Articles

Pianura abissale

Pianura abissale, zona di fondo marino piatto ad una profondità abissale (da 3.000 a 6.000 m ), generalmente adiacente ad un continente. Queste superfici sottomarine variano in profondità solo da 10 a 100 cm per chilometro di distanza orizzontale. Di forma irregolare ma generalmente allungata lungo i margini continentali, le pianure più grandi sono larghe centinaia di chilometri e lunghe migliaia di chilometri. Nell’Atlantico del Nord la sola pianura di Sohm ha un’area di circa 900.000 km quadrati (350.000 miglia quadrate). Le pianure sono più grandi e più comuni nell’Oceano Atlantico, meno comuni nell’Oceano Indiano, e ancora più rare nel Pacifico, dove si presentano principalmente come piccoli piani piatti di mari marginali o come fondi stretti e allungati di trincee.

Si pensa che le pianure siano le superfici superiori di sedimenti derivati dalla terra che si accumulano nelle depressioni abissali, appianando così una preesistente topografia collinare o altrimenti irregolare. I profili sismici (sezioni trasversali) delle pianure abissali rivelano accumuli di sedimenti con uno spessore medio di un chilometro, depositati su una topografia ondulata. L’interramento incompleto del rilievo preesistente può risultare nella presenza di colline vulcaniche isolate o gruppi di colline che sorgono bruscamente da alcune pianure abissali. I sedimenti dai margini continentali si accumulano sui ripidi pendii continentali, e occasionalmente il pompaggio sottomarino di questo materiale grossolano crea fanghi densi e carichi di sedimenti, chiamati correnti di torbidità, che scorrono lungo i pendii in obbedienza alla gravità. Parte dei sedimenti delle correnti di torbidità si deposita alla base delle pendici continentali, creando alture continentali di minore pendenza, ma alcuni dei sedimenti grossolani raggiungono le depressioni abissali. I letti orizzontali limosi, sabbiosi e persino ghiaiosi che sono spessi da frazioni di un centimetro a diversi metri comprendono dal 2 al 90% dei sedimenti della pianura abissale. Molti di questi strati sono dimostrabilmente di organismi di acque poco profonde – per esempio, i microscopici protozoi Foraminifera. Un singolo strato può essere progressivamente a grana più fine dal basso verso l’alto; questa classificazione riflette l’origine del letto come deposito di una singola corrente di torbidità.

Gli strati grossolani sono interbediti con depositi omogenei di argilla a grana fine e i resti microscopici di organismi che abitano le acque sovrastanti le pianure abissali. Tra gli episodi di corrente di torbidità, si ritiene che questi sedimenti a grana fine cadano attraverso la colonna d’acqua particella per particella, accumulandosi a tassi estremamente lenti (da un millimetro a diversi centimetri ogni 1.000 anni). In alternativa, è stato proposto che i depositi di argilla di acque profonde possano essere portati alle pianure abissali continuamente da acque di fondo che scorrono lentamente, diffusamente torbide, che hanno origine in zone turbolente e poco profonde della costa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *