Libro di Giona
Prima interpretazione ebraicaModifica
La storia di Giona ha numerose implicazioni teologiche, e questo è stato riconosciuto da tempo. Nelle prime traduzioni della Bibbia ebraica, i traduttori ebrei tendevano a rimuovere le immagini antropomorfe per evitare che il lettore fraintendesse i testi antichi. Questa tendenza è evidenziata sia nelle traduzioni aramaiche (ad esempio i Targum) che in quelle greche (ad esempio la Settanta). Per quanto riguarda il Libro di Giona, il Targum Jonah offre un buon esempio di questo:
Targum JonahEdit
In Giona 1:6, il Testo Masoretico (MT) legge, “…forse Dio ci presterà attenzione….” Il Targum Jonah traduce questo passaggio come: “…forse ci sarà misericordia da parte del Signore su di noi….” La proposta del capitano non è più un tentativo di cambiare la volontà divina; è un tentativo di fare appello alla misericordia divina. Inoltre, in Giona 3:9, la traduzione MT recita: “Chi sa, Dio può cambiare e cedere?” Il Targum Jonah traduce questo come: “Chi sa che ci sono peccati sulla sua coscienza si penta di essi e saremo compatiti davanti al Signore”. Dio non cambia idea; mostra pietà.
Rotoli del Mar MortoModifica
Frammenti del libro sono stati trovati tra i Rotoli del Mar Morto (DSS), la maggior parte dei quali segue strettamente il Testo Masoretico e con Mur XII che riproduce una grande parte del testo. Per quanto riguarda gli scritti non canonici, la maggior parte dei riferimenti ai testi biblici sono stati fatti come appelli all’autorità. Il Libro di Giona sembra essere servito meno di altri testi nella comunità di Qumran, poiché gli scritti non fanno alcun riferimento ad esso.
Interpretazione cristiana anticaModifica
Nuovo TestamentoModifica
Le prime interpretazioni cristiane di Giona si trovano nel Vangelo di Matteo e nel Vangelo di Luca. Sia Matteo che Luca registrano una tradizione dell’interpretazione di Gesù del Libro di Giona (in particolare, Matteo include due tradizioni molto simili nei capitoli 12 e 16). Come la maggior parte delle interpretazioni dell’Antico Testamento che si trovano nel Nuovo Testamento, l’interpretazione di Gesù è principalmente tipologica. Giona diventa un “tipo” per Gesù. Giona passò tre giorni nel ventre del pesce; Gesù passerà tre giorni nella tomba. Qui, Gesù gioca sull’immaginario di Sheol che si trova nella preghiera di Giona. Mentre Giona dichiarò metaforicamente: “Dal ventre di Sheol ho gridato”, Gesù sarà letteralmente nel ventre di Sheol. Infine, Gesù paragona la sua generazione al popolo di Ninive. Gesù compie il suo ruolo come tipo di Giona, tuttavia la sua generazione non riesce a compiere il suo ruolo come tipo di Ninive. Ninive si pentì, ma la generazione di Gesù, che ha visto e sentito uno ancora più grande di Giona, non riesce a pentirsi. Attraverso la sua interpretazione tipologica del Libro di Giona, Gesù ha pesato la sua generazione e l’ha trovata carente.
Agostino di IpponaModifica
Il dibattito sulla credibilità del miracolo di Giona non è semplicemente moderno. La credibilità di un essere umano che sopravvive nel ventre di un grande pesce è stata a lungo messa in discussione. Nel 409 d.C. circa, Agostino di Ippona scrisse a Deogratias riguardo alla sfida di alcuni al miracolo registrato nel Libro di Giona. Egli scrive:
L’ultima domanda proposta riguarda Giona, ed è posta come se non fosse da Porfirio, ma come se fosse un soggetto permanente di scherno tra i pagani; perché le sue parole sono: “Nel prossimo posto, cosa dobbiamo credere riguardo a Giona, che si dice sia stato tre giorni nel ventre di una balena? La cosa è assolutamente improbabile e incredibile, che un uomo inghiottito con i suoi vestiti sia esistito all’interno di un pesce. Se, tuttavia, la storia è figurativa, compiacetevi di spiegarla. Ancora, cosa si intende con la storia che una zucca spuntò sopra la testa di Giona dopo che fu vomitato dal pesce? Quale fu la causa della crescita di questa zucca?”. Domande come queste le ho viste discutere dai pagani tra forti risate, e con grande disprezzo.
– (Lettera CII, sezione 30)
Augustino risponde che se si deve mettere in dubbio un miracolo, allora si dovrebbero mettere in dubbio anche tutti i miracoli (sezione 31). Tuttavia, nonostante la sua apologetica, Agostino vede la storia di Giona come una figura di Cristo. Per esempio, scrive: “Come dunque Giona passò dalla nave al ventre della balena, così Cristo passò dalla croce al sepolcro, o nell’abisso della morte. E come Giona soffrì questo a favore di coloro che erano messi in pericolo dalla tempesta, così Cristo soffrì a favore di coloro che sono sballottati sulle onde di questo mondo”. Agostino accredita la sua interpretazione allegorica all’interpretazione di Cristo stesso (Matt. 12:39,40), e permette altre interpretazioni, purché siano in linea con quella di Cristo.
Tradizione di commento medievaleEdit
La Glossa Ordinaria, o Glossa Ordinaria, fu il più importante commento cristiano alla Bibbia nel tardo Medioevo. “La Glossa su Giona si basa quasi esclusivamente sul commento a Giona di Girolamo (396 circa), quindi il suo latino ha spesso un tono di classicismo urbano. Ma la glossa inoltre sminuzza, comprime e riorganizza Girolamo con una gioia carnevalesca e una schiettezza scolastica che rende il latino autenticamente medievale.” “The Ordinary Gloss on Jonah” è stato tradotto in inglese e stampato in un formato che emula la prima stampa della Gloss.
La relazione tra Giona e i suoi compagni ebrei è ambivalente, e complicata dalla tendenza della Gloss a leggere Giona come una prefigurazione allegorica di Gesù Cristo. Mentre alcune glosse da sole sembrano crudamente supersessioniste (“Il prepuzio crede mentre la circoncisione rimane infedele”), la tendenza allegorica prevalente è quella di attribuire la recalcitranza di Giona al suo costante amore per il suo popolo e alla sua insistenza affinché le promesse di Dio a Israele non siano annullate da una politica indulgente verso i Niniviti. Per il glossatore, le motivazioni pro-Israele di Giona corrispondono alla smorfia di Cristo nel giardino del Getsemani (“Padre mio, se è possibile, allontana da me questo calice”) e all’insistenza del Vangelo di Matteo e di Paolo che “la salvezza viene dai Giudei” (Gv. 4,22). Mentre nel Gloss la trama di Giona prefigura come Dio estenderà la salvezza alle nazioni, essa rende anche abbondantemente chiaro – come non fanno alcuni commentari medievali sul Vangelo di Giovanni – che Giona e Gesù sono ebrei, e che essi prendono decisioni di conseguenza storica della salvezza in quanto ebrei.
ModernEdit
Nell’analisi junghiana, il ventre della balena può essere visto come una simbolica morte e rinascita, che è anche una tappa importante nel “viaggio dell’eroe” del mitologo comparato Joseph Campbell.
Il direttore dell’educazione David Bashevkin vede Giona come un profeta riflessivo che arriva alla religione per una ricerca della verità teologica ed è costantemente deluso da coloro che arrivano alla religione per fornire un mero conforto di fronte alle avversità inerenti alla condizione umana. “Se la religione è solo una coperta per fornire calore dalle fredde e dure realtà della vita”, Bashevkin immagina che Giona si chieda, “le preoccupazioni della verità teologica e del credo hanno forse importanza? La lezione impartita dall’episodio dell’albero alla fine del libro è che il conforto è un profondo bisogno umano che la religione fornisce, ma questo non deve oscurare il ruolo di Dio.