Epicuro
Epicuro è considerato una figura importante nella storia della scienza e della filosofia. Sosteneva che dovremmo proporzionare le credenze solo all’evidenza empirica e alla logica, e propose la visione scientifica dell’atomismo, secondo la quale tutti i fatti nel mondo macroscopico sono causati dalla configurazione di atomi o elementi indivisibili nel mondo microscopico. In etica è famoso per aver proposto la teoria dell’edonismo, che sostiene che il piacere è l’unico valore intrinseco. Come vedremo, tuttavia, la sua visione del piacere è lontana da quella stereotipata. Per Epicuro, la vita più piacevole è quella in cui ci si astiene dai desideri inutili e si raggiunge una tranquillità interiore (atarassia) accontentandosi delle cose semplici, e scegliendo il piacere della conversazione filosofica con gli amici rispetto alla ricerca di piaceri fisici come il cibo, il bere e il sesso
Epicuro – Un po’ di background
Immaginate se volete un giardino rigoglioso pieno di frutta e verdura fresca. Figure vestite passano avanti e indietro lungo i sentieri, fermandosi di tanto in tanto per impegnarsi l’un l’altro in una piacevole conversazione su scienza, filosofia e arte. In un angolo un menestrello suona accordi armoniosi sulla sua lira. In un altro c’è una discussione sul libero arbitrio: il maestro spiega che non c’è motivo di temere gli dei e che gli esseri umani hanno piena libertà di scegliere il proprio cammino nella vita e di ottenere la felicità nel qui e ora. Un vento fresco soffia mentre si respira l’aria dell’oceano mediterraneo tra la bellezza della natura e la compagnia di amici e familiari. Se avete immaginato tutto questo, avete immaginato il “Giardino del Piacere” di Epicuro, un luogo dove lui e i suoi studenti si riunivano nella ricerca di raggiungere la vita più piacevole possibile in questo mondo.
Epicuro trascorse la maggior parte della sua prima vita sull’isola di Samo, un insediamento ateniese al largo della penisola egea. Studiò ad Atene e dopo aver assimilato le filosofie di Platone, Aristotele e Democrito, alla fine vi fece ritorno per fondare la sua scuola, Il Giardino, che attirò molti adepti. Epicuro è considerato una figura importante nella storia della scienza e della filosofia. Sosteneva che dovremmo proporzionare le credenze solo all’evidenza empirica e alla logica, e propose la visione scientifica dell’atomismo, secondo la quale tutti i fatti nel mondo macroscopico sono causati dalla configurazione di atomi o elementi indivisibili nel mondo microscopico. In etica è famoso per aver proposto la teoria dell’edonismo, che sostiene che il piacere è l’unico valore intrinseco. Come vedremo, tuttavia, la sua visione del piacere è lontana da quella stereotipata. Per Epicuro, la vita più piacevole è quella in cui ci si astiene dai desideri inutili e si raggiunge una tranquillità interiore (atarassia) accontentandosi delle cose semplici, e scegliendo il piacere della conversazione filosofica con gli amici rispetto alla ricerca di piaceri fisici come il cibo, il bere e il sesso.
Resistente alla sua filosofia, Epicuro sosteneva di passare gli ultimi giorni di vita nel piacere, nonostante tutto il dolore fisico che provava. Come scrive nella sua Lettera a Idomeneo:
Ti ho scritto questa lettera in un giorno felice per me, che è anche l’ultimo giorno della mia vita. Perché sono stato attaccato da una dolorosa incapacità di urinare, e anche da una dissenteria, così violenta che nulla può essere aggiunto alla violenza delle mie sofferenze. Ma l’allegria della mia mente, che viene dal ricordo di tutta la mia contemplazione filosofica, controbilancia tutte queste afflizioni. E ti prego di prenderti cura dei figli di Metrodoro, in modo degno della devozione dimostrata dal giovane a me, e alla filosofia.
Qui vediamo una delle tecniche di Epicuro per ottenere la felicità anche nella situazione più miserabile: invece di soffermarti sul dolore, ricorda uno di quei momenti del passato in cui sei stato più felice. Attraverso un sufficiente allenamento della mente, sarete in grado di raggiungere una tale vivacità di immaginazione che potrete rivivere queste esperienze e quella felicità. Questa idea è ben illustrata da Victor Frankl</, lo psichiatra viennese che soffrì quattro anni in vari campi di concentramento, tra cui Auschwitz. Frankl scrive che una delle poche cose che era in grado di dargli una sensazione di felicità era evocare un’immagine della sua amata moglie, e impegnarsi in una conversazione immaginaria con lei. Come scrive: “La mia mente si aggrappava all’immagine di mia moglie, immaginandola con un’acutezza inquietante. La sentivo rispondermi, vedevo il suo sorriso, il suo sguardo franco e incoraggiante. Reale o no, il suo sguardo era allora più luminoso del sole che cominciava a sorgere”. (Frankl 1984, p. 57).
Epicuro – La felicità è piacere
Anche se abbiamo perso la maggior parte dei trattati di Epicuro sull’etica e la felicità, le sue idee di base sono delineate molto chiaramente nella sua giustamente famosa Lettera a Menoeceo. Egli inizia con un’affermazione familiare a Platone e Aristotele: tutti noi desideriamo la felicità come fine a se stessa, e tutte le altre cose sono desiderate come mezzi per produrre la felicità. Ma cos’è la felicità? Epicuro ne dà una definizione diretta, influenzato da Aristippo, discepolo di Socrate e fondatore della scuola di filosofia cirenaica:
“Il piacere è il nostro primo e affine bene. È il punto di partenza di ogni scelta e di ogni avversione, e ad esso torniamo sempre, nella misura in cui facciamo del sentimento la regola con cui giudicare ogni cosa buona.”
Epicuro sostiene poi che ci sono due credenze autoimposte che fanno di più per rendere la nostra vita infelice o piena di dolore. Sono, in primo luogo, la convinzione che saremo puniti dagli dei per le nostre cattive azioni, e in secondo luogo, che la morte è qualcosa da temere. Entrambe queste credenze producono paura e ansia, e sono completamente inutili, poiché sono basate sulla finzione. Sebbene gli dei esistano davvero, essendo perfetti ed eterni, non si occupano direttamente degli affari umani. Come tali, non abbiamo bisogno di temere alcuna punizione da parte loro, né di spendere tempo in laboriosi atti di devozione. Per quanto riguarda la morte, egli sottolinea che una volta che l’esperienza senziente giunge alla fine, non ci sarà alcuna sensazione di dolore. Come tale, la paura della morte è completamente infondata. In effetti, suona curiosamente come un maestro Zen quando scrive: “La morte non ha senso per i vivi perché sono vivi, e non ha senso per i morti… perché sono morti.”
Epicuro fa un’importante distinzione tra desideri necessari e non necessari. I desideri necessari sono quelli che sono necessari per produrre la felicità, come desiderare di liberarsi dal dolore corporeo, o desiderare uno stato di tranquillità interiore. Egli scrive che “il fine di tutte le nostre azioni è quello di essere liberi dal dolore e dalla paura, e una volta ottenuto questo la tempesta dell’anima si placa”. Solo quando siamo nel dolore sentiamo il bisogno di cercare il piacere, un bisogno che inevitabilmente produce solo maggior dolore. Per liberarci da questo ciclo dolore-piacere-dolore, dobbiamo coltivare una mentalità in cui non ci sia dolore. Quindi lo scopo non è la ricerca positiva del piacere, come lo era per Aristippo. L’obiettivo è piuttosto il raggiungimento di uno stato neutrale che è meglio descritto come “pace della mente” o anche “vuoto”, per usare un’espressione buddista. La parola greca che Epicuro usa per questo stato è atarassia, che letteralmente significa “libertà dalla preoccupazione”.
Epicuro nota inoltre che abbiamo bisogno di saggezza per vedere quali piaceri sono veramente piacevoli, e quali dolori sono necessari per produrre piacere. Alcuni piaceri portano a un dolore maggiore, come l’assunzione di abbondanti quantità di alcol, e quindi la persona saggia li eviterà. D’altra parte, certi dolori, come la tristezza, possono portare ad un apprezzamento per la vita o alla compassione, che sono stati altamente piacevoli. Non dovremmo quindi sbarazzarci di tutte le emozioni negative, ma solo di quelle che portano a dolori inutili. Questa, tra l’altro, è anche una delle principali conclusioni che lo psicologo positivo Ed Diener delinea nella sua ultima ricerca sulle basi empiriche della felicità.
Epicuro – Allontanarsi dall’esterno
Un’altra delle principali conclusioni della recente ricerca sulla felicità riguarda il ruolo limitato che le condizioni esterne svolgono nel rendere felici. Si è scoperto che il reddito, il matrimonio, il bell’aspetto e persino la vincita alla lotteria hanno solo un piccolo impatto sulla felicità duratura di una persona. Epicuro anticipa questo con la sua affermazione che il più grande segreto della felicità è essere il più possibile indipendenti dalle cose esterne. Accontentarsi delle cose semplici della vita assicura che non si sarà mai delusi. Se si punta su piaceri superflui come i lussi costosi e il cibo, si sarà 1) sconvolti quando si perdono queste cose, 2) ansiosi di ottenerle, e 3) continuamente spinti verso lussi maggiori e quindi maggiore ansia e delusione.
In linea con questo sentimento, Epicuro denigra il “grossolano edonismo” che enfatizza il piacere fisico, e sostiene invece che la ricerca filosofica della saggezza con amici intimi è il più grande dei piaceri;
“Quando diciamo, quindi, che il piacere è il fine e lo scopo, non intendiamo i piaceri del prodigo o i piaceri della sensualità, come si intende per ignoranza, pregiudizio o travisamento intenzionale. Per piacere intendiamo l’assenza di dolore nel corpo e di problemi nell’anima. Non è una successione ininterrotta di bevute e di baldoria, non la lussuria sessuale, non il godimento del pesce e di altre delizie di una tavola lussuosa, che produce una vita piacevole. È piuttosto un ragionamento sobrio, che cerca i motivi di scelta e di evitamento, e bandisce quelle credenze che portano al tumulto dell’anima.”
In base a questa concezione della felicità, è il filosofo ad essere il più felice di tutte le persone, perché sceglie i piaceri stabili della conoscenza rispetto ai piaceri temporanei e volatili del corpo. Epicuro conclude la sua lettera dicendo che se uno mette in pratica questi precetti, diventerà un “dio tra gli uomini”, perché avrà raggiunto uno stato immortale anche se in un corpo mortale. Come scrive:
“Esercitati in questi precetti giorno e notte sia da solo che con uno che abbia la stessa mentalità; allora mai, né nella veglia né nei sogni sarai disturbato, ma vivrai come un dio tra gli uomini. Perché l’uomo perde ogni parvenza di mortalità vivendo in mezzo a benedizioni immortali.”
Nota l’enfasi che Epicuro pone sulla pratica dei precetti “con uno che ha la stessa mentalità”. In linea con Aristotele, Epicuro vede il valore indispensabile dell’amicizia come un motivatore cruciale verso la propria vera felicità. Il problema è che il più delle volte le altre persone sono un danno alla nostra felicità, creando una falsa competizione per piaceri inutili. La soluzione a questo è quella di rimuovere se stessi dalla società ordinaria e creare una comune speciale dove si interagisce solo con i compagni che hanno la stessa mentalità e la stessa saggezza. Nel creare questa visione, Epicuro ha senza dubbio influenzato molti pensatori utopici, da More a Marx, che poggiano le loro speranze di felicità su un cambiamento completo delle relazioni sociali che formano il tessuto di ciò che siamo come esseri umani.
Conclusione
Epicuro fa le seguenti affermazioni sulla felicità umana:
- La felicità è il piacere; tutte le cose devono essere fatte per il bene delle sensazioni piacevoli ad esse associate
- Le false credenze producono dolore inutile; tra queste, che gli dei ci puniranno e che la morte è qualcosa da temere
- Ci sono desideri necessari e non necessari. I desideri necessari, come desiderare di essere liberi dal dolore corporeo, aiutano a produrre la felicità, mentre i desideri non necessari, come desiderare un’auto più grande o un pasto più lussuoso, producono tipicamente infelicità
- Lo scopo non è la ricerca positiva del piacere ma piuttosto l’assenza di dolore, uno stato neutrale che egli chiama “atarassia”, che è la libertà da ogni preoccupazione, spesso tradotto semplicemente come “tranquillità interiore”.”
- Questo stato di atarassia può essere raggiunto attraverso la contemplazione filosofica piuttosto che attraverso la ricerca di grossolani piaceri fisici
- La felicità non è un affare privato: può essere raggiunta più facilmente in una società in cui gli individui che la pensano allo stesso modo si uniscono per aiutarsi a vicenda nella ricerca della felicità
Bibliografia
“Lettera a Menoeceo,”http://epicurus.net/en/menoeceus.html
“Lettera a Idomeneo,” http://epicurus.net/en/idomeneus.html
“Lettera a Erodoto,” http://epicurus.net/en/herodotus.html