Articles

40 anni dopo, la crudeltà di Papillon è una realtà nelle prigioni americane

Columbia Pictures

Quasi quarant’anni fa, il film Papillon è apparso per la prima volta sugli schermi americani. Basato sul romanzo semi-autobiografico di Henri Charriere, il film raccontava la vita disperata di un prigioniero condannato, interpretato memorabilmente da Steve McQueen, che veniva mandato (per il crimine di omicidio, per il quale era stato incastrato) ai lavori forzati nella famigerata colonia penale della Guyana francese conosciuta come l’Isola del Diavolo. C’erano scene di brutalità, c’erano scene di compassione, ma il cuore del film erano le scene di McQueen in isolamento sull’isola in mezzo al nulla. Ecco il trailer:

Anche se era basato su un libro bestseller, e anche se il libro aveva ricevuto recensioni entusiastiche, il film non si è guadagnato il plauso universale quando è apparso (e ancora oggi sembra a volte banale). McQueen e il suo co-protagonista, Dustin Hoffman, chiesero e ottennero un riscatto da re per i loro ruoli: il film fu il più costoso del suo tempo. Un recensore contemporaneo del Los Angeles Times si lamentava di “problemi di enfasi e di tono”. E persino lo stesso regista, Franklin J. Schaffner, famoso per Patton, ammise di “essersi dovuto prendere alcune libertà” con il libro per “costruire un film fattibile”.

Se avete visto il film quando è apparso per la prima volta, o lo avete visto per la prima volta 20 anni fa in televisione, senza dubbio una delle vostre prime reazioni è stata quella di notare la natura datata del contenuto. Grazie al cielo, avrete detto decenni fa, questo trattamento disumano dei prigionieri, questo approccio sadico alla punizione, è accaduto in un altro tempo (gli anni ’30) e in un altro luogo (la Francia coloniale). Non potrebbe mai succedere qui, avreste potuto dire anche solo 10 anni fa se vi foste imbattuti in una replica del film una sera tardi. Oggi, se si guarda Papillon – per la prima o la centesima volta – si è immediatamente colpiti dalle somiglianze tra il modo in cui le autorità coloniali francesi maltrattavano i prigionieri un secolo fa e il modo in cui le autorità statunitensi, sia a livello statale che federale, maltrattano i detenuti nel nostro tempo. Infatti, tragicamente, si può fare una ragionevole argomentazione che i prigionieri americani di oggi, sotto molti aspetti, sono trattati peggio dei prigionieri evidenziati nel film. Che lunga e strana discesa nella brutalità è stata.

Il film

Il film inizia con una scena in Francia in cui un funzionario spiega a un gruppo di prigionieri riuniti che devono essere mandati nella colonia penale, la “proprietà dell’amministrazione penale della Guyana francese”, per non tornare più. “Per quanto riguarda la Francia”, dice il funzionario, “la nazione si è liberata di voi. La Francia si è liberata completamente di voi. Dimenticate la Francia”. E allora Papillion (McQueen) e Louis Dega (Hoffman) e centinaia di altri detenuti vengono spediti in una nave affollata per il viaggio di 15 giorni attraverso l’Atlantico da Marsiglia.

Durante il viaggio, Dega cerca e riceve protezione da Papillon e diventano amici. Quando Papillon sventa un attentato alla vita di Dega durante il trasporto, questi viene legato negli stessi quattro punti di costrizione che i funzionari delle prigioni (sia federali che delle strutture) usano oggi sui detenuti che si sono comportati male – il personaggio di McQueen è incatenato a pancia in su per le caviglie con le mani dietro la schiena e costretto a mangiare da una ciotola con la faccia come un cane. Questo succede oggi nella prigione federale di Florence, Colorado, per esempio, anche ai detenuti che sono stati diagnosticati come malati mentali.

Quando i prigionieri arrivano sull’isola, vengono raccolti insieme in un grande complesso e gli viene fatto un discorso dal direttore della prigione. “I primi tentativi di evasione aggiungono due anni di isolamento alle condanne esistenti”, dice agli uomini. “I secondi tentativi ne aggiungono altri cinque. Naturalmente, i reati più gravi sono trattati in questo modo”. E poi vediamo scendere la lama di una ghigliottina. “Fate il meglio di quello che vi offriamo”, conclude il capo della prigione, “e soffrirete meno di quanto meritate.”

Altre storie

Immediatamente, Papillon e Dega fanno piani di fuga. Falliscono (più e più volte, che è il punto del film) ma in qualche modo solo il personaggio di McQueen viene mandato in isolamento. Quando arriva, il capo della prigione gli fa un discorso che nessun ufficiale carcerario farebbe o potrebbe fare pubblicamente oggi – la correttezza politica è quella che è anche all’interno dei sistemi carcerari della nazione – ma che tuttavia distilla l’essenza di ciò che l’uso americano dell’isolamento è inteso ad ottenere nel nostro tempo. Dal film:

La regola qui è il silenzio totale. Qui non abbiamo alcuna pretesa di riabilitazione. Non siamo sacerdoti, siamo trasformatori. Un macellaio trasforma gli animali vivi in animali commestibili. Noi trasformiamo gli uomini pericolosi in innocui. Questo lo facciamo spezzandoti. Spezzandoti fisicamente, spiritualmente e qui. Qui succedono cose strane alla testa.

Mentre è in isolamento, Dega fa in modo di mandare a Papillon una noce di cocco con la sua razione quotidiana per fortificare il suo amico durante l’isolamento. Le guardie lo scoprono e aumentano la durezza della reclusione di Papillon per costringerlo a rivelare chi gli mandava il cibo extra. Viene messo a razioni dimezzate, costretto a mangiare insetti, e la sua cella è immersa nell’oscurità. Il personaggio di McQueen si rifiuta di fare la spia, ma queste scene dall’interno della sua cella sono iconiche per la loro rappresentazione di ciò che l’isolamento fa anche alla persona più volitiva. Ecco un frammento di questa parte del film:

Nota che Papillon non è condannato a una vita di isolamento per il suo tentativo di fuga – o anche per aver ricevuto del contrabbando durante la detenzione. Notate anche che anche le autorità francesi sull’Isola del Diavolo negli anni 30 evidentemente non contemplavano l’ergastolo (anche se prevedevano di uccidere i prigionieri con la ghigliottina). Si noti anche l’uso simile di eufemismi per mascherare la brutalità della pratica. Nel film, le autorità francesi usavano la parola “reclusione” per descrivere il lugubre luogo dove Papillon è tenuto in isolamento. Oggi, in America, chiamiamo blandamente tale isolamento “segregazione amministrativa”.”

La vita reale

Anche se riconosciamo che molti dei fatti più inquietanti del libro di Charriere non hanno mai potuto essere confermati, e anche se ammettiamo che la sceneggiatura del film si è presa delle libertà dal libro, è affascinante confrontare il tipo di maltrattamento dei prigionieri avvenuto in Guiana negli anni ’30, il tipo di abuso dei prigionieri che Hollywood era disposta a mostrare (come fatto o finzione) al popolo americano nel 1973, e il tipo di abuso e maltrattamento che avviene nelle vere prigioni oggi.

Scegliete uno stato, qualsiasi stato, e troverete prigionieri che vengono trattati altrettanto male, o peggio, dei prigionieri rappresentati sull’Isola del Diavolo. Succede ai vecchi e ai giovani. A persone di tutti i colori e generi. Ai sani di mente e ai malati di mente. Agli assassini e a quelli condannati per crimini minori. Succede oggi a New York e nel Wisconsin. Succede oggi in California e in Mississippi e in Louisiana e in Pennsylvania e in Florida e in Texas e in Alabama e in North Carolina e in South Carolina e in Missouri. Succede oggi nelle nostre prigioni federali, un feudo irresponsabile come quello che esisteva nella Guiana francese ai tempi del vero Papillon.

Sì, è vero che un movimento di riforma ha preso piede in questi e in altri stati dove l’isolamento è stato abusato negli ultimi decenni. È vero che i giudici e i legislatori della nazione e persino i funzionari delle prigioni stanno cominciando a comprendere la portata del problema; le dimensioni legali, morali ed etiche. Ma l’amministrazione Obama ha dimostrato poco più di un insensibile disinteresse per questo problema – nonostante questa limitata verifica – e anche quegli stati che si sono mossi per limitare l’isolamento non si stanno muovendo abbastanza velocemente per aiutare coloro che continuano ad essere abusati e maltrattati.

Per esempio, in Colorado, come ho scritto il mese scorso, i funzionari statali hanno messo Sam Mandez in isolamento quando aveva solo 18 anni. Non perché avesse tentato di scappare o perché fosse violento con le sue guardie. Ma per reati minori. Sedici anni dopo, è ancora in isolamento, reso mentalmente malato dall’isolamento, e ancora senza le adeguate cure mediche che la Costituzione gli impone di ricevere. Quello che ha fatto smorfie al cinema nel 1973 quando hanno visto McQueen maltrattato in quella cella, difficilmente lo fa notare oggi.

Nel New Mexico la scorsa settimana, per esempio, una nonna di 73 anni ha fatto causa ai funzionari statali dopo essere stata messa in isolamento per cinque settimane senza le cure adeguate. Non è la sola. Come raccontato il mese scorso in un rapporto dettagliato del New Mexico Center on Law and Poverty e dell’ACLU, i funzionari carcerari del New Mexico hanno dimostrato un modello di abuso dei prigionieri in isolamento negli ultimi anni, mentre proteggevano queste pratiche dalla vista pubblica o dalla responsabilità. Dal rapporto del New Mexico:

L’anno scorso, una giuria ha assegnato all’ex prigioniero Stephen Slevin 22 milioni di dollari dopo essere stato confinato in una piccola cella imbottita nel Dona Ana County Detention Center per quasi due anni senza un processo. Durante il suo periodo in isolamento, Slevin ha sviluppato piaghe da decubito e funghi. Le sue unghie dei piedi sono cresciute così a lungo che si sono arricciate sotto le dita. Negate le cure odontoiatriche, fu persino costretto ad estrarre i propri denti. Slevin è entrato in isolamento con una malattia mentale esistente che è stata notevolmente peggiorata a causa dell’isolamento e della mancanza di cure mediche. Le sue richieste di aiuto sono state ignorate e non ha mai avuto l’opportunità di vedere un giudice.

Ecco una foto di Slevin prima e dopo:

ACLU

Non è forse questa la faccia di Steve McQueen in quella scena del film? Eppure la vera storia di Slevin non è forse peggiore di qualsiasi cosa Henri Charriere abbia mai vissuto in cattività o sognato quando ha scritto Papillon? “La prigionia ha un effetto potentissimo sulla memoria”, scrisse Edward Weeks di The Atlantic quando recensì il libro di Charriere alla sua pubblicazione nel 1969. “I prigionieri che sono stati condannati all’isolamento dipendono dalla loro memoria per mantenersi sani di mente, e la memoria spesso li ricompensa conservando ogni minimo dettaglio di ciò che hanno sopportato”. Premio della giuria o no, immaginate la vita che Slevin deve condurre ora.

Sta migliorando?

E’ impossibile dire che oggi trattiamo i prigionieri meglio o peggio di come facevamo nel 1973, perché è impossibile generalizzare su un sistema così ingombrante. È giusto dire invece che i funzionari penitenziari fanno alcune cose molto meglio e altre molto peggio di quanto facevano i loro predecessori quando Papillon è apparso per la prima volta. Alcuni detenuti sono trattati meglio di quanto sarebbero stati allora, e altri sono trattati più male. Ma questi paragoni mancano il punto: Dovremmo sempre sforzarci di fare meglio, di essere più umani e dignitosi, di arrotondare al meglio gli spigoli vivi del crimine e della punizione. Non dovremmo mai arretrare come società, come civiltà, eppure ci sono prove schiaccianti che l’abbiamo fatto.

Ci sono molte giustificazioni per l’ostinato rifiuto dell’America di elevarsi al di sopra del trattamento disumano che vediamo oggi nelle nostre prigioni, ma in realtà solo due spiegazioni di base. O sappiamo che stiamo maltrattando i detenuti in questo modo e non ci preoccupiamo di porre rimedio alla questione perché abbiamo disumanizzato i prigionieri come criminali indegni di compassione o anche di rispetto umano di base, o non sappiamo del tutto fino a che punto stiamo maltrattando i nostri prigionieri e ci accontentiamo di lasciarli così, con la crudeltà ufficiale fuori dalla vista e dalla mente, permettendoci di affidare la nostra moralità a guardie carcerarie e burocrati che in definitiva non rispondono a nessuno.

In entrambi i casi, ciò che sta accadendo oggi nelle nostre prigioni non è semplicemente abbastanza buono per una nazione illuminata che si vanta di uno stato di diritto e predica il concetto che la vita umana ha valore e dignità. Quello che nel 1973 era un misto di fatto e finzione, oggi è un fatto a tutti gli effetti. Le nostre prigioni oggi sono luoghi dispotici, di indicibile crudeltà, dove i miserabili sono lasciati a indugiare in condizioni inadatte agli animali, figuriamoci agli esseri umani. Mi piacerebbe vedere qualcuno di coraggioso a Hollywood oggi affrontare la questione della crudeltà nelle prigioni, ma non tratterrò il fiato. Non ha esattamente venduto nel 1973 – con McQueen e Hoffman, nientemeno – ed è ancora meno probabile che venda oggi. Semplicemente non ci sono abbastanza lieti fine, credo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *