Metodologia di profilazione
Profilo criminale Parte 3
Nella seconda parte di questa serie di profili criminali abbiamo stabilito che lo scopo principale del profiling criminale è quello di rivelare la composizione comportamentale di un criminale sconosciuto.di un criminale sconosciuto. Nella terza parte, daremo un’occhiata a come i sostenitori del profiling credono che questo sia possibile, e per fare questo abbiamo bisogno di esaminare il concetto di firma del comportamento.
Signature Behavior
Turvey fornisce una definizione in due parti molto utile di signature behavior.
Signature Behaviors:
Signature behaviors sono quegli atti commessi da un criminale che non sono necessari per completare il reato. La loro convergenza può essere usata per suggerire i bisogni psicologici o emotivi di un criminale (aspetto della firma). Sono meglio intesi come un riflesso della personalità sottostante, dello stile di vita e delle esperienze di sviluppo di un colpevole.
Aspetti caratteristici:
I temi o i bisogni emotivi o psicologici che un colpevole soddisfa quando commette i comportamenti del reato.
Il detective in pensione Robert Keppel, famoso per aver indagato sui serial killer Ted Bundy e Gary Ridgway, ha scritto molto sul criminal profiling e sull’analisi del comportamento della firma. Nel 2002 ho avuto la fortuna di sentirlo parlare ad una conferenza di scienze forensi ad Atlanta.
Titolato “Un’analisi della firma degli otto omicidi di Whitechapel attribuiti a Jack lo Squartatore nel 1888” la presentazione di Robert Keppel ha cercato di spiegare i processi coinvolti nel collegare i casi di omicidio attraverso il Modus Operandi e la firma.
La ragione per cui voglio includerla qui è che ricordo di aver pensato all’epoca, e lo faccio ancora, che fornisce un modo eccellente di mostrare come il MO e la firma differiscono in termini di cosa ti dicono su un particolare crimine. Le seguenti informazioni sono tratte dall’abstract di Keppel negli atti della conferenza.
Il Modus Operandi di Jack lo Squartatore
Aggredì prostitute bianche sui 40 anni in un gruppo di vittime a breve distanza l’una dall’altra. Le prime quattro vittime Mary Nichols, Annie Chapman, Elizabeth Stride e Catherine Eddowes furono uccise e trovate all’aperto nella zona di Whitechapel; poi cambiò il suo modus operandi uccidendo e lasciando la quinta vittima Mary Kelly, al chiuso.
Scegliendo di uccidere Kelly al chiuso, l’assassino dimostrò di essere un esperto ladro notturno e stalker, poiché attaccò tutte le sue vittime nelle prime ore del mattino, quando l’alba si avvicinava.
La firma di Jack lo Squartatore
Ricorda che questo si riferisce a ciò che lo Squartatore fece al di là di ciò che era necessario per commettere il crimine – trascende il modus operandi.
Ogni vittima fu messa in una posizione sessualmente degradante, lasciata intenzionalmente in quel modo affinché la scoperta dei corpi spaventasse le persone che li trovavano. Non erano nascosti, ma collocati in luoghi dove sarebbero stati facilmente scoperti.
La collocazione delle vittime sulla schiena, grottescamente disposte con la gola tagliata e le viscere esposte o mancanti, riflette la crudele realtà dell’assassino, il suo totale dominio sui loro corpi. Il piacere per l’assassino era dimostrare la vulnerabilità di ogni vittima.
Incidentalmente Keppel non crede che tutti gli omicidi attribuiti a Jack lo squartatore siano stati effettivamente compiuti da lui. Sostiene che nel caso di tre delle sue presunte vittime c’erano differenze fondamentali nella firma dei crimini. Tuttavia, non c’è dubbio che, come i suoi colleghi scrittori sull’argomento, Keppel crede fermamente che il comportamento della firma rappresenti una parte reale e intrinseca della personalità del criminale.
“Nascoste tra le prove, spesso ricavate dai segni e dalle ferite sul corpo della vittima… queste firme sono gli unici modi in cui il killer esprime veramente se stesso.”
(Keppel & Burns)
MO Vs. Signature
Sono sicuro che tutti voi avete visto un film o una serie TV dove un detective sulla scena del crimine chiede “Qual è il MO? MO sta per Modus Operandi e significa letteralmente modo di lavorare ed è ciò che un criminale fa per compiere un crimine.
Per esempio, un ladro che usa sempre un tagliavetro per entrare in una casa sta dimostrando un aspetto del suo MO o modo di lavorare. Da un punto di vista investigativo, l’analisi del modus operandi del criminale può essere usata per collegare i casi sulla scena del crimine, tuttavia, un grande ostacolo è che il modus operandi del criminale può cambiare.
L’ex esperto di criminal profiling dell’FBI John Douglas fornisce un resoconto chiaro e conciso dei limiti investigativi dell’analisi del modus operandi.
Quando si cerca di collegare i casi, il modus operandi ha grande importanza. Un passo critico nell’analisi della scena del crimine è la correlazione risultante che collega i casi a causa di somiglianze nel modus operandi, ma cosa porta un criminale ad usare un certo modus operandi? Quali circostanze modellano il modus operandi? Il modus operandi è statico o dinamico?
Purtroppo, gli investigatori commettono un grave errore dando troppa importanza al modus operandi nel collegare i crimini. Per esempio, un ladro alle prime armi rompe una finestra del seminterrato chiusa a chiave per accedere a una casa. Temendo che il rumore della rottura di una finestra possa attirare l’attenzione, si affretta nella ricerca di oggetti di valore. Più tardi, durante i crimini successivi, porta con sé degli attrezzi per forzare le serrature, il che ridurrà al minimo il rumore. Questo gli permette di avere più tempo per commettere i crimini e di ottenere un bottino più redditizio.
Come mostrato, il ladro ha raffinato le sue tecniche di effrazione per ridurre il rischio di arresto e aumentare i profitti. Questo dimostra che il modus operandi è un comportamento appreso, dinamico e malleabile. Sviluppato nel tempo, il modus operandi si evolve continuamente man mano che i criminali acquisiscono esperienza e fiducia. L’incarcerazione di solito ha un impatto sul futuro modus operandi dei criminali, specialmente dei criminali di carriera. I criminali affinano il loro modus operandi man mano che imparano dagli errori che hanno portato ai loro arresti.
Ho evidenziato le parole chiave sopra per sottolineare l’idea che il criminal profiling è guidato in parte dalla nozione che non si può mai garantire che un criminale seriale esibisca un modus operandi coerente. Da qui la ragione della scuola di pensiero del criminal profiling secondo cui bisogna analizzare il comportamento che trascende il modus operandi, cioè un comportamento innato, statico e rigido che fondamentalmente rimane lo stesso nel tempo.
Questo comportamento si riferisce alle cose che i criminali sono psicologicamente costretti a fare oltre a ciò che serve per commettere il crimine, e nel mondo del criminal profiling è conosciuto come signature behavior.
Mettere in pratica la teoria
Accettando l’idea che il profiling permette di ottenere una firma comportamentale, cosa bisogna fare per cogliere questi indizi psicologici? E cosa si fa con queste informazioni una volta che le si ha?
Il modo migliore per pensare a queste domande è guardare alla tradizionale metodologia di profiling criminale impiegata dall’FBI. Quindi cosa fanno?
In parole povere il team investigativo lavora attraverso una serie di fasi sistematiche.
Fase 1: Profilazione degli input:
La prima fase prevede la raccolta di quante più informazioni possibili relative al crimine, rapporti autoptici, fotografie della scena del crimine e del defunto, essenzialmente qualsiasi cosa che possa indicare cosa è successo, come è successo e perché è successo.
Stadio 2: Elaborazione delle decisioni:
Con le informazioni del primo stadio il passo successivo consiste nel determinare se il crimine in questione può essere collocato all’interno di una serie di classificazioni comportamentali. L’FBI ha sviluppato il proprio manuale di classificazioni e funziona sulla stessa linea del sistema usato per classificare le malattie mentali. In sostanza si ha una lista di controllo di segni e sintomi e se questi sono sufficientemente presenti in un caso particolare, al criminale sarà assegnata quella classificazione.
Questo è il motivo per cui si vedono descrizioni multidimensionali di criminali profilati, per esempio uno stupratore seriale organizzato e assertivo. Questa fase genererà anche una serie di classificazioni più generali, per esempio il tipo di omicidio (di massa, a catena, seriale, ecc.); il motivo primario (sessuale, finanziario, emotivo, ecc.).
Fase 3: Valutazione del crimine:
Lo scopo principale della terza fase è di mettere insieme la catena di eventi prima, durante e dopo la commissione di un crimine. Essenzialmente il profiler vuole ricostruire il crimine dal punto di vista della vittima e dell’aggressore.
Stadio 4: Il profilo del criminale:
Avendo valutato e consolidato le informazioni delle fasi precedenti il profiler è ora in grado di ipotizzare il tipo di persona che ha commesso il reato. La descrizione preliminare di solito include dettagli relativi a sesso, età, razza, abilità professionali, QI, interessi sociali, stato di salute mentale e background familiare del sospettato.
Fase 5: Uso investigativo:
Ci sono due modi principali in cui il profiling viene usato per aiutare un’indagine. In primo luogo, un rapporto scritto dettagliato viene messo a disposizione della squadra investigativa in modo che possa concentrare i propri sforzi sui sospetti che sembrano corrispondere al profilo. Lo scopo è quello di generare un profilo affidabile della persona che ha commesso il crimine irrisolto in modo che il successivo sforzo investigativo sia molto più mirato. Ora, questo può sembrare un punto ovvio, ma probabilmente la più grande forza del profiling è che ha il potenziale di minimizzare il sovraccarico di informazioni.
E cosa intendo esattamente per sovraccarico di informazioni? Per fare due esempi, negli Stati Uniti la ricerca del “killer del fiume verde” (Gary Ridgway) a Seattle ha generato 18.000 possibili sospetti e un singolo appello televisivo ha generato 3500 soffiate. Ancora più sbalorditiva fu l’inchiesta sullo Squartatore dello Yorkshire nel Regno Unito che generò 268.000 sospetti e coinvolse la polizia che condusse 27.000 visite a domicilio.
Il secondo modo in cui il criminal profiling è tradizionalmente impiegato in un’indagine segue l’arresto di un primo sospetto, quando gli aspetti psicologici del profilo possono essere usati per aiutare a sviluppare e informare strategie appropriate di interrogatorio.
Si possono leggere i precedenti articoli della serie sul criminal profiling attraverso i seguenti link.
Profilazione criminale Parte 1 (Primo uso)
Profilazione criminale Parte 2 (FBI Legacy). Profiling Part 2 (FBI Legacy)
Leggi il mio libro sul profiling
Descrizione del libro
Basato sui contenuti di criminal profiling trattati in questo sito web, Criminal Profiling: An Introductory Guide è progettato per permettervi di immergervi direttamente in questo affascinante argomento. La guida fornisce informazioni chiare e concise su cose come le origini del criminal profiling, la metodologia e le limitazioni del profiling dell’FBI; e se diventare un profiler è un percorso di carriera realistico.
Se siete interessati al profiling criminale e volete saperne di più, Criminal Profiling: An Introductory Guide è il posto perfetto per iniziare.
I visitatori inglesi cliccano qui
Passa dal Profiling criminale Parte 3 alla Home Page