” ed è usato per indicare in che misura o in che modo la clausola principale è vera. È lo stesso del primo supino ma sostituendo la -um finale con -ū, con una u allungata. Mirabile dictū, per esempio, si traduce con “stupefacente dire”, dove dictū è la forma supina. Il senso è generalmente passivo, anche se di solito non esplicitamente segnato come tale nella traduzione idiomatica inglese; per esempio, difficile creditū, “difficile da credere”, è più letteralmente “difficile da credere”, o “difficilmente credibile”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *