Articles

L’autobiografia di Malcolm X

Malcolm X in attesa dell’inizio di una conferenza stampa il 26 marzo 1964

Haley è coautore dell’Autobiografia di Malcolm X, e ha anche svolto le funzioni fondamentali di ghostwriter e amanuense biografico, scrivendo, compilando e modificando l’Autobiografia sulla base di più di 50 interviste approfondite che ha condotto con Malcolm X tra il 1963 e l’assassinio del suo soggetto nel 1965. I due si incontrarono per la prima volta nel 1959, quando Haley scrisse un articolo sulla Nazione dell’Islam per il Reader’s Digest, e di nuovo quando Haley intervistò Malcolm X per Playboy nel 1962.

Nel 1963 la casa editrice Doubleday chiese a Haley di scrivere un libro sulla vita di Malcolm X. Lo scrittore e critico letterario americano Harold Bloom scrive: “Quando Haley avvicinò Malcolm con l’idea, Malcolm gli rivolse uno sguardo sorpreso …” Haley ricorda: “È stata una delle poche volte che l’ho visto incerto”. Dopo che Malcolm X ottenne il permesso da Elijah Muhammad, lui e Haley iniziarono a lavorare sull’Autobiografia, un processo che iniziò con sessioni di interviste di due o tre ore nello studio di Haley al Greenwich Village. Bloom scrive: “Malcolm era critico nei confronti dello status di borghese di Haley, così come del suo credo cristiano e dei suoi venti anni di servizio nell’esercito degli Stati Uniti.”

Quando il lavoro sull’Autobiografia iniziò all’inizio del 1963, Haley si sentì frustrato dalla tendenza di Malcolm X a parlare solo di Elijah Muhammad e della Nation of Islam. Haley gli ricordò che il libro doveva essere su Malcolm X, non su Muhammad o la Nazione dell’Islam, un commento che fece arrabbiare Malcolm X. Haley alla fine spostò l’attenzione delle interviste verso la vita del suo soggetto quando chiese a Malcolm X di sua madre:

Dissi, ‘Signor Malcolm, potrebbe dirmi qualcosa su sua madre? E non dimenticherò mai e poi mai come si è fermato, quasi fosse sospeso come una marionetta. E disse: “Ricordo il tipo di vestiti che indossava. Erano vecchi, sbiaditi e grigi”. E poi camminò ancora un po’. E disse: ‘Mi ricordo come era sempre piegata sulla stufa, cercando di allungare quel poco che avevamo’. E quello fu l’inizio, quella notte, della sua passeggiata. E camminò su quel piano fino all’alba.

Anche se Haley è apparentemente un ghostwriter dell’Autobiografia, gli studiosi moderni tendono a trattarlo come un collaboratore essenziale e centrale che agì come una figura invisibile nella composizione dell’opera. Ha minimizzato la propria voce, e ha firmato un contratto per limitare la sua discrezione autoriale in favore della produzione di ciò che sembrava una copia verbatim. Manning Marable considera la visione di Haley come un semplice ghostwriter come una deliberata costruzione narrativa degli studiosi neri dell’epoca che volevano vedere il libro come una creazione singolare di un leader dinamico e martire. Marable sostiene che un’analisi critica dell’Autobiografia, o dell’intero rapporto tra Malcolm X e Haley, non supporta questa visione; la descrive invece come una collaborazione.

Il contributo di Haley all’opera è notevole, e diversi studiosi discutono su come dovrebbe essere caratterizzato. In una visione condivisa da Eakin, Stone e Dyson, lo scrittore psicobiografico Eugene Victor Wolfenstein scrive che Haley svolse i compiti di uno psichiatra freudiano quasi-psicoanalitico e di un confessore spirituale. Gillespie suggerisce, e Wolfenstein concorda, che l’atto dell’auto-narrazione fu esso stesso un processo trasformativo che stimolò una significativa introspezione e un cambiamento personale nella vita del suo soggetto. Nell’epilogo dell’Autobiografia, Haley descrive un accordo che fece con Malcolm X, il quale chiese che: “Nulla può essere nel manoscritto di questo libro che io non abbia detto e nulla può essere lasciato fuori che io voglia in esso”. Come tale, Haley scrisse un addendum al contratto riferendosi specificamente al libro come un resoconto “come detto a”. Nell’accordo, Haley ottenne una “importante concessione”: “Ho chiesto – e lui ha dato – il suo permesso che alla fine del libro potessi scrivere commenti miei su di lui che non sarebbero stati soggetti alla sua revisione”. Questi commenti divennero l’epilogo dell’Autobiografia, che Haley scrisse dopo la morte del suo soggetto.

Presentazione narrativaModifica

In “Malcolm X: The Art of Autobiography”, lo scrittore e professore John Edgar Wideman esamina in dettaglio i paesaggi narrativi presenti nella biografia. Wideman suggerisce che, come scrittore, Haley cercava di soddisfare “fedeltà multiple”: al suo soggetto, al suo editore, alla sua “agenda dell’editore” e a se stesso. Haley fu un contributo importante al fascino popolare dell’Autobiografia, scrive Wideman. Wideman espone l'”inevitabile compromesso” dei biografi, e sostiene che per permettere ai lettori di inserirsi nella più ampia narrazione socio-psicologica, la voce di nessuno dei due coautori è forte come avrebbe potuto essere. Wideman dettaglia alcune delle insidie specifiche che Haley ha incontrato mentre coaudiuvava l’Autobiografia:

Sei al servizio di molti padroni, e inevitabilmente sei compromesso. L’uomo parla e tu ascolti ma non prendi appunti, il primo compromesso e forse il tradimento. Puoi tentare, attraverso varie convenzioni stilistiche ed espedienti, di ricostituire per il lettore la tua esperienza di sentire faccia a faccia le parole dell’uomo. Il suono della narrazione dell’uomo può essere rappresentato dal vocabolario, dalla sintassi, dalle immagini, da dispositivi grafici di vario tipo – segni di citazione, punteggiatura, interruzioni di riga, schemi visivi di spazio bianco e spazio nero, marcatori che codificano analoghi cartacei del discorso – interiezioni vernacolari, parentesi, ellissi, asterischi, note, corsivi, trattini….

Nel corpo dell’Autobiografia, scrive Wideman, il ruolo di autore di Haley è apparentemente assente: “Haley fa così tanto con così poco clamore… un approccio che appare così rudimentale in realtà nasconde scelte sofisticate, una tranquilla padronanza di un mezzo”. Wideman sostiene che Haley ha scritto il corpo dell’Autobiografia in un modo scelto da Malcolm X e l’epilogo come un’estensione della biografia stessa, avendo il suo soggetto dato carta bianca per il capitolo. La voce di Haley nel corpo del libro è una tattica, scrive Wideman, che produce un testo nominalmente scritto da Malcolm X ma apparentemente scritto da nessun autore. La sussunzione della voce di Haley nella narrazione permette al lettore di avere la sensazione che sia la voce di Malcolm X a parlare direttamente e continuamente, una tattica stilistica che, secondo Wideman, era una questione di scelta autoriale di Haley: “Haley concede a Malcolm l’autorità tirannica di un autore, un oratore disincarnato la cui presenza implicita si fonde nell’immaginazione del lettore della storia che viene raccontata.”

In “Two Create One: The Act of Collaboration in Recent Black Autobiography: Ossie Guffy, Nate Shaw e Malcolm X”, Stone sostiene che Haley ha avuto un “ruolo essenziale” nel “recupero dell’identità storica” di Malcolm X. Stone ricorda anche al lettore che la collaborazione è un’impresa cooperativa, che richiede più di quanto la prosa di Haley da sola possa fornire, per quanto “convincente e coerente” possa essere:

Anche se l’abilità e l’immaginazione di uno scrittore hanno combinato parole e voce in una narrazione più o meno convincente e coerente, lo scrittore attuale non ha un grande fondo di ricordi da cui attingere: la memoria e l’immaginazione del soggetto sono le fonti originali della storia organizzata e sono entrate in gioco anche criticamente quando il testo ha preso forma definitiva. Quindi la provenienza del materiale e ciò che è stato fatto sono separabili e di uguale significato nelle collaborazioni.

Nella stima di Stone, sostenuta da Wideman, la fonte del materiale autobiografico e gli sforzi fatti per modellarlo in una narrazione praticabile sono distinti, e di uguale valore in una valutazione critica della collaborazione che ha prodotto l’Autobiografia. Mentre le abilità di Haley come scrittore hanno un’influenza significativa sulla forma della narrazione, scrive Stone, esse richiedono un “soggetto in possesso di una potente memoria e immaginazione” per produrre una narrazione praticabile.

Collaborazione tra Malcolm X e HaleyModifica

La collaborazione tra Malcolm X e Haley ha assunto molte dimensioni; l’editing, la revisione e la composizione dell’Autobiografia è stata una lotta di potere tra due uomini con idee talvolta contrastanti sulla forma finale del libro. Haley “si preoccupò di mostrare come Malcolm dominasse il loro rapporto e cercasse di controllare la composizione del libro”, scrive Rampersad. Rampersad scrive anche che Haley era consapevole che la memoria è selettiva e che le autobiografie sono “quasi per definizione progetti di fiction”, e che era sua responsabilità come biografo selezionare il materiale in base alla sua discrezione autoriale. La forma narrativa creata da Haley e Malcolm X è il risultato di un racconto di vita “distorto e sminuito” dal “processo di selezione”, suggerisce Rampersad, ma la forma della narrazione può in realtà essere più rivelatrice della narrazione stessa. Nell’epilogo Haley descrive il processo utilizzato per modificare il manoscritto, fornendo esempi specifici di come Malcolm X controllasse il linguaggio.

‘Non puoi benedire Allah!’ esclamò, cambiando ‘benedire’ in ‘lodare’. … Ha graffiato di rosso ‘noi bambini’. ‘I bambini sono capre!’ esclamò bruscamente.

Haley, descrivendo il lavoro sul manoscritto, citando Malcolm X

Mentre Haley alla fine si attenne alla scelta specifica delle parole di Malcolm X nel comporre il manoscritto, Wideman scrive, “la natura dello scrivere biografia o autobiografia …. significa che la promessa di Haley a Malcolm, il suo intento di essere un ‘cronista spassionato’, è una questione di mascherare, non di rimuovere, la sua presenza autoriale”. Haley ebbe un ruolo importante nel persuadere Malcolm X a non rieditare il libro come una polemica contro Elijah Muhammad e la Nazione dell’Islam in un momento in cui Haley aveva già la maggior parte del materiale necessario per completare il libro, e affermò la sua agenzia autoriale quando la “costruzione fratturata” dell’Autobiografia, causata dalla spaccatura di Malcolm X con Elijah Muhammad e la Nazione dell’Islam, “rovesciò il progetto” del manoscritto e creò una crisi narrativa. Nell’epilogo dell’Autobiografia, Haley descrive l’incidente:

Ho mandato a Malcolm X alcuni capitoli grezzi da leggere. Rimasi inorridito quando mi furono presto restituiti, con il segno rosso in molti punti in cui aveva raccontato della sua relazione quasi padre e figlio con Elijah Muhammad. Telefonando a Malcolm X, gli ricordai le sue precedenti decisioni, e sottolineai che se quei capitoli contenevano un tale telegrafo per i lettori di ciò che sarebbe successo, allora il libro sarebbe stato automaticamente privato di parte della sua suspense e del suo dramma. Malcolm X disse, burberamente, ‘Di chi è questo libro?’ Gli risposi ‘Tuo, naturalmente’, e che avevo fatto l’obiezione solo nella mia posizione di scrittore. Ma quella sera tardi Malcolm X telefonò. Mi dispiace. Hai ragione. Ero arrabbiato per qualcosa. Dimentica quello che volevo cambiare, lascia stare quello che avevi già”. Non gli diedi mai più capitoli da rivedere a meno che non fossi con lui. Diverse volte lo guardavo di nascosto aggrottare la fronte e trasalire mentre leggeva, ma non ha mai più chiesto di cambiare ciò che aveva detto inizialmente.

Haley nella Guardia Costiera degli Stati Uniti, 1939

L’avvertimento di Haley di evitare di “telegrafare ai lettori” e il suo consiglio di “costruire suspense e dramma” dimostrano i suoi sforzi per influenzare il contenuto della narrazione e affermare il suo ruolo di autore, mentre alla fine rimanda la discrezione finale a Malcolm X. Nel passaggio di cui sopra Haley afferma la sua presenza autoriale, ricordando al suo soggetto che come scrittore ha preoccupazioni sulla direzione narrativa e sul focus, ma presentandosi in modo tale da non lasciare dubbi sul fatto che ha rinviato l’approvazione finale al suo soggetto. Nelle parole di Eakin, “Poiché questa complessa visione della sua esistenza non è chiaramente quella delle prime sezioni dell’Autobiografia, Alex Haley e Malcolm X furono costretti a confrontarsi con le conseguenze di questa discontinuità di prospettiva per la narrazione, già vecchia di un anno.” Malcolm X, dopo aver riflettuto sulla questione, accettò in seguito il suggerimento di Haley.

Mentre Marable sostiene che Malcolm X era il suo miglior revisionista, sottolinea anche che il ruolo di collaborazione di Haley nel dare forma all’Autobiografia fu notevole. Haley ha influenzato la direzione e il tono della narrazione pur rimanendo fedele alla sintassi e alla dizione del suo soggetto. Marable scrive che Haley lavorò “centinaia di frasi in paragrafi”, e li organizzò in “aree tematiche”. L’autore William L. Andrews scrive:

la narrazione si è evoluta dalle interviste di Haley con Malcolm, ma Malcolm aveva letto il dattiloscritto di Haley, e aveva fatto note interlineate e spesso stipulato modifiche sostanziali, almeno nelle prime parti del testo. Con il progredire del lavoro, tuttavia, secondo Haley, Malcolm cedette sempre più all’autorità del suo ghostwriter, in parte perché Haley non permise mai a Malcolm di leggere il manoscritto a meno che non fosse presente per difenderlo, in parte perché nei suoi ultimi mesi Malcolm ebbe sempre meno opportunità di riflettere sul testo della sua vita perché era così impegnato a viverla, e in parte perché Malcolm alla fine si era rassegnato a lasciare che le idee di Haley sulla narrazione efficace avessero la precedenza sul suo desiderio di denunciare subito coloro che un tempo aveva venerato.

Martin Luther King, Jr. e Malcolm X si incontrano prima di una conferenza stampa dopo il dibattito in Senato sul Civil Rights Act del 1964. Questa fu l’unica volta che i due uomini si incontrarono e il loro incontro durò solo un minuto.

Andrews suggerisce che il ruolo di Haley si ampliò perché il soggetto del libro divenne meno disponibile a microgestire il manoscritto, e “Malcolm alla fine si era rassegnato” a permettere “alle idee di Haley sulla narrazione efficace” di modellare la narrazione.

Marable ha studiato i “materiali grezzi” del manoscritto dell’Autobiografia archiviati dalla biografa di Haley, Anne Romaine, e ha descritto un elemento critico della collaborazione, la tattica di scrittura di Haley per catturare accuratamente la voce del suo soggetto, un sistema disgiunto di estrazione di dati che includeva note su carta da macero, interviste approfondite e lunghe discussioni in “stile libero”. Marable scrive: “Malcolm aveva anche l’abitudine di scarabocchiare note a se stesso mentre parlava”. Haley “intascava segretamente questi appunti abbozzati” e li riassemblava in un tentativo sub rosa di integrare le “riflessioni subcoscienti” di Malcolm X nella “narrazione praticabile”. Questo è un esempio di Haley che afferma l’autorità autoriale durante la scrittura dell’Autobiografia, indicando che il loro rapporto era irto di piccole lotte di potere. Wideman e Rampersad sono d’accordo con la descrizione di Marable del processo di scrittura del libro di Haley.

Il momento della collaborazione significava che Haley occupava una posizione vantaggiosa per documentare le molteplici esperienze di conversione di Malcolm X e la sua sfida era di formarle, per quanto incongruenti, in una narrazione coesiva. Dyson suggerisce che “profondi cambiamenti personali, intellettuali e ideologici … lo portarono a ordinare gli eventi della sua vita per sostenere una mitologia di metamorfosi e trasformazione”. Marable affronta i fattori confondenti dell’editore e dell’influenza autoriale di Haley, passaggi che sostengono la tesi che mentre Malcolm X può aver considerato Haley un ghostwriter, in realtà ha agito come coautore, a volte senza la conoscenza diretta o il consenso espresso di Malcolm X:

Anche se Malcolm X ha mantenuto l’approvazione finale del loro testo ibrido, non era al corrente dei reali processi editoriali sovrapposti dalla parte di Haley. La Biblioteca del Congresso aveva le risposte. Questa collezione include le carte dell’allora editore esecutivo di Doubleday, Kenneth McCormick, che aveva lavorato a stretto contatto con Haley per diversi anni mentre l’Autobiografia veniva costruita. Come nelle carte di Romaine, ho trovato altre prove dei commenti privati di Haley, a volte settimanali, con McCormick sul laborioso processo di composizione del libro. Hanno anche rivelato come diversi avvocati assunti da Doubleday abbiano monitorato e controllato da vicino intere sezioni del controverso testo nel 1964, richiedendo numerosi cambiamenti di nome, la rielaborazione e la cancellazione di blocchi di paragrafi, e così via. Alla fine del 1963, Haley era particolarmente preoccupato per quello che considerava l’antisemitismo di Malcolm X. Riscrisse quindi il materiale per eliminare un certo numero di affermazioni negative sugli ebrei nel manoscritto del libro, con l’esplicito obiettivo segreto di “farle passare a Malcolm X”, senza che il suo coautore ne fosse a conoscenza o avesse il consenso. Così, la censura di Malcolm X era iniziata ben prima del suo assassinio.

Marable dice che il testo risultante era stilisticamente e ideologicamente diverso da quello che Marable ritiene che Malcolm X avrebbe scritto senza l’influenza di Haley, e differisce anche da quello che potrebbe essere stato effettivamente detto nelle interviste tra Haley e Malcolm X.

Mitizzazione

In Making Malcolm: The Myth and Meaning of Malcolm X, Dyson critica gli storici e i biografi dell’epoca per aver riproposto l’Autobiografia come un racconto trascendente di un Malcolm X “mitologico” senza essere abbastanza critico sulle idee sottostanti. Inoltre, poiché molti degli studi biografici disponibili su Malcolm X sono stati scritti da autori bianchi, Dyson suggerisce che la loro capacità di “interpretare l’esperienza nera” è sospetta. L’Autobiografia di Malcolm X, dice Dyson, riflette sia l’obiettivo di Malcolm X di narrare la storia della sua vita per il consumo pubblico che le ideologie politiche di Haley. Dyson scrive: “L’Autobiografia di Malcolm X … è stata criticata per aver evitato o distorto alcuni fatti. In effetti, l’autobiografia è tanto una testimonianza dell’ingenuità di Haley nel dare forma al manoscritto quanto una registrazione del tentativo di Malcolm di raccontare la sua storia.”

Malcolm X, 12 marzo 1964

Rampersad suggerisce che Haley intendeva le autobiografie come “quasi fiction”. In “The Color of His Eyes: Bruce Perry’s Malcolm and Malcolm’s Malcolm”, Rampersad critica la biografia di Perry, Malcolm: The Life of a Man Who Changed Black America, e fa il punto generale che la scrittura dell’Autobiografia è parte della narrazione della nerezza nel XX secolo e di conseguenza non dovrebbe “essere tenuta completamente al di fuori dell’indagine”. Per Rampersad, l’Autobiografia riguarda la psicologia, l’ideologia, una narrazione di conversione e il processo di creazione del mito. “Malcolm vi inscrive i termini della sua comprensione della forma, anche se la forma instabile, persino infida, nascondeva e distorceva particolari aspetti della sua ricerca. Ma non esiste un Malcolm non toccato dal dubbio o dalla finzione. Il Malcolm di Malcolm è di per sé una costruzione; la ‘verità’ su di lui è impossibile da conoscere”. Rampersad suggerisce che dal suo assassinio del 1965, Malcolm X è “diventato il desiderio dei suoi ammiratori, che hanno rimodellato la memoria, la cronaca storica e l’autobiografia secondo i loro desideri, cioè secondo i loro bisogni come li percepiscono”. Inoltre, dice Rampersad, molti ammiratori di Malcolm X percepiscono figure “compiute e ammirevoli” come Martin Luther King, Jr. e W. E. B. Du Bois inadeguate ad esprimere pienamente l’umanità nera che lotta contro l’oppressione, “mentre Malcolm è visto come l’apoteosi della grandezza individuale nera … è un eroe perfetto – la sua saggezza è superiore, il suo coraggio definitivo, il suo sacrificio messianico”. Rampersad suggerisce che i devoti hanno contribuito a plasmare il mito di Malcolm X.

L’autore Joe Wood scrive:

L’autobiografia iconizza Malcolm due volte, non una. Il suo secondo Malcolm – El-Hajj Malik El-Shabazz finale – è una maschera senza ideologia distinta, non è particolarmente islamico, non è particolarmente nazionalista, non è particolarmente umanista. Come ogni icona o storia ben fatta, la maschera è la prova dell’umanità del suo soggetto, del forte spirito umano di Malcolm. Ma entrambe le maschere nascondono tanto carattere quanto ne mostrano. La prima maschera serviva un nazionalismo che Malcolm aveva rifiutato prima che il libro fosse finito; la seconda è per lo più vuota e disponibile.

Per Eakin, una parte significativa dell’Autobiografia coinvolge Haley e Malcolm X che danno forma alla finzione del sé compiuto. Stone scrive che la descrizione di Haley della composizione dell’Autobiografia rende chiaro che questa finzione è “particolarmente fuorviante nel caso di Malcolm X”; sia Haley che l’Autobiografia stessa sono “fuori fase” con la “vita e l’identità” del suo soggetto. Dyson scrive: “Lomax dice che Malcolm divenne un ‘tiepido integrazionista’. Goldman suggerisce che Malcolm stava ‘improvvisando’, che abbracciava e scartava le opzioni ideologiche man mano che andava avanti. Cleage e T’Shaka sostengono che rimase un nazionalista nero rivoluzionario. E Cone afferma che divenne un internazionalista con un’inclinazione umanista”. Marable scrive che Malcolm X era un “internazionalista impegnato” e un “nazionalista nero” alla fine della sua vita, non un “integrazionista”, notando che “quello che trovo nella mia ricerca è più continuità che discontinuità”.

Marable, in “Rediscovering Malcolm’s Life: A Historian’s Adventures in Living History”, analizza criticamente la collaborazione che ha prodotto l’Autobiografia. Marable sostiene che le “memorie” autobiografiche sono “intrinsecamente di parte”, rappresentando il soggetto come apparirebbe con certi fatti privilegiati, altri deliberatamente omessi. Le narrazioni autobiografiche si autocensurano, riordinano la cronologia degli eventi e alterano i nomi. Secondo Marable, “quasi tutti quelli che scrivono su Malcolm X” non sono riusciti ad analizzare criticamente e obiettivamente e a ricercare adeguatamente il soggetto. Marable suggerisce che la maggior parte degli storici ha dato per scontato che l’Autobiografia sia una vera e propria verità, priva di qualsiasi influenza ideologica o abbellimento stilistico da parte di Malcolm X o Haley. Inoltre, Marable ritiene che il “più talentuoso revisionista di Malcolm X, sia stato Malcolm X”, che ha attivamente modellato e reinventato la sua immagine pubblica e la sua verbosità in modo da aumentare il favore di diversi gruppi di persone in varie situazioni.

La mia vita in particolare non è mai rimasta fissa in una posizione per molto tempo. Avete visto come nel corso della mia vita, ho spesso conosciuto inaspettati cambiamenti drastici.

Malcolm X, da L’autobiografia di Malcolm X

Haley scrive che durante gli ultimi mesi di vita di Malcolm X “l’incertezza e la confusione” sulle sue opinioni erano diffuse ad Harlem, la sua base operativa. In un’intervista quattro giorni prima della sua morte Malcolm X disse: “Sono abbastanza uomo da dirvi che non posso mettere il dito su quale sia esattamente la mia filosofia ora, ma sono flessibile”. Malcolm X non aveva ancora formulato un’ideologia nera coesa al momento del suo assassinio e, scrive Dyson, stava “sperimentando un cambiamento radicale” nelle sue “concezioni personali e politiche di base”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *