Articles

Teoria dell’istinto (in psicologia)

Le tartarughe marine sono creature straordinarie, per più di una ragione. Ma sapevate che una femmina di tartaruga marina depone le uova nello stesso identico luogo ogni due o tre anni? E questa spiaggia è la stessa dove si sono schiuse per la prima volta?

È vero! Anche dopo che le tartarughe nuotano attraverso migliaia di miglia di mare aperto, trovano sempre la stessa spiaggia, ogni due o tre anni. Non sanno leggere e non ci sono cartelli stradali sott’acqua. Quindi come fanno?

Gli esperti credono che abbiano un istinto animale che le riporta ogni anno sulla stessa spiaggia. All’interno di ogni tartaruga marina c’è l’inclinazione a schiudersi, nuotare verso l’oceano e tornare ogni pochi anni per deporre le uova.

Le tartarughe marine non sono gli unici animali con istinti che le aiutano a sopravvivere. I rituali di accoppiamento sono spesso eseguiti da animali che istintivamente “sanno cosa fare”. I piccoli bambini umani sanno come aggrapparsi alla loro madre dal momento in cui nascono – per la maggior parte, semplicemente “sanno cosa fare”.

Quindi anche gli umani hanno istinti animali? Molti dicono di sì – ma come questo si inserisca nella psicologia è piuttosto controverso.

In questo video, descriverò la Teoria dell’Istinto della Motivazione e come si inserisce nello studio attuale della psicologia e del comportamento.

Cos’è la teoria dell’istinto della motivazione?

La teoria dell’istinto della motivazione è stata una delle prime teorie in psicologia a descrivere perché gli esseri umani sono spinti a certi comportamenti. Il termine “istinto” risale al 1870.

Wilhelm Wundt fu il primo a scrivere sull’istinto. Credeva che gli istinti, determinati sia dalla biologia che dalla genetica, potessero spiegare tutto il comportamento umano. Quali tipi di istinti aveva in mente? Li elencherei tutti qui, ma Wundt ha sviluppato oltre 4.000 istinti umani che guidano il comportamento.

E non è l’unico psicologo ad avere una lista di istinti che guidano il comportamento. William McDougall ha stilato una lista di 18 istinti umani, tra cui l’istinto materno, il riso e la ricerca di cibo. Credeva che tutti gli istinti fossero costituiti da percezione, comportamento ed emozione. Affinché un istinto sia un istinto, deve essere disimparato, uniforme nell’espressione e universale nella specie.

Potreste pensare che questi tratti hanno dei difetti. Ci arriveremo tra un po’.

Ma sarebbe negligente parlare della teoria dell’istinto della motivazione senza menzionare Sigmund Freud. Anche Freud credeva che ogni uomo avesse istinti biologici, ma la sua lista non includeva 4.000 tipi diversi. Nel suo lavoro, scrisse che due forze principali guidavano tutto il comportamento umano: l’istinto sessuale (o istinto di vita) e l’istinto di morte.

In Beyond the Pleasure Principle, Freud scrisse che la nostra mente inconscia conteneva due forze che influenzavano il nostro comportamento. Usando nomi di divinità greche, chiamò queste forze Eros e Thanatos. Eros, il dio greco dell’amore, condivide il suo nome con l’istinto di vita. Questo istinto ci porta non solo alla sopravvivenza, ma anche alla cooperazione e alla procreazione. Thanatos, dio greco della morte, condivide il suo nome con l’istinto di morte. Questo descrive l’istinto dell’uomo di alleviare il trauma, di autodistruggersi o di commettere altri atti rischiosi.

Il lavoro di Freud ha anche descritto come, sebbene conteniamo questi istinti, altre parti della nostra personalità (superego ed ego) ci impediscono di procreare costantemente o di alleviare il trauma.

Critiche della Teoria dell’Istinto della Motivazione

Oggi le idee di Freud non sono esattamente accettate – proprio come la Teoria dell’Istinto della Motivazione. Le critiche a questa teoria hanno fatto abbastanza buchi da far entrare altre teorie della motivazione.

Perché la teoria dell’istinto non è accettata? Probabilmente lo sapete. Certo, puoi sentire che hai fame o ti ritrovi a ridere di gusto. Ma dietro i tuoi comportamenti c’è qualcosa di più di quello che c’è nella tua biologia o nei tuoi geni. Se gli istinti sono dietro ogni comportamento, e tutti gli istinti sono disimparati (come credeva William McDougall), allora cos’è tutta la motivazione a fare cose che la società ti ha insegnato? Dove gioca il tuo status sociale, la cultura e altri fattori non biologici nella motivazione?

Anche se provi a elencare 4.000 diversi istinti che sono naturali per tutti gli esseri umani, troverai comunque delle differenze nella motivazione. Il modo in cui una madre può prendersi cura del suo bambino è molto diverso da quello di un’altra madre. Le esperienze vissute dalla madre, le informazioni che ha raccolto e le aspettative della società giocano tutte nel modo in cui una madre si prende cura del suo bambino.

E non è facile raccogliere informazioni che supportino tutti questi diversi fattori. Gli psicologi di oggi usano dati e studi di ricerca per testare le teorie e formarne di proprie. Non era esattamente così che Wundt, McDougall o Freud giocavano ai loro tempi. È più facile scrivere degli istinti che gli esseri umani hanno nel loro inconscio che verificarli attraverso dati e studi controllati. Gli scienziati oggi possono parlare dell’istinto animale, ma solo perché gli animali sono molto più semplici dell’uomo.

Gli istinti oggi

Oggi l’istinto è definito come una “inclinazione intrinseca verso un comportamento complesso”. Non spiega più tutto dei complessi comportamenti umani. L’istinto ci spinge semplicemente verso quei comportamenti.

Ma non abbiamo semplicemente smesso di pensare a ciò che guida il comportamento. Molteplici teorie della motivazione hanno sostituito la teoria dell’istinto nel corso dei decenni, tra cui:

  • Teoria della riduzione della spinta
  • Teoria dell’arousal
  • La gerarchia dei bisogni di Maslow

Mentre la teoria dell’istinto può spiegare molti comportamenti umani e molti affascinanti comportamenti animali, certamente non può spiegare tutti i comportamenti. Sappiamo esattamente cosa guida ogni azione nella storia dell’uomo? No. Ma gli sviluppi fatti dagli psicologi sociali ci hanno portato molto lontano dall’etichettare semplicemente una motivazione come “istinto”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *