Articles

La cavità nasale

Il naso è un organo olfattivo e respiratorio. Consiste in uno scheletro nasale che ospita la cavità nasale. La cavità nasale ha quattro funzioni:

  • Riscalda e umidifica l’aria inspirata.
  • Rimuove e intrappola gli agenti patogeni e il particolato dall’aria inspirata.
  • Responsabile del senso dell’olfatto.
  • Drena e pulisce i seni paranasali e i dotti lacrimali.

In questo articolo, vedremo l’anatomia della cavità nasale – le sue divisioni, la struttura e l’apporto neurovascolare.

Divisioni

La cavità nasale è la parte più alta delle vie respiratorie. Si estende dal vestibolo del naso al rinofaringe, e ha tre divisioni:

  • Vestibolo – l’area che circonda l’apertura esterna anteriore della cavità nasale.
  • Regione respiratoria – rivestita da un epitelio psudeostratificato ciliato, inframmezzato da cellule pustolose secernenti muco.
  • Regione olfattiva – situata all’apice della cavità nasale. È rivestita da cellule olfattive con recettori olfattivi.
Fig 1 – Sezione sagittale della cavità nasale. Le conchiglie sono presenti sulle pareti laterali

Le conchiglie nasali

Proiettano fuori dalle pareti laterali della cavità nasale sono ripiani curvi di osso. Sono chiamate conchiglie (o turbinati). Ci sono tre conchiglie – inferiore, media e superiore.

Si proiettano nella cavità nasale, creando quattro percorsi per il flusso dell’aria. Queste vie sono chiamate meati:

  • Meato inferiore – tra la conca inferiore e il pavimento della cavità nasale.
  • Meato medio – tra la conca inferiore e media.
  • Meato superiore – tra la conca media e superiore.
  • Recesso sfeno-etmoidale – superiormente e posteriormente alla conca superiore.

La funzione delle conche è di aumentare la superficie della cavità nasale – questo aumenta la quantità di aria ispirata che può entrare in contatto con le pareti della cavità. Inoltre interrompono il flusso veloce e laminare dell’aria, rendendolo lento e turbolento. L’aria trascorre più a lungo nella cavità nasale, in modo che possa essere umidificata.

Fig 2 – Sezione coronale della cavità nasale anteriore. Il recesso sfeno-etmoidale si trova posteriormente, e non è visibile in questo diagramma.

Aperture nella cavità nasale

Una delle funzioni del naso è quella di drenare una varietà di strutture. Così, ci sono molte aperture nella cavità nasale, attraverso le quali avviene il drenaggio.

I seni paranasali drenano nella cavità nasale. I seni frontali, mascellari e etmoidali anteriori si aprono nel meato medio. La posizione di questa apertura è segnata dallo iato semilunare, un solco a forma di mezzaluna sulle pareti laterali della cavità nasale.

I seni etmoidali medi si svuotano su una struttura chiamata bolla etmoidale. Questa è una protuberanza nella parete laterale formata dal seno etmoidale medio stesso. I seni etmoidali posteriori si aprono a livello del meato superiore.

L’unica struttura che non si svuota sulle pareti laterali della cavità nasale è il seno sfenoidale. Drena sul tetto posteriore.

Oltre ai seni paranasali, altre strutture si aprono nella cavità nasale:

  • Dotto nasolacrimale – serve a drenare le lacrime dall’occhio. Si apre nel meato inferiore.
  • Tuba uditiva (di Eustachio) – si apre nel rinofaringe a livello del meato inferiore. Permette all’orecchio medio di equalizzarsi con la pressione atmosferica.
Fig 3 – Le conchiglie sono state rimosse, mostrando le varie aperture sulla parete laterale della cavità nasale.

Rilevanza clinica: Diffusione dell’infezione

Come la tuba uditiva collega l’orecchio medio e le vie respiratorie superiori, è una via attraverso la quale l’infezione può diffondersi dalle vie respiratorie superiori all’orecchio. L’infezione della tuba uditiva causa il gonfiore dei rivestimenti mucosi e la tuba si blocca. Questo si traduce in una diminuzione dell’udito.

Le vie d’accesso alla cavità nasale

Come le aperture per il drenaggio delle strutture, anche i nervi, i vasi e i linfatici devono poter accedere alla cavità nasale.

La placca cribrosa è parte dell’osso etmoide. Forma una parte del tetto della cavità nasale. Contiene delle perforazioni molto piccole, che permettono alle fibre del nervo olfattivo di entrare e uscire,

A livello del meato superiore, si trova il forame sfenopalatino. Questo foro permette la comunicazione tra la cavità nasale e la fossa pterigopalatina. L’arteria sfenopalatina, i nervi nasopalatino e nasale superiore passano di qui.

Il canale incisivo è una via di comunicazione tra la cavità nasale e la fossa incisiva del cavo orale. Trasmette il nervo nasopalatino e l’arteria palatina maggiore.

Vasculatura

Il naso ha un apporto vascolare molto ricco – questo gli permette di cambiare efficacemente l’umidità e la temperatura dell’aria ispirata. Il naso riceve sangue dalle arterie carotidi interne ed esterne:

Rami carotidei interni:

  • Arteria etmoidale anteriore
  • Arteria etmoidale posteriore

Le arterie etmoidali sono rami dell’arteria oftalmica. Scendono nella cavità nasale attraverso la placca cribrosa

Rami carotidei esterni:

  • Arteria sfenopalatina
  • Arteria palatina maggiore
  • Arteria labiale superiore
  • Arterie nasali laterali

In aggiunta al ricco apporto di sangue, queste arterie formano anastomosi tra loro. Ciò è particolarmente evidente nella parte anteriore del naso.

Le vene del naso tendono a seguire le arterie. Drenano nel plesso pterigoideo, nella vena facciale o nel seno cavernoso.

In alcuni individui, alcune vene nasali si uniscono al seno sagittale (un seno venoso durale). Questo rappresenta un potenziale percorso attraverso il quale l’infezione può diffondersi dal naso alla cavità cranica.

Fig 4 – L’area di Little e l’apporto arterioso al naso.

Rilevanza clinica: Epistassi

L’epistassi è il termine medico per l’epistassi. A causa del ricco apporto di sangue del naso, è un evento comune. È più probabile che si verifichi nel terzo anteriore della cavità nasale – quest’area è nota come area Kiesselbach.

La causa può essere locale (come un trauma), o sistemica (come l’ipertensione).

Innervazione

L’innervazione del naso può essere divisa funzionalmente in innervazione speciale e generale. Questo viene effettuato dai nervi olfattivi. Il bulbo olfattivo, parte del cervello, si trova sulla superficie superiore della placca cribrosa, sopra la cavità nasale. Rami del nervo olfattivo attraversano la placca cribrosa per fornire una speciale innervazione sensoriale al naso.

L’innervazione sensoriale generale del setto e delle pareti laterali è fornita dal nervo nasopalatino (ramo del nervo mascellare) e dal nervo nasociliare (ramo del nervo oftalmico). L’innervazione della pelle esterna del naso è fornita dal nervo trigemino.

Fig 5 – Vista laterale del setto nasale. Si noti la stretta relazione del bulbo olfattivo e della placca cribrosa

Rilevanza clinica: Frattura della placca cribrosa

Una frattura della placca cribrosa può verificarsi come risultato di un trauma al naso. È fratturata direttamente dal trauma o da frammenti dell’osso etmoide.

Una placca cribrosa fratturata può penetrare i rivestimenti meningei del cervello, causando la perdita di liquido cerebro-spinale. Esporre il cervello all’ambiente esterno in questo modo aumenta i rischi di meningite, encefalite e ascessi cerebrali.

Il bulbo olfattivo si trova sulla placca cribrosa e può essere danneggiato irreversibilmente dalla frattura. In questo caso, il paziente può presentare anosmia (perdita dell’olfatto).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *