Articles

Storia antica ebraica: Il culto di Moloch

Introduzione

Le prove del culto di Moloch nell’antico Israele si trovano nella letteratura legale, storica e profetica della Bibbia. Nel Pentateuco, le leggi del Codice di Santità parlano di dare o passare figli a Moloch (Lev. 18:21, 20:2-4) e la legge del Deuteronomio parla di “passare figlio o figlia attraverso il fuoco” (18:10). Sebbene Moloch non sia nominato nel passo del Deuteronomio, è probabile che il suo culto fosse l’oggetto della proibizione.

L’autore del Libro dei Re parla di “passare figlio e figlia attraverso il fuoco” (II Re 16:3 , 17:17, 21:6 ). II Re 23:10 parla di “passare figlio o figlia attraverso il fuoco a Moloch”. Alcuni studiosi interpretano la frase lә-haʿavir ba-esh, come un riferimento a un rito divinatorio o protettivo in cui i bambini venivano fatti passare attraverso un fuoco ma non venivano danneggiati fisicamente. Tuttavia, la stessa frase lә-haʿavir ba-esh si trova in un contesto inequivocabile di combustione in Numeri 31:23.

Altri testi biblici fanno riferimento al sacrificio di bambini. Salmi 106:37-38 parla di sacrifici di bambini agli idoli senza nome di Canaan. Nelle fonti profetiche, Geremia 7:31 ed Ezechiele 20:25-6 parlano con disapprovazione del sacrificio di bambini a Yahweh (per i “cattivi statuti” a cui si riferisce Ezechiele, vedi Es. 22:28-29; ma vedi Friebel); Geremia 19:5 parla del sacrificio di bambini a Baal; Ezechiele 16:21, 20:31, 23:37, 39 del sacrificio di bambini a divinità senza nome; come fa Isaia 57:5. In nessuno di questi c’è una menzione di Moloch. Solo in Geremia 32:35 Moloch è menzionato per nome e lì è associato a Baal.

Si dovrebbe fare una distinzione tra il sacrificio umano come atto sporadico in un momento di crisi e sofferenza, come l’olocausto del figlio di Mesha re di Moab (II Re 3:27), o come un atto che serve ad esprimere un insolito grado di devozione religiosa come la legatura di Isacco (cfr. Michea 6:7), da un lato, e il culto di Moloch che era un’istituzione stabilita con un luogo fisso (il Topheth), dall’altro. Secondo le fonti classiche, i sacrifici di bambini a Cartagine, una colonia fondata dai Fenici sulla costa del nord-est della Tunisia, avvenivano di solito dopo una sconfitta e un grande disastro – una pratica religiosa basata su un’antica tradizione mitologica. Così la tradizione fenicia attribuita a Sanchuniaton riferisce che il dio Elos (= El) sacrificò suo figlio dopo una guerra che portò il disastro sullo stato. Se i resoconti classici sono esatti, si potrebbe sostenere che non c’è quindi una connessione reale tra i sacrifici infantili fenicio-punici che sono sporadici e condizionati dalla crisi e il culto di Moloch che era un’istituzione o un culto. In contrasto però con i resoconti classici, le scoperte archeologiche a Cartagine, che attestano circa 20.000 sepolture di ossa di bambini insieme a ossa di animali in quelli che evidentemente non sono casi di morte naturale, sembrano essere in conflitto con i resoconti classici. Non ci sono ancora prove di sacrifici di bambini nella patria cartaginese, le città della Fenicia (Libano) vera e propria, dove sono stati fatti molti meno scavi.

Il nome

L’opinione accettata da Abraham Geiger in poi è che Moloch sia una vocalizzazione tendenziosa della parola melekh, “re”, le vocali originali sono state cambiate e modellate sulla vocalizzazione di boshet, “vergogna”, che è stato spesso usato come un sostituto intenzionale di Baal (vedi Eufemismo e Disfemismo). È vero che i nomi Moloch (I Re 11:7) e Milcom compaiono nella Bibbia in riferimento a un dio ammonita, e che divinità dal nome Malik/Muluk sono attestate dal XVIII secolo a.C. in poi. Tuttavia, le leggi e gli avvertimenti contro il culto di Moloch difficilmente potrebbero riferirsi a queste particolari divinità. È improbabile che un dio particolare, che non è particolarmente famoso, sia stato scelto per essere menzionato, mentre altre divinità importanti, ad esempio Baal, non sono menzionate per nome nella Torah nemmeno una volta. Che la vocalizzazione originale fosse melekh può essere appreso da Isaia 30:33, che senza dubbio allude alla cerimonia del fuoco dei riti di Moloch. Il fatto che la Septuaginta del Pentateuco (che fu la prima ad essere tradotta dai traduttori greci) traduce molekh come “re” (archon) sembra anche indicare che al tempo della traduzione della Torah, la lettura molekh invece di melekh era ancora sconosciuta.

Una nuova dimensione si è aggiunta al problema del nome Moloch con la scoperta di alcune iscrizioni dedicatorie latine in Nord Africa. In queste iscrizioni il termine molchomor – che è stato equiparato a מלכ אמר nelle iscrizioni puniche, il cui significato era anch’esso poco chiaro – ricorre nel contesto di un’offerta di agnello. Il contesto ha fornito un indizio sul significato sia di molchomor che di מלכ אמר. Molchomor è stato interpretato come molech immer, cioè molech, “sacrificio” (vedi sotto) e ommor, “un agnello”. Questa interpretazione, tuttavia, è irta di difficoltà. In primo luogo, è difficile spiegare come immer (Aram. e Akk. “agnello”) sia diventato ommor; non meno difficile è l’interpretazione di molech come sacrificio. O. Eissfeldt ha sostenuto (sulla base del siriaco) che molech significa “voto”, ma questo è difficilmente conciliabile con il testo biblico. Sarebbe inutile tradurre li-znot ʾaḥare ha-molekh (לזנות אחרי המלך) in Levitico 20:5: “andare fuori strada dopo il voto”. Inoltre, è metodologicamente scorretto spiegare una parola ebraica nella Bibbia sulla sola base di una parola aramaica tarda. Un’altra espressione presente nelle iscrizioni puniche מלכאדם, si è rivelata ancora più cruciale per la comprensione del molekh ebraico. Anche qui alcuni studiosi hanno inteso il termine come sacrificio umano. Tuttavia, come nel caso di מלכ אמר, nessuna prova oggettiva è stata trovata per questa interpretazione di מלכאדם. La spiegazione più plausibile è, come è già stato suggerito, che il termine significhi “re del genere umano”, ed è l’epiteto del dio a cui l’iscrizione è dedicata. La parola “re” era infatti un attributo comune delle divinità in ambito fenicio-punico, per esempio, Melkart (“re della città”, cioè Tiro), מלכבעל, ecc. El, il capo del pantheon cananeo, poi identificato con Crono, si chiamava Malkandros (Plutarco, De Iside et Osiride, 16) che significa “re dell’uomo” (greco aner, “uomo”), in altre parole מלכאדם. Questo è corroborato da prove dalla sfera assiro-aramaica dove l’epiteto “Re” è applicato al dio Adad/Hadad, che è identificato con il cananeo-fenicio Baal – era anche chiamato “Re”, cfr. מלכבעל – “Baal è re”. L’identificazione di Hadad-Baal con Moloch fornisce lo sfondo a Geremia 32:35, che fulmina contro le bamot-altari di Baal nella valle di Ben-Hinnom dove i bambini maschi e femmine venivano bruciati a Moloch, cioè Baal-Hadad. Inoltre, una serie di documenti assiro-aramaici analizzati da K. Deller ha dimostrato che Adadmilki o Adadšarru (“Adad il re”) era in realtà il dio a cui venivano bruciati i bambini, talvolta primogeniti (vedi sotto). Il materiale assiro getta nuova luce su II Re 17 dove Adadmelech (da leggere invece di Adrammelech) è il dio a cui i Sefarviti bruciano/dedicano i loro figli (verso 31). Adadmelech in questo verso sta accanto ad Anammelech che è stato correttamente messo in relazione dagli studiosi con Anath che porta il titolo di “Regina del cielo”, il termine standard per Ishtar in accadico (šarrat šamê; cfr. Sum. nin.anna.ak = Inanna). La coppia Adad e Ishtar, o il “re” e la “regina”, sono quelli a cui sono dedicati i bambini nei documenti assiro-aramaici citati sopra. Adad e ʿAshtart erano effettivamente gli dei dominanti in Siro-Palestina fino all’inizio dell’era comune, come si può dedurre dal passo conservato da Filone di Byblos (attribuito a Sanchuniaton): “Ashtart il grande e Zeus Demarus che è Hadad, il re degli dei, erano in trono sulla terra” (Eusebio, Praeparatio Evangelica 1:10, 31; cfr. O. Eissfeldt, Kleine Schriften, 3 (1966), 335-9). Un altro esempio istruttivo è l’iscrizione greca del II secolo a.C., trovata ad Acri, che è dedicata a Hadad e Atargatis (= combinazione di Ishtar e Anath) che ascoltano la preghiera (M. Avi-Yonah, in: IEJ, 9 (1959), 1-2). Come verrà mostrato in seguito, l’introduzione del Moloch coincise con l’introduzione del culto della “regina del cielo”, anche se quest’ultimo persistette dopo la riforma di Giosia mentre il culto del Moloch sembra essere perito in seguito alla riforma. Il culto del Moloch insieme al culto della “regina del cielo” devono quindi essere visti sullo sfondo del culto diffuso nella cultura assiro-aramaica di Adad/Hadad, il re, e Ishtar Ashtarth/Anath, la regina, che iniziò nel nono-ottavo secolo a. C.Questo getta nuova luce sul controverso passaggio Amos 5:26: “… Hai portato il baldacchino del tuo re e il kaiwanu della tua immagine, la stella del tuo dio che hai fatto per te”. Il kamānu/kawānu, che si trova in Geremia 7:18, e 44:19, è un dolce cultuale a forma di stella che è l’immagine di Ishtar, che è chiamata in accadico kakkab šamê, “la stella del cielo”. L’immagine di Ishtar צלמיכם כוכב אלהיכם, è qui raffigurata come se fosse stata portata sotto un baldacchino in una processione, una procedura attestata nei documenti assiri (cfr. L. Waterman, Royal Correspondence of the Assyrian Empire, 1 (1930), n. 1212, rev. 1-10 = SAA XIII: 192; per la lettura corretta vedi A.L. Oppenheim, in: BASOR, 107 (1947), 8, n. 4), ma finora non riconosciuta. “Il tuo re” in questo verso non è altro che il suo consorte, Adad il re, talvolta identico al dio-sole Shamash.

La natura del culto

Come già indicato sopra, le fonti giuridiche e storiche parlano di passare bambini a Moloch nel fuoco. Secondo l’interpretazione rabbinica, questa proibizione è contro il passaggio dei bambini nel fuoco per poi consegnarli ai sacerdoti pagani. In altre parole, secondo questa interpretazione, si tratta di un rito di iniziazione. Questo tipo di iniziazione o consacrazione è effettivamente attestato in varie culture (vedi T.H. Gaster, in bibl.) e la Septuaginta interpreta Deuteronomio 18:10 in modo simile. Questo è un Midrash dei rabbini attestato anche dalla Septuaginta. Una simile tradizione non sacrificale, forse più antica, si trova nel Libro dei Giubilei. Il Libro dei Giubilei 30:7 e seguenti collega il matrimonio misto o piuttosto il matrimonio dei propri figli con i pagani con il peccato di Moloch. Questa tradizione sembra trovare eco nell’opinione dissenziente di R. Ishmael (cfr. Meg. 4:9) nel Sifrei Deuteronomio 18, che spiega la proibizione di Moloch come l’ingravidamento di una donna pagana, un’interpretazione che sta dietro la traduzione siriaca in Levitico 18 e 20. Il denominatore comune di tutte queste tradizioni è la comprensione del culto di Moloch come il trasferimento di bambini ebrei al paganesimo o consegnandoli direttamente ai sacerdoti pagani o procreando attraverso un rapporto sessuale con una donna pagana. Questa tradizione è in linea con la generale tendenza rabbinica a rendere i testi biblici rilevanti per il loro pubblico, che era più probabilmente attratto dai culti greco-romani e dai rapporti sessuali con donne pagane che dal sacrificio di esseri umani a un dio dimenticato da tempo.

Nel quadro delle clausole penali di alcuni contratti neo-assiri, c’è la minaccia che se una delle parti viola il contratto, brucerà suo figlio ad Adad il re e darà sua figlia a Ishtar, o Belet-ṣēri. Alcuni di questi documenti dimostravano che Adadmilki o Adadšarru (“Adad il re”) era in realtà il dio a cui venivano bruciati i bambini, talvolta primogeniti. Ch.W. Johns, che per primo pubblicò questi documenti, sostenne che il bruciare è usato qui in senso figurato, intendendo la dedizione (Assyrian Deeds and Documents, 3 (1923), 345-6). Questa interpretazione figurativa è stata accettata da Deller e Weinfeld, ma il contesto indica che sono da prendere alla lettera (vedi CAD Š/II, 53; SAA VI: 102). Dal fatto che Ahaz, che aprì le porte all’Assiria e alla cultura e religione assira (vedi ad esempio, II Re 16:6ff.), fu il primo re a indulgere nel culto di Moloch, si può dedurre che questo fu introdotto attraverso l’influenza assira, insieme ad altre pratiche come il bruciare l’incenso sui tetti (II Re 23:12), i carri solari (23:11), e le tende per l’Asherah (23:7). Non c’è ragione di supporre che il Moloch sia stato introdotto come risultato dell’influenza fenicia, come si suppone comunemente. Se questo fosse vero, ci si aspetterebbe di trovare il culto di Moloch nell’Israele settentrionale, che fu sopraffatto dall’influenza fenicia, specialmente nel periodo della dinastia di Omri. Nessuna allusione, tuttavia, a questa pratica nel Regno del Nord è stata trovata. Il culto di Moloch, che era praticato in un sito speciale (fuori dalle mura di Gerusalemme nella valle di Ben-Hinnom) chiamato Topheth, si affermò fermamente al tempo del re Manasse, di suo figlio Amon, e all’inizio del regno di Giosia. Se fu completamente sradicato da Giosia nel quadro delle sue attività di riforma (II Re 23:10), allora i riferimenti di Geremia a questo culto (7:31, 19:1ff., 32:35) potrebbero applicarsi ai giorni di Manasse e anche al tempo di Giosia prima della riforma (vedi Y. Kaufmann , Toledot, 3 (1960), 382-90).

Fonti: Enciclopedia Judaica. © 2008 The Gale Group. Tutti i diritti riservati.
Ḥ. Albeck, Das Buch der Jubiläen und die Halacha (1930), 26ss.; O. Eissfeldt, Molk als Opferbegriff im Punischen und Hebräischen… (1935), 46ss.; N.H. Tur-Sinai, Ha-Lashon ve-ha-Sefer, 1 (19542). 81ss.; H. Cazelles, in: DBI Supplément, 5 (1957), 1337-46; R. de Vaux, Studies in Old Testament Sacrifice (1964), 52-90; M. Buber, Malkhut Shamayim (1965), 99-100; K. Deller, in; Orientalia, 34 (1965), 382-6; T.H. Gaster, Myth, Legend and Custom in the Old Testament (1969), 586-8. AGGIUNGI. BIBLIOGRAFIA: M. Weinfeld, in: UF, 4 (1972), 133-54; M. Smith, in: JAOS, 95 (1975), 477-79; M. Held, in: ErIsr, 16 (1982), 76-77; B. Levine, JPS Torah Commentary Leviticus (1989), 258-60; R. Clifford, in: BASOR, 279 (1990), 55-64; A. Millard, in: DDD, 34-35; G. Heider, in: DDD, 581-85, incl. bibl.; K. Friebel, in: R. Troxel et al. (eds.), Seeking Out the Wisdom of Ancients..Essays … M. Fox (2005), 21-36.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *