Articles

Coalizione del New Deal

FormationEdit

Dopo il crollo di Wall Street del 1929, gli Stati Uniti entrarono nella Grande Depressione. Il presidente repubblicano Herbert Hoover si oppose agli sforzi di soccorso federale, ritenendo che gli attori del mercato e i governi locali fossero più adatti ad affrontare la crisi. Mentre la depressione peggiorava, gli elettori divennero sempre più insoddisfatti di questo approccio e arrivarono a vedere il presidente Hoover come indifferente alle loro lotte economiche. I socialisti in California promossero l’offerta di terzi di Upton Sinclair per la carica di governatore sulla sua piattaforma “End Poverty in California”. In Louisiana, Huey Long minacciò di lanciare un terzo partito sulla piattaforma “Share Our Wealth”. E nel Midwest, i membri del Farmer-Labor Party e i partiti progressisti locali vinsero più seggi al Congresso che mai. Il presidente Franklin Roosevelt riconobbe questi terzi partiti emergenti e cercò di cooptarli attraverso due mezzi. In primo luogo, quando i terzi partiti si agitavano per politiche radicali, Roosevelt spesso li incorporava nella sua piattaforma. Per esempio, in risposta alla piattaforma “Share Our Wealth” di Huey Long, Roosevelt promosse nuove tasse e programmi di welfare destinati a ridistribuire la ricchezza che, per sua stessa ammissione, erano destinati a “rubare la scena a Long”. In secondo luogo, laddove i politici del terzo partito detenevano già il potere, Roosevelt si alleò esplicitamente con quei candidati piuttosto che cercare di sostituirli con membri del suo stesso partito. Tali alleanze portarono Roosevelt a sostenere il sindaco di New York City, Fiorello La Guardia, e il governatore del Wisconsin, Philip La Follette, del Partito Progressista.

Nel corso degli anni ’30, Roosevelt usò queste tattiche per forgiare una coalizione di sindacati, comunisti, socialisti, liberali, religiosi, minoranze etniche (cattolici, ebrei e neri), e bianchi poveri del Sud. Questi blocchi di voto insieme formarono una maggioranza di elettori e diedero al Partito Democratico sette vittorie su nove elezioni presidenziali (1932-1948, 1960, 1964), così come il controllo di entrambe le camere del Congresso durante tutti gli anni tranne quattro tra il 1932-1980 (i repubblicani ottennero piccole maggioranze nel 1946 e nel 1952). Gli scienziati politici descrivono questo riallineamento come il “sistema del quinto partito”, in contrasto con il sistema del quarto partito dell’era 1896-1932 che lo ha preceduto. Il giornalista Sidney Lubell trovò nella sua indagine sugli elettori dopo le elezioni presidenziali del 1948 che il democratico Harry Truman, non il repubblicano Thomas E. Dewey, sembrava il candidato più sicuro e conservatore per la “nuova classe media” che si era sviluppata nei 20 anni precedenti. Scrisse che, “per una parte apprezzabile dell’elettorato, i democratici avevano sostituito i repubblicani come il partito della prosperità” e citò un uomo che, quando gli fu chiesto perché non votasse repubblicano dopo essersi trasferito nei sobborghi, rispose: “Possiedo una bella casa, ho una nuova macchina e sto molto meglio di quanto stessero i miei genitori. Sono stato un democratico per tutta la vita. Perché dovrei cambiare?”

Declino e cadutaModifica

La coalizione andò in pezzi in gran parte a causa del declino dell’influenza dei sindacati e di un contraccolpo all’integrazione razziale, al crimine urbano e alla controcultura degli anni ’60. Nel frattempo, i repubblicani ottennero importanti guadagni promettendo tasse più basse e controllo del crimine. Durante gli anni ’60, nuove questioni come i diritti civili, la guerra del Vietnam, l’azione affermativa e le rivolte urbane su larga scala tendevano a dividere la coalizione e ad allontanare molti membri. Inoltre, la coalizione mancava di un leader della statura di Roosevelt. Il più vicino fu forse Lyndon B. Johnson, che cercò di rinvigorire la vecchia coalizione ma non fu in grado di portare avanti politiche che potessero raccogliere il sostegno di tutti i suoi membri.

A partire dalla fine degli anni ’60, i sindacati cominciarono a perdere la loro influenza. Con l’economia sempre più orientata ai servizi, il numero di posti di lavoro nel settore manifatturiero si stabilizzò. Le aziende cominciarono a trasferire tali posti di lavoro negli stati del Sun Belt liberi dall’influenza dei sindacati, e molti americani li seguirono. Di conseguenza, un numero crescente di americani non si affiliò ai sindacati; questo, combinato con i redditi generalmente in aumento, ridusse il loro incentivo a votare democratico. I sindacati furono successivamente dipinti come corrotti, inefficaci e superati dal Partito Repubblicano.

Mentre la maggior parte degli americani sosteneva il movimento originale per i diritti civili, molti elettori conservatori dei colletti blu, compresi molti discendenti assimilati di immigrati, non gradivano l’obiettivo dell’integrazione razziale e temevano l’aumento della criminalità urbana. I repubblicani, prima sotto Richard Nixon e poi sotto Reagan, furono in grado di corrompere questi elettori con promesse di essere duri con la legge e l’ordine. Inoltre, i politici democratici urbani si sarebbero poi guadagnati la reputazione di essere squallidi e corrotti. I voti dei colletti blu contribuirono pesantemente alle frane repubblicane del 1972 e del 1984, e in misura minore del 1980 e del 1988.

Negli Stati del Sud, che furono a lungo roccaforti democratiche, fu il movimento per i diritti civili che alla fine annunciò il passaggio al dominio repubblicano. Una volta che le principali leggi sui diritti civili – il Civil Rights Act del 1964 e il Voting Rights Act del 1965 – furono promulgate, l’argomento tra gli oppositori di quelle leggi che i Democratici erano necessari in carica per bloccare le leggi sui diritti civili crollò. Questo aprì la strada alle stesse forze sociali che operavano altrove per rimodellare la lealtà degli elettori. I Democratici avevano tradizionalmente un solido supporto negli stati del Sud (il che portò la regione ad essere soprannominata il Sud Solido), ma questo predominio elettorale iniziò ad erodersi nel 1964, quando Barry Goldwater ottenne un supporto senza precedenti da parte del GOP nel profondo Sud; tutti gli stati che vinse nel Collegio Elettorale, tranne il suo stato natale, l’Arizona, avevano votato per il democratico John F. Kennedy nel 1960. Nelle elezioni del 1968, il Sud abbandonò ancora una volta il suo tradizionale sostegno democratico sostenendo il repubblicano Richard Nixon e il candidato terzo George C. Wallace, all’epoca governatore democratico dell’Alabama. L’unico stato del Sud a dare i suoi voti elettorali del 1968 al democratico Hubert Humphrey fu il Texas (e anche allora solo di poco); Humphrey beneficiò del fatto che il Texas era lo stato di origine del presidente Lyndon Johnson. A partire dagli anni ’80, i seggi del Sud al Congresso hanno cominciato a cambiare rapidamente da democratici a repubblicani, in gran parte a causa del ritiro dei membri in carica e del cambiamento dei valori sociali.

Dal crollo della coalizione del New Deal nel Sud, la regione ha generalmente votato per i repubblicani nelle elezioni presidenziali. Le eccezioni si sono verificate nelle elezioni del 1976, quando ogni ex stato confederato tranne la Virginia ha votato per il nativo della Georgia Jimmy Carter, e nel 1992 e 1996, quando il ticket democratico dei meridionali Bill Clinton (Arkansas) e Al Gore (Tennessee) ha ottenuto una divisione dei voti elettorali della regione a causa della presenza del candidato terzo Ross Perot. Barack Obama nel 2008 ha portato Virginia, North Carolina e Florida, e il suo vicepresidente Joe Biden ha portato la Georgia nel 2020. Ciononostante, i democratici hanno continuato a dominare la politica statale negli stati del Sud fino agli anni ’90 e 2000.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *