Articles

Joseph Priestley

Quando Joseph Priestley (1733-1804) non era nel suo laboratorio a studiare i gas – ne ha isolati e caratterizzati otto, tra cui l’ossigeno – questo scienziato inglese del XVIII secolo era spesso impegnato a difendere se stesso e la sua casa da folle inferocite.

Priestley, che scoprì il gas che sarebbe stato poi chiamato “ossigeno” da Antoine-Laurent Lavoisier, fu cerimoniosamente accolto negli Stati Uniti nel 1794 come un importante pensatore contemporaneo e amico della nuova repubblica. All’epoca dei 61 anni, questo inglese era noto agli americani almeno quanto i suoi prodigiosi scritti politici e teologici e i suoi contributi scientifici.

Politica, chimica e teoria dell’ossigeno durante la rivoluzione francese

Video di Politica, chimica e teoria dell’ossigeno durante la Rivoluzione francese

Religione e politica

Priestley fu educato per essere un ministro nelle chiese che dissentivano dalla Chiesa d’Inghilterra, e trascorse la maggior parte della sua vita impiegato come predicatore o insegnante. Gradualmente arrivò a mettere in dubbio la divinità di Gesù, pur accettando molto altro del cristianesimo – diventando così un primo Unitario.

Priestley fu un sostenitore sia della Rivoluzione Americana che di quella Francese. Vedeva quest’ultima come l’inizio della distruzione di tutti i regimi terreni che avrebbero preceduto il Regno di Dio, come predetto nella Bibbia. Queste opinioni liberamente espresse furono considerate sediziose dalle autorità inglesi e da molti cittadini. Nel 1791 una folla distrusse la sua casa e il suo laboratorio a Birmingham. Questo episodio e i problemi successivi gli fecero decidere di emigrare negli Stati Uniti. Con i suoi figli progettò di fondare una comunità modello su un terreno non edificato in Pennsylvania, ma come molti sogni del genere, questo non si concretizzò. Lui e sua moglie, tuttavia, costruirono una bella casa dotata di un laboratorio molto in alto sul fiume Susquehanna, a Northumberland, in Pennsylvania.

bio-priestley-birminghamtoast.jpg

La vignetta politica di James Gillray, A Birmingham toast, data il 14 luglio (1791) che raffigura Priestley.'s political cartoon, "A Birmingham toast, as given on the 14th of July" (1791) depicting Priestley.

Il 14 luglio 1791, a Birmingham, in Inghilterra, la rabbia verso i sostenitori della Rivoluzione francese mandò una folla in una frenesia di quattro giorni spesso chiamata Priestley Riots, così chiamata per il bersaglio più importante della rabbia locale: Joseph Priestley. Il caricaturista politico britannico James Gillray, che si oppose alla Rivoluzione, pubblicò questa vignetta, Un brindisi a Birmingham, il 14 luglio, meno di una settimana dopo la fine delle rivolte, prendendo in giro Priestley nell’incisione. Si vede Priestley che presiede il brindisi con un calice pieno, offrendo un piatto da comunione vuoto e invocando una testa – si sottintende che sia quella del re – tra noti liberali e cupi dissidenti che tengono banco in un’aspra parodia dell’iconica Ultima Cena.

Science History Institute/Will Brown

Ossigeno e altre “arie”

La prima opera scientifica di Priestley, The History of Electricity (1767), fu incoraggiata da Benjamin Franklin, che aveva incontrato a Londra. Nel preparare la pubblicazione Priestley iniziò a fare esperimenti, all’inizio solo per riprodurre quelli riportati nella letteratura, ma più tardi per rispondere a domande proprie. Negli anni 1770 iniziò la sua più famosa ricerca scientifica sulla natura e le proprietà dei gas. A quel tempo viveva vicino a una fabbrica di birra, che gli forniva un’ampia fornitura di anidride carbonica. La sua prima pubblicazione chimica fu una descrizione di come carbonare l’acqua, a imitazione di alcune acque minerali naturali con le bollicine. Ispirato da Vegetable Staticks di Stephen Hales (prima edizione, 1727), che descriveva il trogolo pneumatico per raccogliere i gas sull’acqua, Priestley iniziò ad esaminare tutte le “arie” che potevano essere rilasciate da diverse sostanze. Molti, seguendo gli insegnamenti di Aristotele, credevano ancora che ci fosse una sola “aria”. Con un’ingegnosa progettazione dell’apparato e un’attenta manipolazione, Priestley isolò e caratterizzò otto gas, tra cui l’ossigeno – un record mai eguagliato prima o dopo. Inoltre, ha contribuito alla comprensione della fotosintesi e della respirazione.

bio-priestley-portrait.jpg

Ritratto di Joseph Priestley, attribuito a Ozias Humphrey (inglese, 1742-1810). Fotografia di Will Brown. Collezione del Chemists' Club, collezioni dell'Istituto.

Ritratto di Joseph Priestley, attribuito a Ozias Humphrey (inglese, 1742-1810).

Science History Institute/Will Brown

Priestley combatté una lunga battaglia con Lavoisier e i suoi seguaci su come interpretare i risultati degli esperimenti sui gas. Priestley li interpretò in termini di flogisto, l’ipotetico principio di infiammabilità che si pensava desse ai metalli la loro lucentezza e duttilità e fu ampiamente usato all’inizio del XVIII secolo per spiegare la combustione, la calcinazione, la fusione, la respirazione e altri processi chimici. I sostenitori del flogisto non lo consideravano una sostanza materiale, e quindi non era pesabile. Priestley dava spiegazioni qualitative di questi fenomeni, parlando, per esempio, dell’ossigeno come “aria deflogistica”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *