Articles

PMC

Il mito urbano dice che se metti una rana in una pentola d’acqua bollente, salterà fuori all’istante. Ma se la metti in una pentola piena d’acqua piacevolmente tiepida e la riscaldi gradualmente, la rana rimarrà nell’acqua fino alla morte per ebollizione. Presumibilmente, la rana non è in grado di rilevare l’aumento graduale della temperatura finché non è troppo tardi.

Questa allegoria è spesso usata in economia, affari e marketing per sottolineare che il cambiamento deve essere introdotto gradualmente se vuole avere successo. Illustra anche un aspetto della psicologia umana: tendiamo ad accettare le cose che si insinuano lentamente ma costantemente, anche quando prendono il controllo della nostra vita. Ma un giorno ci svegliamo e ci troviamo nell’acqua bollente. E tale è la natura dell’eccesso.

In questo numero di vacanze diamo uno sguardo a vari eccessi nella sfera medica. Marcia Angell1 scrive delle abitudini esagerate dell’industria farmaceutica (pagina 1451); Mary Seeman2 (pagina 1477) dà uno sguardo storico agli eccessi nell’assistenza psichiatrica negli anni ’60; la studentessa di medicina Farrah Mateen3 (pagina 1466) guarda ai risultati eccessivi, ma all’insufficiente rappresentazione sociale, che si riflettono nei candidati alla scuola di medicina; mentre un illustre educatore, Eugene Stead4 , pone domande fondamentali sul monopolio storico dell’educazione alla scuola di medicina (pagina 1465).

E i nostri collaboratori guardano, giocosamente o seriamente, agli eccessi in altre forme. Comprendendo come le pubblicità farmaceutiche entrino in risonanza con il consumatore che è in noi e guidino il nostro comportamento, Steven Shumak e Donald Redelmeier5 offrono una lezione su come “leggere” le pubblicità dei farmaci in modo da essere in una posizione migliore per prendere una decisione informata prima di comprare (o prescrivere) un nuovo prodotto che promette di aiutarci a ridurre il nostro girovita, il livello di colesterolo, la pressione sanguigna, il dolore, i pensieri o le emozioni (pagina 1455). Se le nostre aspettative su ciò che i prodotti farmaceutici possono fare per noi sono eccessive, lo sono anche, per Steven Lewis,6 le nostre aspettative per l’intera assistenza sanitaria. Ma alla fine della giornata, ci ricorda sobriamente, non stiamo ancora diventando molto più sani, nonostante l’aggiunta di miliardi ogni anno al conteggio dell’assistenza sanitaria (pagina 1449).

Tutto questo eccesso è un segno di prosperità e successo materiale? Mangiamo non perché abbiamo fame, ma perché il cibo è disponibile e accessibile. Compriamo non per necessità, ma perché vogliamo possedere. Perché dovremmo essere contenti del naso con cui siamo nati quando possiamo operarci – più di una volta? Perché dovremmo avere solo una macchina quando possiamo averne tre? Perché dovremmo vivere in un appartamento quando possiamo avere una casa? Come dice un amico: chi muore con più giocattoli, vince.

Decidiamo selettivamente ciò che è e non è un eccesso. Abbiamo l’obesità da una parte, l’anoressia dall’altra. Entrambe sono industrie in crescita. La nostra curva gaussiana si sta restringendo; l’area al di fuori del regno della normalità si sta allargando. Alcuni, come Joan Johnston,7 sosterrebbero che la nostra reazione all’epidemia di obesità è di per sé eccessiva (pagina 1459).

Questo è il periodo dell’anno in cui facciamo shopping sfrenato per comprare tacchini da 25 libbre, scatole di cioccolatini da 10 libbre, due o tre bottiglie di birra e un carico di regali assortiti. La mania pre-vacanza è seguita dalla depressione post-vacanza: finanziaria ed emotiva. Ci può essere un modo per mitigare quest’ultima. Siamo circondati da una sovrabbondanza mentre altri vivono in un continuo deficit di cibo, vestiti e acqua. Non è che non ci siano abbastanza risorse per tutti; è una questione di distribuzione ineguale. Forse dovremmo considerare di bilanciare la bilancia. Potremmo comprare una capra per una famiglia mezza affamata in un villaggio della Sierra Leone invece di comprare un’altra cravatta di seta per papà. Questo tipo di sforzi aiuta a ristabilire l’equilibrio, ad allargare la curva gaussiana. Se non lo facciamo, la stagione delle vacanze diventerà presto una malattia classificabile e prenderemo Noelones per aiutarci a passare. – CMAJ

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *