Articles

AMA Journal of Ethics

Legislatori statali, forze dell’ordine e medici hanno lottato per raggiungere il consenso su come identificare, trattare ed eventualmente punire le donne che abusano di sostanze illegali durante la gravidanza. Tra il 1992 e il 1995, il numero di stati che hanno perseguito donne incinte tossicodipendenti è quasi triplicato. Nessuno stato ha ancora elaborato una legge che criminalizzi specificamente la tossicodipendenza nelle donne incinte, scegliendo invece di perseguire le donne in base alle leggi sulla messa in pericolo dei bambini e sulla distribuzione della droga. La posta in gioco per le donne incinte che abusano di droghe è spesso alta: possono affrontare il carcere, la perdita della custodia quando il bambino nasce, e la negazione dei benefici sociali per il bambino. I centri legali specializzati nella difesa delle donne mettono in dubbio sia la costituzionalità che la moralità di costringere i medici a svolgere il ruolo di agenti di polizia nel corso del trattamento delle donne incinte. La Corte Suprema ha riconosciuto che la dipendenza è una malattia, e che criminalizzarla è una violazione dell’Ottavo Emendamento, che vieta punizioni crudeli e insolite. Coloro che lavorano per conto delle donne incinte sostengono, e la Corte Suprema è d’accordo, che le politiche ospedaliere di test di droga allo scopo di perseguire piuttosto che curare, in realtà danneggiano la salute del feto, scoraggiando le donne che hanno più bisogno di assistenza dal cercare cure prenatali .

Gli studi hanno dimostrato che le donne incinte che abusano di droga hanno molte più probabilità di dare alla luce bambini sani se ricevono cure prenatali, anche se non smettono di usare droga durante la gravidanza . Inoltre, il rapporto paziente-medico è compromesso, e la qualità delle cure può soffrire quando le donne non possono rivelare completamente i problemi di dipendenza al loro medico per paura di essere perseguite. La maggior parte delle principali organizzazioni mediche, tra cui l’American Medical Association, l’American College of Obstetrics and Gynecology, e l’American Academy of Pediatrics si oppongono all’uso di test di droga e misure punitive per gestire il problema della dipendenza durante la gravidanza. Invece, questi gruppi sostengono l’aumento delle opzioni di trattamento e il miglioramento delle cure prenatali per le donne e i feti a rischio.

In Ferguson v. City of Charleston, la Corte Suprema ha offerto una guida per l’attuazione di politiche di test antidroga costituzionalmente valide ed eticamente appropriate. Questo caso del 2001 ha testato la costituzionalità della partnership di un ospedale di Charleston, South Carolina, con le forze dell’ordine per creare una procedura per identificare le donne incinte sospettate di abuso di droga. Il protocollo specificava le linee guida operative della polizia, comprese le istruzioni per il personale dell’ospedale su come mantenere una corretta catena di prove. La politica elencava i criteri per identificare le donne sospette, come la mancanza di cure prenatali, cure prenatali tardive e abuso di sostanze precedentemente noto. Il personale dell’ospedale ha testato le urine delle donne per la droga, ma non ha agito sotto il potere di un mandato di perquisizione, né ha ricevuto il consenso informato dalle pazienti prima di condurre i test. Il personale dell’ospedale ha poi consegnato i risultati dei test e i riepiloghi delle dimissioni delle pazienti, che contenevano informazioni mediche riservate, all’ufficio del procuratore e alla polizia, che poi hanno prontamente arrestato le pazienti.

La politica di perquisizione e arresto dell’ospedale non ha portato a una riduzione dell’uso di droga, non ha offerto cambiamenti nelle cure prenatali, non ha migliorato i risultati della gravidanza, non ha prescritto cure speciali per i neonati, né ha aumentato il numero di donne che hanno completato con successo i programmi di trattamento della droga. In breve, sembra che l’obiettivo principale fosse quello di punire le donne tossicodipendenti.

I firmatari di Ferguson contro la città di Charleston hanno sfidato la costituzionalità dei test antidroga, sostenendo che l’esecuzione dei test in assenza di un mandato o di un consenso informato violava la protezione del quarto emendamento dei pazienti contro la perquisizione e il sequestro irragionevoli. La Corte Suprema ha accettato, citando diversi aspetti della politica nel suo ragionamento. In primo luogo, il programma è stato sviluppato dall’ospedale in collaborazione con la polizia, in modo che i professionisti sanitari che eseguivano i test diventassero estensioni delle forze dell’ordine. La Corte ha ragionato che, quando i medici agiscono su ordine dello stato per raccogliere prove, hanno un obbligo speciale di informare i loro pazienti dei loro diritti costituzionali. La Corte ha riconosciuto che gli operatori sanitari potrebbero avere il dovere di riferire le prove di una condotta criminale acquisita inavvertitamente durante il trattamento senza informare i pazienti dei loro diritti del quarto emendamento. Nel caso Ferguson, tuttavia, gli impiegati non stavano acquisendo prove dell’uso di droghe per promuovere gli obiettivi del trattamento, ma piuttosto solo per scopi giudiziari, il che li rendeva estensioni delle forze dell’ordine e quindi responsabili di informare i pazienti dei loro diritti. Mentre i pazienti potrebbero aspettarsi che i risultati dei test fatti in associazione con il loro trattamento possano essere girati alle forze dell’ordine, non si aspetterebbero che i medici eseguissero i test al solo scopo di ottenere prove per sanzioni penali.

In secondo luogo, la Corte ha visto il coinvolgimento di pubblici ministeri e polizia nel test giornaliero della droga come chiara prova del punto fatto sopra: la politica non era intesa a migliorare le opzioni di trattamento per le donne incinte ma a raccogliere prove per le forze dell’ordine, aggirando le protezioni costituzionali per farlo. In terzo luogo, la Corte ha riconosciuto che la caratteristica centrale di questo programma era l’uso dell’applicazione della legge per costringere le donne alla riabilitazione dalla droga e non la creazione di più opzioni di trattamento per le donne e il nascituro. La Corte ha riconosciuto che l’invasione della privacy del paziente in questo caso era grave a causa dell’inganno coinvolto nel test e la diffusione non autorizzata di informazioni mediche riservate a una terza parte. La polizia ha ricevuto le cartelle cliniche dei pazienti che descrivono il trattamento medico e la storia, non semplicemente i risultati dei test antidroga.

Politiche legali di test antidroga

Sulla base della decisione della Corte Suprema in Ferguson e delle raccomandazioni delle principali organizzazioni mediche, gli ospedali sono ora in grado di elaborare politiche di trattamento e test antidroga che sono sia costituzionali che eticamente valide. In primo luogo, i professionisti medici dovrebbero sapere che, se eseguono test allo scopo specifico di raccogliere prove di comportamenti criminali da parte dei pazienti, hanno l’obbligo di informare i pazienti dei loro diritti costituzionali di protezione da perquisizioni e sequestri irragionevoli. Gli ospedali che non riescono a informare i pazienti dei loro diritti possono essere aperti alla responsabilità civile per danni monetari. In secondo luogo, le politiche di test che sono sviluppate con le forze dell’ordine, impiegando i loro protocolli, hanno maggiori probabilità di essere considerate non correlate al trattamento e quindi di essere percepite come utilizzate solo per favorire l’azione penale. Per evitare tale categorizzazione, gli ospedali dovrebbero sviluppare procedure di test basate su cure mediche e opzioni di trattamento, indipendenti dalla polizia o dai procuratori. In terzo luogo, come Lisa Harris e Lynn Paltrow notano, “nessuno stato autorizza o si aspetta che i medici usino le prove mediche della dipendenza per l’accusa penale”.

La Corte Suprema riconosce che il dovere di un medico è quello di fornire un trattamento medico sano al suo paziente, non di agire come un’estensione dell’applicazione della legge. I medici svolgono un ruolo medico, non legale, nel trattamento delle donne incinte. I professionisti della salute che agiscono per conto dello Stato piuttosto che per i loro pazienti violano i doveri etici del rapporto medico-paziente. Tale violazione erode la fiducia nella comunità medica, con il risultato di una cattiva divulgazione da parte dei pazienti, che, a sua volta, può ridurre drasticamente l’efficacia della diagnosi e del trattamento. Il dovere di cura dei medici è prima di tutto nei confronti del paziente. In definitiva, per preservare i diritti costituzionali e il rapporto etico paziente-medico, le politiche di test dei farmaci dovrebbero incoraggiare una comunicazione aperta tra paziente e medico, sottolineare la disponibilità di opzioni di trattamento e difendere la salute della donna e del bambino.

  1. Harris LH, Paltrow L. Lo status delle donne incinte e dei feti nel diritto penale statunitense. JAMA. 2003;289(13):1697-1699.
  2. Cooper CL. Incinta e punita. Planned Parenthood. Accessed November 27, 2007.

  3. Ferguson v City of Charleston, 532 US 67 (2001).

  4. Racine AD, Joyce TJ, Anderson R. The association between prenatal care and birth weight among women exposed to cocaine in New York City. JAMA. 1994;271(15):1161-1162.
  5. American College Obstetrics and Gynecology (ACOG) Committee on Ethics. Parere del Comitato ACOG. Numero 294, maggio 2004. Bere a rischio e uso di droghe illecite: questioni etiche nella pratica ostetrica e ginecologica. Obstet Gynecol. 2004;103(5 Pt 1):1021-1031.

  6. Centro per i diritti riproduttivi. I casi del Centro: Diritti delle donne incinte. Accessed November 27, 2007.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *