Articles

Norwegian SciTech News

  • ByIdun Haugan
    Pubblicato26.12.19

La Norvegia è stata sulla strada dell’adesione all’UE quattro volte, ma si è fermata ogni volta sulla soglia. Il 28 novembre 2019 segna 25 anni da quando i norvegesi hanno votato “No” l’ultima volta – con un accordo SEE in mano nel bene e nel male.

Quest’anno segna anche 25 anni dall’entrata in vigore dell’accordo SEE (Spazio economico europeo). L’accordo fornisce pieno accesso al mercato interno dell’UE e opportunità di libero scambio con i paesi dell’UE.

“L’accordo SEE è diventato così vantaggioso perché nessuno si aspettava che diventasse uno schema permanente. Oggi, nei negoziati sulla Brexit, vediamo che l’UE non è più disposta ad allungarsi per raggiungere un accordo”, dice Lise Rye, professore di storia contemporanea europea alla NTNU.

D’altra parte, l’accordo SEE dà all’UE un’influenza significativa sulle leggi norvegesi.

Lise Rye è professore di storia contemporanea europea alla NTNU. Ha voluto mettere in luce l’EFTA, perché gioca un ruolo importante nello sviluppo del SEE. Foto: Idun Haugan / NTNU MOSTRA ALTRO

“Nel complesso, l’accordo SEE è buono. Ma, da una prospettiva puramente democratica, sembra inferiore sia al vecchio accordo commerciale che alla piena adesione all’UE”, dice Rye.

“Abbiamo anche finito per ottenere la soluzione meno democratica attraverso il modo in cui funziona lo SEE. Molta della legislazione attuale in Norvegia proviene dall’UE. Questa è una sfida democratica, poiché i nostri politici non fanno parte dell’approvazione di questa legislazione. Il parlamento norvegese è così diventato – e forse si è anche reso – meno importante di quanto non fosse prima dello SEE”, dice.

Rye sottolinea che “l’accordo SEE interferisce quindi molto nella nostra società, nel bene e nel male. Ecco perché è importante sapere qualcosa sul perché siamo nel SEE e perché l’accordo fornisce accesso al mercato senza codeterminazione.”

Questa è una delle ragioni per cui Rye ha scritto il libro Norge i Europa (Norvegia in Europa), che è stato recentemente pubblicato da Fagbokforlaget. Si concentra sul rapporto della Norvegia con l’integrazione europea.

Come ha fatto la Norvegia senza voto a finire come il paese non membro più integrato dell’UE? Cosa è successo realmente alla relazione tra Norvegia e UE nel periodo tra i referendum del 1972 e del 1994?

Rye affronta queste domande nel suo libro.

Due blocchi paralleli

L’accordo SEE è il legame tra due organizzazioni di cooperazione europea fondate dopo la seconda guerra mondiale: l’UE e l’EFTA.

Le basi dell’UE furono gettate già nel 1951, quando Francia, Italia e Germania, Belgio, Olanda e Lussemburgo istituirono la Comunità europea del carbone e dell’acciaio. Poi, nel 1957, gli stessi paesi crearono la Comunità Economica Europea (CEE).

L’obiettivo era quello di promuovere il libero scambio tra gli Stati membri come mezzo per assicurare la prosperità e la pace tra i paesi europei.

Un blocco commerciale parallelo fu formato nel 1960. Era composto da Regno Unito, Svezia, Danimarca, Portogallo, Svizzera, Austria e Norvegia. Più tardi, Islanda, Finlandia e Liechtenstein si unirono al blocco.

Questo blocco era l’EFTA – l’Associazione europea di libero scambio. L’EFTA fu creata come alternativa alla Comunità Europea, che alla fine fu rinominata Unione Europea.

Grafico dei media: Mads Nordtvedt / NTNU

De Gaulle temeva che gli inglesi fossero un cavallo di Troia

I paesi dell’EFTA iniziarono rapidamente a orientarsi verso la CEE. Già nel 1961/62, il Regno Unito, la Danimarca e la Norvegia cercarono di negoziare l’adesione, ma il processo si bloccò quando il presidente francese Charles de Gaulle pose il veto all’adesione della Gran Bretagna.

“Per la Francia e il presidente de Gaulle, la CEE era uno strumento per restaurare la grandezza francese e assumere la leadership in Europa. Non volevano la concorrenza del Regno Unito in questo sforzo”, dice Rye.

Un altro fattore che entrò in gioco fu lo sviluppo di quello che allora era il principale progetto dell’UE, lo sviluppo di una politica agricola comune. La Francia era un grande produttore ed esportatore di prodotti agricoli, mentre il Regno Unito era un grande importatore di prodotti agricoli.

La Francia, che voleva politiche che sostenessero prezzi alti per i prodotti agricoli, trovò quindi vantaggioso che il Regno Unito rimanesse fuori dalla CEE fino a quando la politica agricola non fosse stata completata.

“De Gaulle aveva anche un rapporto teso con gli Stati Uniti, e temeva che il loro stretto alleato, il Regno Unito, potesse fare da cavallo di Troia per gli Stati Uniti e farli entrare in Europa”, ha detto.

Norvegia, Regno Unito, Danimarca e Irlanda fecero nuovamente domanda di adesione nel 1967, e per la seconda volta il presidente francese fermò l’ingresso britannico.

Il primo No della Norvegia

Quando il presidente de Gaulle si dimise nel 1969, i negoziati ripresero rapidamente.

La CEE fu rinominata Comunità Europea (CE), e nel 1993 fu formata l’Unione Europea (UE). Per semplicità, l’abbreviazione EU sarà usata nel resto di questo articolo.

Il Regno Unito, la Danimarca, l’Irlanda e la Norvegia rinnovarono i loro negoziati di adesione. I primi tre paesi furono ammessi come membri nel 1973, ma la Norvegia disse No nel referendum del 1972 e rimase fuori dall’UE.

Per i successivi tre decenni, un paese dopo l’altro annunciò di voler lasciare l’EFTA per entrare nell’UE.

L’EFTA si ridusse mentre l’UE cresceva.

Tempi difficili in Europa

L’Europa negli anni ’70 era caratterizzata da una bassa crescita economica e da un’alta disoccupazione. L’UE e i paesi dell’EFTA cercavano ciascuno di combattere questo sviluppo per conto proprio, ma poiché a quel tempo erano così intrecciati in un’area di libero scambio dell’Europa occidentale, le misure in un paese si rivelavano rapidamente svantaggiose per le nazioni partner.

“Durante questo periodo, il desiderio di una maggiore cooperazione tra i paesi in Europa si fa quindi più forte. Negli anni ’80, i politici cercano di ottenere una maggiore integrazione tra i paesi dell’EFTA e dell’EFTA. Ci riescono solo in misura limitata, ma il lavoro che fanno prepara il terreno per la cooperazione SEE”, dice Rye.

Allora divenne chiaro ai paesi su cosa dovevano lavorare e che avevano bisogno di nuovi modi di lavorare insieme.

Il SEE fu proposto mentre la guerra fredda era ancora una realtà. Alla fine degli anni ’80, la guerra fredda è finita e le barriere tra il blocco orientale e l’Occidente sono scomparse. Il muro di Berlino è crollato e una Germania unita è risorta.

“Il mondo appare improvvisamente completamente diverso, e gli sviluppi geopolitici significano anche nuovi sviluppi per l’Europa. La Germania si unisce, e questo si traduce in un desiderio di collegare più strettamente la Germania all’UE. Le autorità vedono la necessità di accelerare l’integrazione europea e un’Europa unificata”, ha detto Rye.

Il muro di Berlino, simbolo della divisione est-ovest, fu demolito nel 1989 e l’Europa subì grandi sconvolgimenti. Parti del muro sono conservate lungo Bernauer Strasse a Berlino. Foto: / NTB scanpix SHOW MORE

Ecco perché l’accordo è buono ed ecco perché è cattivo

È stato durante questo periodo travagliato che l’accordo SEE ha trovato la sua forma ed è stato negoziato. L’accordo passò dall’essere visto come una soluzione permanente per i paesi che non potevano o non volevano diventare membri dell’UE, a considerarlo un accordo transitorio.

Le parti credevano che l’accordo sarebbe durato solo per un breve periodo fino a quando i vari paesi avessero ottenuto la piena adesione.

“L’accordo SEE è stato creato in un contesto temporale molto speciale che rende le parti disposte ad allungarsi considerevolmente”, dice Rye.

I grandi sconvolgimenti in Europa, e le conseguenze che questo avrebbe avuto per la cooperazione dell’UE sotto forma di nuovi trattati e il desiderio di adesione di una vasta gamma di paesi dell’Europa orientale, hanno contribuito ad allontanare l’attenzione dell’UE dai negoziati con i paesi dell’EFTA.

“Ai negoziatori di Bruxelles è stato detto alla fine di finire i negoziati e arrivare a un accordo. Tutte le parti erano disposte ad essere flessibili perché non pensavano che l’accordo sarebbe stato duraturo. Ecco perché l’accordo è buono, ed ecco perché è cattivo”, dice Rye.

“L’UE ha aperto un accesso generoso al mercato unico dell’UE e ha dato ai paesi dell’EFTA condizioni commerciali alla pari con i membri dell’UE”, dice Rye. “I paesi dell’EFTA, da parte loro, non hanno ottenuto molto in termini di codeterminazione. Volevano la codeterminazione ma non gli è stato dato un posto al tavolo – e l’hanno accettato.”

La maggior parte dei paesi dell’EFTA avevano comunque intenzione di entrare nell’UE. Ma non la Norvegia.

Il leader del partito conservatore Kaci Kullmann Five e il ministro Eldrid Nordbø sono stati al centro dei negoziati sull’accordo SEE. (Facsimile del libro pubblicato da Fagbokforlaget). SHOW MORE

Fase decisiva della politica europea norvegese

Politici di diversi partiti erano in testa a quella che sarebbe stata una fase decisiva della politica europea norvegese: erano il primo ministro Gro Harlem Brundtland del partito laburista e la leader del partito di centro (SP) Anne Enger Lahnstein.

“In Norvegia, l’allora primo ministro Gro Harlem Brundtland riconobbe che la Norvegia avrebbe potuto votare ancora No. Credeva che l’accordo SEE dovesse essere in grado di stare in piedi da solo”, dice Rye.

Quando i norvegesi hanno detto No all’UE per la seconda volta nel 1994, la Norvegia aveva già in mano un accordo SEE completo.

“Questa è una ragione importante per cui la Norvegia ha votato No nel 1994; avevamo già raggiunto un accordo commerciale con l’UE. Nel corso di tre decenni, l’argomento principale del fronte del Sì era che la Norvegia aveva bisogno di unirsi all’UE per assicurarsi l’accesso al mercato. L’accordo SEE ha fornito quell’accesso all’importante mercato dell’UE. Allora perché la Norvegia dovrebbe aderire all’UE?” dice Rye

Il rapporto europeo del 2012 descrive l’accordo SEE come segue:

“Con l’accordo, la Norvegia si è legata al processo di integrazione europea in un modo nuovo. Da allora, la Norvegia è diventata sempre più strettamente legata all’UE.”

Perché l’opposizione all’integrazione europea è così forte?

L’UE è un blocco commerciale, ma mira anche a creare una più stretta integrazione tra i paesi europei, come una sorta di “Stati Uniti d’Europa”.

“L’UE è nel suo nucleo un progetto politico che ha usato strumenti economici per realizzare obiettivi che sono fondamentalmente politici. La Norvegia ha sempre trovato l’integrazione economica l’aspetto più attraente dell’UE. Per i politici norvegesi del Sì, assicurare accordi commerciali, avere uguale accesso al mercato – e prevedibilità – erano gli obiettivi principali”, ha detto Rye.

“Quando si tratta di integrazione politica europea, è stato difficile trovare entusiasmo per essa da parte dei politici norvegesi. La resistenza era ed è anche alta in ampie parti della popolazione”, ha detto.

Per molti paesi, il desiderio di evitare una nuova guerra è stato un elemento importante della cooperazione UE, ma questo argomento non è stato molto prominente in Norvegia.

Rye dice che la gente in Norvegia è molto contenta di essere fuori dell’UE. “Questo può avere a che fare con il fatto che in Norvegia stiamo bene in molti modi, rispetto ad altri paesi europei.”

Storicamente, il concetto di unione ha un suono sgradevole in Norvegia. Altri fattori importanti sono il desiderio di mantenere il diritto alle risorse naturali del paese e l’opposizione alla rinuncia alla sovranità richiesta dall’adesione all’UE.

“Ma anche se non abbiamo formalmente ceduto la nostra sovranità all’UE, lo abbiamo fatto di fatto”, dice Rye.

Piccola ETFA e difficile UE

Oggi l’EFTA è composta solo da quattro paesi: Norvegia, Islanda, Liechtenstein e Svizzera. I primi tre fanno parte dell’accordo SEE, mentre la Svizzera ne è completamente fuori.

“La Svizzera non vuole assolutamente cedere la sua sovranità all’UE”, dice Rye.

Diversi paesi dell’ex blocco orientale sono diventati gradualmente membri dell’UE: Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Polonia, Bulgaria, Romania, Estonia, Lettonia, Lituania, Slovenia, Croazia e Malta e Cipro.

Le tensioni all’interno dell’UE sono alte in diversi settori. La crisi finanziaria e la crisi dei rifugiati hanno ovviamente creato profonde divisioni tra il nord e il sud, e tra l’est e l’ovest. I critici dell’UE navigano sul vento del sentimento pubblico.

“Ma forse l’UE sta diventando ancora più importante di prima, perché siamo in un’epoca imprevedibile e mutevole, con forze forti negli Stati Uniti imprevedibili, in una Russia che si afferma e in una Cina all’attacco”, dice Rye.

Lise Rye

  • Professore di storia contemporanea europea alla NTNU.
  • La ricerca di Rye ha riguardato diverse forme e aspetti dell’integrazione europea.
  • È stata membro della Commissione europea nominata dal governo (2010-2012) e insegna al programma di studi europei della NTNU.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *