Articles

Religione in Iran

PreistoriaModifica

Le prime tradizioni religiose conosciute in Iran si sono sviluppate nel tempo nello Zoroastrismo.

ZoroastrismoModifica

Articolo principale: Zoroastrismo
Vedi anche: Avesta, Zoroastriani in Iran e Persecuzione degli Zoroastriani
Tempio del fuoco zoroastriano a Yazd

Il libro sacro scritto zoroastriano, chiamato Avesta, risale tra il 600 e il 1000 a.C., ma le tradizioni su cui si basa sono più antiche. Era la religione predominante nella regione fino alla conquista della Persia.

Gli zoroastriani in Iran hanno avuto una lunga storia che risale a migliaia di anni fa, e sono la più antica comunità religiosa dell’Iran che è sopravvissuta fino ai giorni nostri. Prima dell’invasione araba musulmana della Persia (Iran), lo zoroastrismo era la religione primaria del popolo iraniano. Gli zoroastriani sono principalmente di etnia persiana e sono concentrati nelle città di Teheran, Kerman e Yazd. Il governo della Repubblica Islamica stima il numero di zoroastriani in 20.000, i gruppi zoroastriani in Iran dicono che il loro numero è di circa 60.000. Secondo i dati del censimento iraniano del 2011 il numero di zoroastriani in Iran era di 25.271.

Dalla caduta dell’impero sasanide con la conquista araba della Persia, in diversi periodi della storia post-islamica dell’Iran, gli zoroastriani hanno periodicamente affrontato un’estrema oppressione religiosa tra cui conversioni forzate, massacri, vessazioni e altre forme di discriminazione.

Questa oppressione ha portato a una massiccia comunità di diaspora in tutto il mondo, in particolare i Parsi dell’India, il cui numero è significativamente superiore a quello degli zoroastriani in Iran.

Mithra (Avestan: 𐬨𐬌𐬚𐬭𐬀 Miθra, Old Persian: 𐎷𐎰𐎼 Miça) è la divinità zoroastriana (yazata) del Patto, della Luce e del Giuramento. Oltre ad essere la divinità dei contratti, Mitra è anche una figura giudiziaria, un protettore onniveggente della Verità, e il guardiano del bestiame, del raccolto e delle Acque.

ManichaeismEdit

Articolo principale: Il manicheismo

Il manicheismo fu un’importante religione fondata dal profeta iraniano Mani (medio persiano Mānī, nuovo persiano: مانی Mānī, siriaco Mānī, greco Μάνης, 216-274 d.C. circa) nell’impero sasanide ma è estinto da molti secoli. Ha avuto origine nella Mesopotamia del terzo secolo e si è diffuso rapidamente in tutto il Nord Africa fino all’Asia centrale durante i secoli successivi.

Mani era un profeta babilonese nato nel 216 d.C. vicino alla città di Ctesifonte. Non molto tempo dopo la sua nascita, il padre di Mani, Pattikios, sentì una voce che gli ordinava di unirsi ad una setta comunitaria che risiedeva nelle paludi a sud della città e così abbandonò la sua vita precedente e portò suo figlio con sé. Mani crebbe nella setta e occasionalmente sperimentò “rivelazioni” meditate attraverso una figura angelica. Queste rivelazioni portarono al suo comportamento sempre più dirompente e alla fine fu costretto a lasciare la setta e iniziare una nuova fase della sua vita.

Inspirato dai messaggi ricevuti dalla figura angelica, Mani iniziò i suoi viaggi missionari per diffondere la sua nuova religione. Ottenere il favore del sovrano sasanide in Mesopotamia fu un fattore importante per il successo iniziale del suo lavoro. Con il tempo, Mani si costruì un seguito e un certo numero di suoi fidati discepoli furono inviati in Occidente, in Siria, Arabia ed Egitto, aggiungendo altri convertiti a questa religione in rapida espansione.

Per la fine del terzo secolo il manicheismo raggiunse l’attenzione dell’impero romano che lo considerava una “aberrazione persiana” con seguaci che erano “spregevoli deviati”. Nel frattempo, in Mesopotamia, il dominio fu assunto da un nuovo regime meno tollerante che imprigionò e giustiziò Mani come trasgressore dell’ortodossia zoroastriana. A causa delle continue ondate di persecuzioni da parte di cristiani, zoroastriani e musulmani, il manicheismo fu infine sradicato come affiliazione religiosa formale nei regni bizantino e islamico.

Il manicheismo insegnava un’elaborata cosmologia dualistica che descriveva la lotta tra un mondo buono e spirituale di luce e un mondo malvagio e materiale di oscurità.

IslamEdit

Santuario dell’Imam Reza, uno dei più importanti luoghi religiosi in Iran, Mashhad

Distribuzione etnoreligiosa in Iran (CIA 2008)

Articolo principale: Islam in Iran

L’Islam è stato la religione ufficiale e parte dei governi dell’Iran fin dalla conquista araba dell’Iran intorno al 640 d.C. Ci sono volute altre centinaia di anni perché l’Islam sciita si riunisse e diventasse un potere religioso e politico in Iran. Nella storia dell’Islam sciita il primo stato sciita fu la dinastia degli Idrisidi (780-974) nel Maghreb, una regione dell’Africa nord occidentale. Poi la dinastia degli Alavidi (864-928 d.C.) si stabilì a Mazandaran (Tabaristan), nell’Iran settentrionale. Gli Alavidi erano degli Zaidiyyah Shia (talvolta chiamati “Fiver”.) Queste dinastie erano locali. Ma furono seguite da due grandi e potenti dinastie: Il califfato fatimide che si formò a Ifriqiya nel 909 d.C. e la dinastia Buyid emerse a Daylaman, nell’Iran centro-settentrionale, intorno al 930 d.C. e poi estese il dominio sull’Iran centrale e occidentale e in Iraq fino al 1048 d.C. I Buyid erano anche Zaidiyyah Shia. Più tardi l’Islam sunnita venne a dominare dalla dinastia dei Ghaznavidi (975-1187 d.C.) fino all’invasione mongola e all’istituzione dell’Ilkhanato, che tenne l’Islam sciita fuori dal potere fino a quando il sovrano mongolo Ghazan si convertì all’Islam sciita nel 1310 d.C. e ne fece la religione di stato.

La distinzione tra i gruppi sciiti ha distinzioni tra Fiver, Sevener e Twelver, derivate dalla loro credenza in quanti leader divinamente ordinati c’erano che sono discendenti del profeta islamico Muhammad attraverso sua figlia Fatimah e suo genero Ali. Questi Imam sono considerati la migliore fonte di conoscenza del Corano e dell’Islam, i più fidati portatori e protettori della Sunnah (abitudine o pratica abituale) di Muḥammad e i più degni di emulazione. Oltre al lignaggio degli imam, i celti hanno le loro collezioni di hadith preferite – i Quattro Libri – che sono narrazioni considerate dai musulmani come strumenti importanti per la comprensione del Corano e in questioni di giurisprudenza. Per i Twelver la stirpe degli Imam è conosciuta come i Dodici Imam. Di questi Imam, solo uno è sepolto in Iran – nel santuario dell’Imam Reza, per Ali ar-Ridha che visse dal 765 all’818 d.C., prima che sorgessero dinastie sciite in Iran. L’ultimo Imam riconosciuto dai Twelver, Muhammad al-Mahdi, nacque nell’868 d.C. mentre gli Alavidi diffondevano il loro dominio in Iran mentre erano in conflitto con Al-Mu’tamid, il califfo abbaside dell’epoca. Diversi Imam sono sepolti in Iraq, come luoghi di pellegrinaggio, e gli altri sono in Arabia Saudita. Inoltre due dei Cinque Martiri dell’Islam sciita hanno legami con l’Iran – Shahid Thani (1506-1558) visse in Iran più tardi nella vita, e Qazi Nurullah Shustari (1549-1610) era nato in Iran. La scuola predominante di teologia, pratica e giurisprudenza (Madh’hab) nell’Islam sciita è quella Jafari fondata da Ja’far as-Sadiq. C’è anche una comunità di Nizari Ismailis in Iran che riconosce Aga Khan IV come loro Imam.

Anche se gli sciiti hanno vissuto in Iran fin dai primi giorni dell’Islam, e ci sono state dinastie sciite in alcune parti dell’Iran durante il X e XI secolo, secondo Mortaza Motahhari la maggioranza degli studiosi e delle masse iraniane rimase sunnita fino al tempo dei Safavidi.

Tuttavia, ci sono quattro punti salienti nella storia dello sciismo in Iran che hanno ampliato questo legame:

  • In primo luogo, la migrazione di un certo numero di persone appartenenti alla tribù degli Ash’ari dall’Iraq alla città di Qum verso la fine del VII secolo d.C., che è il periodo di istituzione dello sciismo Imami in Iran.
  • Secondo, l’influenza della tradizione sciita di Baghdad e Najaf sull’Iran durante i secoli XI e XII d.C.
  • Terzo, l’influenza della scuola di Hillah sull’Iran durante il XIV secolo d.C.
  • Quarto, l’influenza dello sciismo di Jabal Amel e Bahrain sull’Iran durante il periodo di instaurazione del dominio safavide.

Nel 1501, la dinastia safavide stabilì l’Islam sciita di Twelver come religione di stato ufficiale dell’Iran. In particolare dopo che Ismail I catturò Tabriz nel 1501 e stabilì la dinastia safavide, proclamò lo sciismo Twelver come religione di stato, ordinando la conversione dei sunniti. La popolazione dell’odierno Azerbaigian fu convertita allo sciismo nello stesso periodo della popolazione dell’odierno Iran. Anche se la conversione non fu così rapida come le politiche forzate di Ismail potrebbero suggerire, la stragrande maggioranza di coloro che vivevano nel territorio dell’attuale Iran e Azerbaigian si identificarono con lo sciismo entro la fine dell’era safavide nel 1722. Poiché la maggior parte dei sudditi di Ismail erano sunniti, egli fece rispettare lo sciismo ufficiale con violenza, mettendo a morte coloro che gli si opponevano. In alcuni casi intere città furono eliminate perché non erano disposte a convertirsi dall’Islam sunnita a quello sciita. Ismail portò chierici arabi sciiti dal Bahrein, Iraq, Siria e Libano per predicare la fede sciita. Il tentativo di Ismail di diffondere la propaganda sciita tra le tribù turkmene dell’Anatolia orientale provocò un conflitto con l’impero ottomano sunnita. Dopo la sconfitta dell’Iran da parte degli ottomani nella battaglia di Chaldiran, l’espansione safavide subì un digiuno e iniziò un processo di consolidamento in cui Ismail cercò di reprimere le espressioni di fede più estreme tra i suoi seguaci. Mentre Ismail I dichiarò lo sciismo come religione di stato ufficiale, fu in realtà il suo successore Tahmasb a consolidare il dominio safavide e a diffondere lo sciismo in Iran. Dopo un periodo di indulgenza nel vino e nei piaceri dell’harem, divenne pio e parsimonioso, osservando tutti i riti sciiti e imponendoli il più possibile al suo entourage e ai suoi sudditi. Sotto Abbas I, l’Iran prosperò. I successivi governanti safavidi promossero l’Islam sciita tra le élite, e fu solo sotto il Mullah Muhammad Baqir Majlisi – chierico di corte dal 1680 al 1698 – che l’Islam sciita prese veramente piede tra le masse.

Poi ci furono dinastie successive in Iran – la dinastia Afsharid (1736-1796 d.C.) (che mescolava sciiti e sunniti), la dinastia Zand (1750-1794 d.C.) (che era un Islam sciita Twelver), la dinastia Qajar (1794-1925 d.C.) (ancora Twelver). Ci fu una breve rivoluzione costituzionale iraniana nel 1905-11 in cui le forze progressiste religiose e liberali si ribellarono contro i governanti teocratici al governo che erano anche associati con la colonizzazione europea e i loro interessi nella nuova Anglo-Persian Oil Company.Gli sforzi secolaristi alla fine ebbero successo nella dinastia Pahlavi (1925-1979 dC). Il colpo di stato iraniano del 1953 fu orchestrato dalle potenze occidentali che creò un contraccolpo contro le potenze occidentali in Iran, e fu tra i retroscena e le cause della rivoluzione iraniana fino alla creazione della repubblica islamica.

Dall’islamizzazione dell’Iran l’espressione culturale e religiosa dell’Iran partecipò all’età dell’oro islamica dal IX al XIII secolo d.C., per 400 anni. Questo periodo ha attraversato dinastie sciite e sunnite fino al governo mongolo. L’Iran partecipò con i propri scienziati e studiosi. Inoltre i più importanti studiosi di quasi tutte le sette e scuole di pensiero islamiche erano persiani o vivevano in Iran, compresi i più notevoli e affidabili collezionisti di Hadith di Shia e Sunniti come Shaikh Saduq, Shaikh Kulainy, Muhammad al-Bukhari, Muslim ibn al-Hajjaj e Hakim al-Nishaburi, i più grandi teologi di Shia e Sunniti come Shaykh Tusi, Al-Ghazali, Fakhr al-Din al-Razi e Al-Zamakhshari, i più grandi medici islamici, astronomi, logici, matematici, metafisici, filosofi e scienziati come Al-Farabi e Nasir al-Din al-Tusi, gli shaykh del sufismo come Rumi, Abdul-Qadir Gilani – tutti questi erano in Iran o dall’Iran. E c’erano poeti come Hafiz che scrivevano molto su temi religiosi. Ibn Sina, conosciuto come Avicenna in Occidente, era un polimata e il più importante medico e filosofo islamico del suo tempo. Hafiz fu il più celebre poeta lirico persiano ed è spesso descritto come il poeta del poeta. L’importanza di Rumi trascende i confini nazionali ed etnici anche oggi. I lettori di lingua persiana e turca in Iran, Azerbaigian, Turchia, Afghanistan, Tagikistan e Uzbekistan lo vedono come uno dei loro poeti classici più significativi e un’influenza su molti poeti attraverso la storia. Oltre agli individui, sono sorte intere istituzioni – le Nizamiya erano le istituzioni medievali di istruzione superiore islamica stabilite da Nizam al-Mulk nell’XI secolo. Queste furono le prime università ben organizzate nel mondo musulmano. La più famosa e celebrata di tutte le scuole nizamiyyah era Al-Nizamiyya di Baghdad (fondata nel 1065), dove Nizam al-Mulk nominò professore l’illustre filosofo e teologo al-Ghazali. Altre scuole Nizamiyyah si trovavano a Nishapur, Balkh, Herat e Isfahan.

Mentre le dinastie si dichiaravano sciite o sunnite, e le istituzioni e gli individui rivendicavano affiliazioni sunnite o sciite, le relazioni sciiti-sunniti erano parte dell’Islam in Iran e continuano anche oggi quando l’Ayatollah Khomeini chiedeva l’unità tra musulmani sunniti e sciiti.

Islam sunnitaModifica

I musulmani sunniti sono il secondo gruppo religioso più grande in Iran. In particolare, l’Islam sunnita venne a governare in Iran dopo il periodo in cui i sunniti furono distinti dagli sciiti attraverso i Ghaznavidi dal 975 d.C., seguiti dal Grande Impero Seljuq e dalla dinastia Khwarazm-Shah fino all’invasione mongola dell’Iran. Circa il 9% della popolazione iraniana è musulmana sunnita, soprattutto i Larestani (Khodmooni) del Larestan, i curdi nel nord-ovest, gli arabi e i Baloch nel sud-ovest e nel sud-est, e un numero minore di persiani, pashtun e turkmeni nel nord-est.

I siti web e le organizzazioni sunnite lamentano l’assenza di registrazioni ufficiali riguardanti la loro comunità e credono che il loro numero sia molto maggiore di quello che viene solitamente stimato. I cambiamenti demografici sono diventati un problema per entrambe le parti. Gli studiosi di entrambe le parti parlano dell’aumento della popolazione sunnita e di solito fanno previsioni sui cambiamenti demografici nel paese. Una previsione, per esempio, sostiene che i sunniti saranno la maggioranza in Iran entro il 2030.

La regione montuosa di Larestan è abitata principalmente da persiani sunniti indigeni che non si convertirono all’Islam sciita durante i Safavidi perché la regione montuosa di Larestan era troppo isolata. La maggioranza degli abitanti di Larestan sono musulmani sunniti, il 30% degli abitanti di Larestan sono musulmani sciiti. Gli abitanti di Larestan parlano la lingua Lari, che è una lingua iraniana sud-occidentale strettamente legata al persiano antico (persiano pre-islamico) e al Luri. Gli iraniani sunniti di Larestani emigrarono in gran numero negli stati arabi del Golfo Persico alla fine del 19° secolo. Alcuni cittadini sunniti emiratini, bahreiniti e kuwaitiani sono di origine lariana.

Il ministero della Sanità iraniano ha annunciato che tutti i programmi e le procedure di pianificazione familiare saranno sospesi. La guida suprema Ayatollah Ali Khamenei ha invitato le donne ad avere più figli per aumentare la popolazione del paese a 150-200 milioni. La politica contraccettiva aveva senso 20 anni fa, ha detto, ma la sua continuazione negli anni successivi era sbagliata. Numerose speculazioni sono state fatte per questo cambiamento di politica: che sia stato un tentativo di mostrare al mondo che l’Iran non sta soffrendo per le sanzioni; per evitare l’invecchiamento della popolazione con l’aumento dei costi medici e di sicurezza sociale; o per tornare alla cultura genuina dell’Iran. Alcuni ipotizzano che la nuova politica cerchi di affrontare le preoccupazioni della Guida Suprema sul fatto che la popolazione sunnita dell’Iran sta crescendo molto più velocemente di quella sciita (7% di crescita nelle aree sunnite contro l’1-1,3% in quelle sciite).

La scuola di teologia e giurisprudenza (Madh’hab) predominante tra i sunniti in Iran è quella Hanafi, fondata da Abu Hanifa.

Secondo Mehdi Khalaji, il pensiero salafita islamico è in crescita in Iran negli ultimi anni. Il salafismo insieme alle sette estremiste sciite Ghulat è diventato popolare tra alcuni giovani iraniani, che si collegano attraverso i social media e le organizzazioni clandestine. Il governo iraniano vede il salafismo come una minaccia e non permette ai salafiti di costruire moschee a Teheran o in altre grandi città per paura che queste moschee possano essere infiltrate da estremisti.

Si dice che i membri delle minoranze religiose, soprattutto i musulmani sunniti che hanno sostenuto i ribelli nella guerra civile siriana, sono sempre più perseguitati dalle autorità. Il governo imprigiona, molesta e discrimina le persone a causa del loro credo religioso.

SufismoModifica

L’ordine sufi Safaviya, ha origine durante la dinastia safavide intorno al 700 d.C. Un ordine successivo in Persia è il Chishti. I Nimatullahi sono il più grande ordine sufi sciita attivo in tutto l’Iran e c’è il Naqshbandi, un ordine sunnita attivo soprattutto nelle regioni curde dell’Iran. L’ordine Oveyssi-Shahmaghsoudi è il più grande ordine sufi iraniano che attualmente opera fuori dall’Iran.

Famosi sufi includono al-Farabi, al-Ghazali, Rumi e Hafiz. Le due opere principali di Rumi, Diwan-e Shams e Masnavi, sono considerate da alcuni le più grandi opere del misticismo e della letteratura sufi.

Dalla rivoluzione del 1979, le pratiche sufi sono state represse dalla Repubblica islamica, costringendo alcuni leader sufi all’esilio.

Sebbene non siano disponibili statistiche ufficiali sui gruppi sufi, ci sono rapporti che stimano la loro popolazione tra i due e i cinque milioni (tra il 3-7% della popolazione).

CristianesimoModifica

Parco di Santa Maria a Teheran (2011)

La cattedrale armena ortodossa Vank di Isfahan è una reliquia dell’epoca safavide.

Articolo principale: Il cristianesimo in Iran

Il cristianesimo ha una lunga storia in Iran, che risale ai primissimi anni della fede. E si pensa che la cultura iraniana abbia influenzato il cristianesimo introducendovi il concetto di diavolo. Ci sono alcune chiese molto antiche in Iran – forse la più antica e più grande è il Monastero di San Taddeo, che è anche chiamato Ghara Kelissa (il Monastero Nero), a sud di Maku. Il gruppo di gran lunga più grande di cristiani in Iran sono gli armeni sotto la Chiesa Apostolica Armena che ha tra 110.000, 250.000 e 300.000 aderenti. Ci sono molte centinaia di chiese cristiane in Iran, con almeno 600 attive che servono la popolazione cristiana della nazione. All’inizio del 2015, la chiesa armena è organizzata sotto l’arcivescovo Sepuh Sargsyan, che è succeduto all’arcivescovo Manukian, che era l’arcivescovo apostolico armeno almeno dagli anni ’80. Le stime non ufficiali della popolazione cristiana assira oscillano tra 20.000 e 70.000. Gruppi cristiani al di fuori del paese stimano la dimensione della comunità cristiana protestante a meno di 10.000, anche se molti possono praticare in segreto. Ci sono circa 20.000 cittadini iraniani cristiani all’estero che sono partiti dopo la rivoluzione del 1979. Il cristianesimo è sempre stato una religione di minoranza, messa in ombra dalle religioni di stato maggioritarie: lo zoroastrismo in passato e l’islam sciita oggi. I cristiani dell’Iran hanno avuto un ruolo significativo nella storia della missione cristiana. Pur essendo sempre una minoranza, i cristiani armeni hanno avuto un’autonomia delle istituzioni educative come l’uso della loro lingua nelle scuole. Il governo considera i Mandaeani come cristiani, e sono inclusi tra le tre minoranze religiose riconosciute; tuttavia, i Mandaeani non si considerano cristiani.

Le stime della popolazione cristiana variano tra 300.000 e 370.000 aderenti; una stima suggerisce un range tra 100.000 e 500.000 credenti cristiani di origine musulmana che vivono in Iran, la maggior parte dei quali cristiani evangelici. Delle tre religioni non musulmane riconosciute dal governo iraniano, il censimento generale del 2011 ha indicato che il cristianesimo è la più grande nella nazione. Il cristianesimo evangelico sta crescendo del 19,6% all’anno, secondo Operation World, rendendo l’Iran il paese con il più alto tasso di crescita evangelica annuale.

La piccola minoranza cristiana evangelica protestante in Iran è stata soggetta al “sospetto e all’ostilità” del governo islamico, secondo Human Rights Watch, almeno in parte a causa della sua “disponibilità ad accettare e persino cercare convertiti musulmani”, nonché per le sue origini occidentali. Secondo Human Rights Watch negli anni ’90, due musulmani convertiti al cristianesimo che erano diventati ministri sono stati condannati a morte per apostasia e altre accuse. Non sono ancora state segnalate esecuzioni di apostati. Tuttavia molte persone, come Youcef Nadarkhani, Saeed Abedini sono state recentemente perseguitate, incarcerate e condannate a morte per apostasia.

YarsanismEdit

Articolo principale: Yarsanismo

Lo Yarsan o Ahl-e Haqq è una religione sincretica fondata dal sultano Sahak alla fine del XIV secolo nell’Iran occidentale. Il numero totale di membri è stimato intorno a 1.000.000 nel 2004, principalmente trovati nell’Iran occidentale e in Iraq, per lo più di etnia curda Goran, anche se ci sono anche gruppi più piccoli di aderenti persiani, lori, azeri e arabi. Alcuni yarsani sono presenti anche nel sud-est della Turchia.

GiudaismoModifica

Sinagoga YusefAbad a Teheran

Articolo principale: Ebrei persiani

Il giudaismo è una delle più antiche religioni praticate in Iran e risale alla tarda epoca biblica. I libri biblici di Isaia, Daniele, Esdra, Neemia, Cronache ed Ester contengono riferimenti alla vita e alle esperienze degli ebrei in Persia. Negli ultimi decenni, la popolazione ebraica dell’Iran è stata riportata da alcune fonti a 25.000, anche se le stime variano, da un minimo di 11.000 a un massimo di 40.000. Secondo i dati del censimento iraniano del 2011 il numero di ebrei in Iran era di 8.756, molto più basso della cifra precedentemente stimata.

L’emigrazione ha abbassato la popolazione di 75.000-80.000 ebrei che vivevano in Iran prima della rivoluzione islamica del 1979. Secondo la World Jewish Library, la maggior parte degli ebrei in Iran vive a Teheran, Isfahan (3.000) e Shiraz. La BBC ha riferito che Yazd ospita dieci famiglie ebree, sei delle quali legate da matrimonio; tuttavia, alcuni stimano che il numero sia molto più alto. Storicamente, gli ebrei hanno mantenuto una presenza in molte altre città iraniane.

Oggi, i più grandi gruppi di ebrei dall’Iran si trovano negli Stati Uniti, che ospita circa 100.000 ebrei iraniani, che si sono stabiliti soprattutto nell’area di Los Angeles e di New York City. Israele ospita 75.000 ebrei iraniani, compresi gli israeliani di seconda generazione.

BuddismoModifica

Articolo principale: Buddismo in Iran
I governanti mongoli Arghun e Abaqa erano buddisti. Dalla Storia Universale del XIV secolo di Rashid-al-Din Hamadani.

Il buddismo in Iran risale al II secolo, quando i Parti, come An Shigao, erano attivi nella diffusione del buddismo in Cina. Molti dei primi traduttori della letteratura buddista in cinese provenivano dalla Partia e da altri regni legati all’attuale Iran.

InduismoModifica

Articolo principale: Induismo in Iran

A.C. Bhaktivedanta Swami Prabhupada viaggiò a Teheran nel 1976. Dal 1977, ISKCON gestisce un ristorante vegetariano a Teheran.

SikhismoModifica

Articolo principale: Sikhismo in Iran

C’è una piccolissima comunità di Sikh in Iran che conta circa 60 famiglie che vivono principalmente a Teheran. Molti di loro sono cittadini iraniani. Gestiscono anche un gurdwara a Teheran.

Il sikhismo in Iran è così poco diffuso tra le famiglie che molti cittadini di Teheran non sono nemmeno a conoscenza del gurdwara nella loro città. Questo è dovuto al fatto che Teheran è la capitale dell’Iran e alla reputazione che l’Iran ha di essere intollerante verso le religioni diverse da quella sciita. Le Nazioni Unite hanno ripetutamente accusato l’Iran di perseguitare i cittadini sulla base della loro religione. Anche se i Sikh dell’Iran sperimentano la persecuzione come molte altre religioni minoritarie, sono comunque invidiati da questi altri gruppi minoritari. I fedeli regolari a Teheran hanno persino dichiarato di non sentire alcuna discriminazione da parte dei concittadini di Teheran.

I sikh hanno cominciato a migrare in Iran intorno all’inizio del XX secolo dalle aree dell’India controllate dai britannici, che alla fine sono diventate il Pakistan. Inizialmente si stabilirono nell’Iran orientale e lentamente si spostarono verso Teheran. Prima della rivoluzione iraniana del 1979 la comunità Sikh era ritenuta forte fino a 5.000 persone, ma dopo la rivoluzione e la guerra in Iraq il numero è diminuito. Parte di questo esodo dall’Iran è stato attribuito alle nuove leggi e restrizioni sulla religione messe in atto dal nuovo governo iraniano.

Attualmente ci sono quattro gurdwara in Iran. Teheran, Mashhad, Zahidan e Bushehr. Ogni venerdì mattina e sera partecipano alle preghiere e al Guru-Ka-Langer ogni venerdì dopo il sentiero Akhand. Partecipano anche al servizio della comunità istituendo scuole e insegnando ai giovani studenti Punjabi e Dharmik (Divinità). Con la diminuzione del numero di Sikh nella zona, le scuole annesse ai gurdwara in Iran sono state aperte ai non-Sikh. La maggior parte degli studenti viene ancora dall’India o dai paesi circostanti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *